Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Ascoltiamo la scienza»: ecco il capolavoro di noi diavoli

È una delle cose più belle nate nel mondo cristiano. Idolatrarla, metterla al posto di Dio, è il modo con cui l’abbiamo rovinata. Vedi l'emergenza coronavirus

Berlicche
13/04/2020 - 12:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Ricercatore in laboratorio allo studio del coronavirus responsabile del Covid-19

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, viviamo tempi in cui molti si sentono disoccupati, io invece sono occupatissimo. Non sono a casa, a riposo forzato per coronavirus, faccio anch’io smart working, ma a casa degli altri.

In momenti di emergenza di solito noi diavoli soffriamo, perché la durezza della realtà riaccende domande nella testa della gente che noi gli abbiamo fatto dimenticare. Il dramma della malattia e la prossimità con la morte fanno riemergere eroismi, dedizione, responsabilità che credevamo di aver annegato nell’agio e nella trascuratezza di sé e dell’altro.

LEGGI ANCHE:

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023

È però anche vero che in questi frangenti, in cui emerge la fragilità strutturale dell’uomo e la sua sostanziale impotenza, ci si può insinuare nella debolezza psicologica che sopraggiunge con più possibilità di successo.

Un uomo nel deserto, e che veramente voglia uscirne, non fa proclami sulla sua libertà, ma cerca chi possa indicargli la direzione per un’oasi, valutando per quanto può la veridicità delle indicazioni. Ma un uomo smarrito e non più abituato ad avere coscienza di sé è pronto ad affidarsi a chiunque, gli puoi far credere qualsiasi cosa.

Diceva Chesterton che non è vero che chi non crede a Dio non crede a nulla, succede semmai contrario, finisce col credere a tutto. Il perfido inglese non faceva che ripetere, con stile canzonatorio, sant’Ambrogio: quanti padroni finisce per avere chi non accetta l’unico padrone. Ed è esattamente lo spettacolo a cui stiamo assistendo; il moderno uomo razionalista si dimostra un credulone, l’autodefinitosi padrone di sé stesso s’è asservito a qualunque venditore di presunte certezze. 

“L’aspirina C sconfigge il coronavirus, è stato appurato sui malati e funziona anche come medicinale preventivo”. Risultato: farmacie prese d’assalto, scorte di medicinali con vitamina C esaurite. Poi la delusione: non serve a nulla. E il sospetto (il massimo del diabolico): è stata la tal casa farmaceutica, produttrice di un noto farmaco a base di vitamina C, a mettere in giro la notizia. E le minacce di querele del proprietario della casa farmaceutica a difesa della sua onorabilità. Tutti contro tutti.

Dirai: vabbè, ma questa è proprio da creduloni che abitualmente si fanno fare i tarocchi, la scienza l’ha subito smentita.

La scienza! Qui ti volevo, nipote. Questo è stato il nostro capolavoro. “Ascoltiamo la scienza”, questo è stato il nostro capolavoro, il mantra ripetuto ossessivamente di cui si sono impossessati soprattutto i giornalisti, che si sono messi alla caccia della scienza.

Che numero di telefono ha la scienza? Tutti la evocano ma nessuno la trova. I solerti giornalisti trovano però tanti “scienziati” che parlano in nome suo. “È poco più di un’influenza. Muoiono solo i vecchi. Il caldo ammazza il virus. Il caldo al virus non gli fa un baffo. Bisogna fare i tamponi a tutti. I tamponi a tutti non servono. Bisogna chiudersi in casa. Bisogna che il virus si diffonda e si crei così l’immunità di gregge. Il picco arriverà tra una settimana. Il picco arriverà tra due settimane. La pandemia durerà qualche mese. Durerà un anno”.

La scienza è una delle cose più belle nate nel mondo cristiano. Idolatrarla, metterla al posto di Dio, è il modo con cui l’abbiamo rovinata, facendone un mostro.

Un giornalista mi ha confidato che uno dei tanti scienziati che ha intervistato gli ha confessato: siamo stati presi alla sprovvista, cerchiamo di capire, ma in realtà sappiamo poco o nulla.

Un altro mi ha raccontato di aver spiegato così a sua moglie la situazione: «Capiamo ora quello che ci ha detto Kieslowsky nel primo cortometraggio del suo decalogo». Krzysztof – racconta Kieslowsky – è un fisico che vive con il figlio. Pensa che la vita possa essere descritta matematicamente, che non esiste una dimensione trascendente della realtà né un Dio. Un giorno il lago vicino a casa ghiaccia e il bambino desidera andarci a pattinare. Il padre al computer stabilisce che il ghiaccio è in grado di reggere il suo peso. Non si cura di sorvegliare il figlio mentre pattina, è certo dei suoi calcoli. Ma il ghiaccio si rompe. Anche quando vede il buco nel ghiaccio non cede, continua a cercare il figlio, si arrende all’evidenza solo davanti al corpo senza vita del bambino.

La realtà è più grande dei nostri calcoli e delle nostre conoscenze scientifiche. «Non avrai altro Dio all’infuori di me». Sono insensibile? Certo, sono un diavolo. Ma è meglio per noi che gli uomini non vivano mai la realtà fino in fondo, potrebbero scoprirne il significato. E per il potere sarebbe la fine.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: Coronavirusscienzatempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist