Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Asilo, mensa, palestra e due case per le vacanze. E l’impresa cresce

Heiner Oberrauch, presidente del gruppo Salewa-Oberalp, racconta le pratiche di welfare della sua azienda: «Riconosciamo alla famiglia il valore che le spetta»

Matteo Rigamonti
18/03/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre le aziende scappano dall’Italia attratte da Paesi dove il costo del lavoro è minore e la pressione fiscale è a livelli più ragionevoli, ce n’è una che in Italia ci è arrivata più di vent’anni fa e che qui sembrerebbe trovarsi a suo agio. Si chiama Salewa e gli amanti della montagna la conoscono bene. È nata a Monaco, in Germania, quasi ottant’anni fa e produce abbigliamento e attrezzature per la montagna, l’escursionismo e l’alpinismo. Heiner Oberrauch, il suo proprietario, nato a Bolzano nel ’51, dopo averne ottenuto la rappresentanza per l’Italia, ne ha assunto nel 1990 il controllo e la guida. Oggi Salewa ha il suo avveniristico quartier generale proprio a Bolzano, mentre la produzione è dislocata un po’ in tutta Europa, compreso lo stabilimento veneto di Montebelluna. La casa madre, dove i prodotti tecnici e i capi di abbigliamento vengono concepiti, ha recentemente ottenuto gli onori della cronaca sia per la bellissima sede in cui si specchiano le montagne del comprensorio sia per le invidiabili pratiche di welfare aziendale adottate nel corso degli ultimi anni. Di questo. e tanto altro. abbiamo parlato con il presidente del gruppo Salewa-Oberalp Heiner Oberrauch.

Signor Oberrauch, da dove nasce questa sua sensibilità alle tematiche di welfare aziendale?
Dalla storia e la cultura cristiana della mia famiglia: i nostri nonni, infatti, ci hanno sempre educato a mettere a disposizione della comunità non solo il dieci per cento dei nostri guadagni, ma anche del nostro tempo. E io, per conto mio, mi sono sempre chiesto: «Ma quando avrò 70 anni e sarò nel mio maso (abitazione tipica del Trentino-Alto Adige, ndr) che cosa avrà dato senso alla mia vita? Che cosa veramente arricchisce la vita, oltre i guadagni?».

E cosa si è risposto?sede salewa palestra arrampicata
Le relazioni tra persone dicono quanto abbiamo vissuto bene. È questo ciò che fa diventare veramente più “ricchi” e che più di tutto ti ripaga. Come imprenditore, pertanto, il mio compito è dare valore alle persone con cui collaboro e ciò passa anche dall’ambiente di lavoro. Come dico sempre: «Il positivo attira il positivo». Ed è per questo che qui in Salewa nessuno timbra il cartellino. Se c’è da lavorare si lavora, ma se così non è, e fuori c’è una giornata stupenda, allora è meglio andare in montagna!

La sua azienda nelle belle giornate sarà deserta…
È qui che lei sbaglia, perché la libertà bisogna imparare a gestirla e novantanove dipendenti su cento da noi imparano a farlo. Poi ci sarà sempre chi ci mette più degli altri a imparare, ma sono fermamente convinto che la fiducia generi sempre fiducia. E questo alla lunga fa bene. Tanto al dipendente quanto all’azienda. Proprio come succede in una grande famiglia.

A proposito di famiglia, perché avete aperto un asilo nido in azienda?
La nostra società, purtroppo, non riconosce più il valore che spetta alla famiglia. E mia moglie, che è psicologa, mi dice sempre che nel suo primo anno di vita è fondamentale per il bambino poter stare con sua mamma e suo papà. Così abbiamo deciso di aprire un nido in azienda, dove i nostri dipendenti e quelli delle aziende intorno a noi possono portare i loro figli. Ogni anno ci sono 15-20 bambini di cui l’80-90 per cento sono figli di nostri dipendenti. Alle nostre dipendenti neomamme, inoltre, paghiamo l’indennità al 50 anziché al 30 per cento e per un anno intero anziché sei mesi soltanto. La presenza dei bambini, poi, porta sempre buon umore in azienda.

Cos’altro fate per i vostri dipendenti?
Oltre alla più grande palestra italiana di arrampicata indoor e outdoor, che è aperta a tutti, c’è la cucina, dove una cuoca prepara ogni giorno buonissimi pasti suddivisi in due diversi menù per i nostri dipendenti. Pensi che quasi il 70 per cento dei nostri dipendenti, piuttosto che andare a pranzo fuori, sceglie di pranzare all’interno, dove può gustare anche le verdure “a kilometro zero” che ogni giorno un agricoltore locale ci porta. Oltretutto abbiamo una bellissima terrazza dove si può pranzare all’aperto. Ci sono, infine, le due case per le vacanze, una al mare, nel Gargano, e una in montagna, che sono a disposizione dei dipendenti.

Ci sarà una bella fila per quella al mare…
Per poterne usufruire bisogna maturare un punteggio che viene assegnato così: un punto per ogni anno lavorato e cinque per ogni figlio. Chi entra in graduatoria ha diritto ad una settimana in base alla disponibilità, da aprile a ottobre. Il top management rimane escluso, perché vogliamo privilegiare chi, magari con due, tre o quattro figli, fatica anche solo a fare una settimana di vacanza lontano da casa. Ogni anno così sono circa 40 le famiglie che possono andare al mare grazie a questa casa.

Quello che fate è interessante. Ma qualcuno potrebbe pensare che tutto ciò è possibile soltanto perché vi trovate in una Regione a statuto speciale. Cosa risponde?
Che solo il nido è finanziato grazie al sostegno della provincia di Bolzano: un terzo delle spese, infatti, è a carico della famiglia, un terzo all’azienda e un terzo alla provincia. Tutto il resto che le ho descritto è finanziato da Salewa. Certo, la palestra, che è a disposizione dei dipendenti in certi orari, è comunque aperta a tutti con normalissimi abbonamenti.

La crisi in questi cinque anni non vi ha colpito?
In Italia i consumi hanno registrato una flessione, ma l’azienda cresce di oltre il 10 per cento di anno in anno. Forse ci aiuta il fatto che l’outdoor e la montagna sono settori che non sentono la crisi. Ad ogni modo, sono convinto che il nostro Paese possa uscire presto dalle difficoltà se solo tutti noi ci mettessimo la voglia che serve per venirne fuori. Abbiamo la cultura necessaria per farlo, ma bisogna credere fermamente nel futuro.

Non la preoccupano ostacoli quali le tasse e la burocrazia?
Anche io ho un’azienda e so benissimo cosa vuol dire avere costi indiretti di produzione pari al doppio che in un altro Paese. Semplicemente, è che così è più difficile essere competitivi. E poi non è possibile che in Italia per ogni minima decisione si debba sempre aspettare il via libera dal centro. Più sussidiarietà nei confronti dei Comuni e delle Regioni farebbe bene. È innegabile che l’Italia, da questo punto di vista, avrebbe bisogno di una nuova cultura della gestione della cosa pubblica. Quello che ho detto per l’azienda, infatti, vale anche per lo Stato nei confronti delle aziende: più fiducia genera sempre nuova fiducia.

@rigaz1

Tags: BolzanoFamigliatrentino alto adigewelfare aziendale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni alla conferenza stampa di presentazione della campagna Salario Minimo Subito

Il salario minimo non combatte il lavoro povero. «La questione salariale riguarda tutti»

11 Agosto 2023

Natalità, un’impresa possibile

5 Luglio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Foto di gruppo della “famiglia” Illumia con il testimonial Matteo Berrettini

Dalla famiglia all’azienda (e ritorno). Il caso Illumia

6 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist