Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Degni di nota

Degni di nota

Ascoltare Springsteen e capire che l’uomo è fatto per qualcosa di grande

Mario Leone
26/06/2012 - 15:26
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Chiedo venia a Elisabetta Longo e Carlo Candiani se mi permetto di invadere il loro territorio e mi scusino anche i lettori più integralisti (!) del mio blog se si troveranno di fronte un “pezzo” che con la musica classica (o colta o come caspita si chiama!) non ha nulla a che vedere. La musica o è bella o è brutta, amava ripetere un mio caro maestro di Conservatorio. Quindi parlare di Bruce Springsteen non tradisce l’idea originale del blog, perché ritengo ottima la sua produzione. Ancor più non avrei potuto non scrivere quando ti capita di incontrare (e poter scambiare quattro chiacchiere) un esperto in materia “springsteeiniana” come Walter Gatti che sulla storia del rock e su Springsteen appunto, è sicuramente una delle voci più interessanti e originali (ne è prova il suo libro “Help! Il grido del Rock” ed. ITACA di cui consiglio vivamente la lettura).

Qual è il suo giudizio sull’ultimo disco di Springsteen “Wrecking Ball”?
Il disco più significativo degli ultimi anni è stato The Seeger Sessions, tributo a Pete Seeger ma soprattutto alla grande tradizione folk americana. Questo elemento di tanto in tanto è venuto fuori nella produzione di Springsteen. Già trent’anni fa con “Nebraska”, quando nel bel mezzo della sua fama, come uomo che ha fatto rinascere il Rock, propone al pubblico un disco amarissimo, quasi tutto acustico. Lo stesso si può dire con Devils & Dust.In questo senso Wrecking Ball non è un disco tra i più belli, penso che non rimarrà nella storia, però lo riporta ad una qualità compositiva e una preziosità di suono molto importante. È evidente come egli dimostri di far tesoro delle esperienze acustiche, folk, delle contaminazioni della musica celtica e irlandese; il disco è un caleidoscopio di esperienze che testimoniano come, un uomo di sessantatré anni, porti nella lavorazione la quantità di bagaglio che si è costruito nel tempo. Questa peculiarità non si ritrova facilmente in altri artisti. Sicuramente in questo momento Springsteen sa bene che rappresenta l’America. Le intuizioni e il messaggio che dà vanno addirittura al di là della qualità delle canzoni stesse. Basti pensare che Wrecking ballsi conclude con il brano We are alive il cui messaggio non è negativo, barboso, ma di vero ottimismo umano.

Qual è la principale caratteristica che rimane immutata in Bruce Springsteen dal suo esordio sino all’ultimo tour?
Springsteen è uno dei pochi musicisti rock dotato di una statura umana enorme che viene tutta fuori “on stage”. Lo si vedeva trent’anni fa, lo si può vedere ora. Sul palco non mente. È un uomo che porta in scena, senza infingimenti, il suo enorme spessore umano. Molti artisti hanno spettacoli che funzionano alla perfezione, ma guardandoli tu non cogli cosa sta esprimendo la persona. In lui si vede un’altra cosa. Infatti la gente tornando da un suo concerto non dice, ho visto un grande spettacolo rock, ma sono stato coinvolto da una grande passione umana. Anche nel Wrecking Ball tour questo è evidente.

Nel discorso ad Austin, Springsteen riporta le parole di Lester Bangs che alla morte di Elvis scriveva così: «Elvis è l’ultimo artista sul quale saremo tutti d’accordo». Non sembri azzardata la mia domanda: Bruce Springsteen è un artista sul quale possiamo essere tutti d’accordo?
C’è una famosa battuta nel mondo del rock che dice: «Bob Dylan vorrebbe fare concerti come Springsteen e quest’ultimo vorrebbe scrivere come Dylan!». Molto probabilmente Springsteen non è il più grande autore di musica rock; se mettessimo insieme personaggi del calibro di Bob Dylan, Paul McCartney, Paul Simon, Van Morrison degli anni Ottanta, non ha la qualità complessiva che hanno gli artisti appena citati. Però senza ombra di dubbio possiamo essere d’accordo nel dire che Springsteen è il più grande performer della storia del rock. Provi a guardare il concerto del 1979 No Nukes (manifestazione contro il nucleare) in cui sfilavano i grandi della musica rock che stava tramontando, quelli della West coast e della Woodstock generation per intenderci. Di colpo arriva Springsteen sul palco con una carica che, i vari interpreti che l’avevano preceduto, stavano perdendo. Gli  organizzatori dell’evento continuavano a guardarsi increduli di fronte a quello che accadeva sotto i loro occhi. Altro punto sul quale tutti possiamo concordare è che Bruce Springsteen rappresenta lo spirito americano. Per spirito americano intendo dire l’immagine della frontiera da raggiungere o la consapevolezza che nessuna circostanza avversa potrà mai distruggermi: ecco Springsteen rimane l’interprete della grande spinta e passione romantico – umana: io sono fatto per qualcosa di grande. Non c’è cosa che finisca nel nulla. Mi scusi se ribadisco che Wrecking ball termina con We are alive, esattamente come trent’anni prima Tunder Roads terminava con “io sto andando via per vincere”.  Nella storia del rock ci sono rappresentazioni esattamente opposte quali “Born to be wild” (nato per essere selvaggio) o “Born to lose” (nato per perdere). Springsteen è “Born to run” che possiamo parafrasare come born to win, nel senso sono più forte e vinco, ma io sono fatto per tendere ad una vittoria umana. Questo è Springsteen.

Proprio in Born to run Springsteen canta «I wanna know if love is real» (voglio sapere se l’amore è reale). Secondo lei l’ha scoperto?
Penso che Springsteen abbia rappresentato nella sua musica il grande desiderio di compimento dell’uomo. Quando in The river dice: «Il sogno che non diventa reale è una bugia o ancora peggio», vuol dire che sa di cosa stiamo parlando. È un uomo come tutti, che avrà provato le delusioni di tutti. Le canta in Born to the U.S.A. dove parla dell’amico batterista morto in Vietnam; oppure il matrimonio andato a rotoli con Julianne Phillips. Vive una vita difficile che partecipa con una grande passione nelle cose. Un uomo così, ha scoperto che c’è un amore che risponde a tutto e a tutti. Sicuramente a monte c’è questa grande educazione cattolica. Springsteen diceva: «Quando uno nasce cattolico rimane cattolico per sempre». Le sue canzoni parlano sicuramente di un seme profondamente religioso che tutto coinvolge, ma penso che la cosa interessante non è tanto sapere se lui è profondamente cattolico, quanto sapere che ha una domanda che non si è spenta; e se uno ha una domanda che non si spegne, in qualsiasi momento può essere disponibile ad ascoltare la voce di una risposta che arriva.

Può indicarci quattro brani che possono considerarsi nodi cruciali del suo percorso artistico e umano?
Sono molto legato a delle canzoni. Ma sono le mie canzoni. Secondo me gli artisti contano sempre per quanto incidono su di te. Il prodotto artistico tocca il singolo, il suo cuore e le sue passioni. Sono le canzoni che hanno toccato me.  La primissima canzone è It’s hard to be a Saint in the City, l’ultima traccia dell’album Greetings from Asbury Park, N. Y. Questa è la canzone del rock (pur essendo praticamente acustica) che racconta una storia metropolitana, cantata con una passione potente dal ventiquattrenne di Freehold rivela come lo spirito dell’uomo che fa rock è più forte di se stesso. Poi direi Born to run, Thunder Road,  Rocky ground quest’ultima la definirei come un grande testamento gospel – rock. Ma sono solo le mie canzoni potremmo continuare a citarne altre che sono dei veri capolavori.

@maestroleone

Tags: rockspringsteentourwalter gattiwrecking ball
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa04048037 A picture made available on 30 January 2014 shows US singer and musician Bruce Springsteen performing with the E Street Band during the first leg of their 2014 'High Hopes' tour to Africa at the Belville Velodrome in Cape Town, South Africa, 29 January 2014. Springsteen kicked off the show with the song 'Free Nelson Mandela.'  EPA/STR

Bruce Springsteen e siti porno alla “guerra dei bagni”

20 Aprile 2016

Exclusive Interview with Ben Weasel on “Baby Fat”, Punk Rock and the Human Condition

25 Maggio 2015

Il ribelle. Clamorosa intervista esclusiva a Ben Weasel, guru del punk, artista di lotta e di redenzione

25 Maggio 2015

Eden, la giornalista agnostica sesso e rock’n’roll folgorata da Chesterton: «Mi ha mostrato la via alla felicità»

22 Marzo 2015

Eric Clapton chiude la sua carriera e saluta i fan

30 Giugno 2014

One direction a San Siro, ragazzine in delirio

30 Giugno 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist