Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arriva la “legge Cenerentola”, che prevede il carcere per i genitori inglesi che non danno abbastanza affetto ai figli

Il provvedimento sarà menzionato nel discorso di giugno della regina: se approvata, la «negligenza affettiva» sarà trattata come l'abuso fisico o sessuale. Molti i contrari

Benedetta Frigerio
02/04/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La «crudeltà emozionale» potrebbe diventare un reato. Lo prevede il disegno di legge ribattezzato “Cinderella Law” (legge Cenerentola) al vaglio del Parlamento inglese. Il fine della norma è quello di proteggere i figli che non ricevono sufficiente amore e affetto, condannando i genitori colpevoli a pene che vanno fino ai dieci anni di carcere.

«PASSO IN AVANTI». Il governo ha confermato che il provvedimento sarà menzionato anche nel discorso di giugno della regina. L’associazione per l’infanzia Action for Children, che dal 2012 ha promosso la campagna per riformare il diritto penale, ha salutato la proposta come «un passo in avanti», perché la «negligenza affettiva» sarà trattata come l’abuso fisico o sessuale.

DECIDONO I GIUDICI. La legge è controversa dal momento che è difficile accertare la «mancanza di amore» o il danno allo «sviluppo emozionale» del bambino. La norma potrebbe anche essere usata come arma durante le separazioni da un partner e i giudici avrebbero ampi margini di discrezionalità, mentre la legge inglese prevede attualmente che la negligenza affettiva di un genitore debba essere comprovata da atteggiamenti concreti o abusi fisici.

LEGGI ANCHE:

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022

«TROPPO FACILE SBAGLIARE». Il parlamentare Tory Philip Davis ha dichiarato che «nessuno vuole condonare il grande livello di abusi subìto da alcuni bambini. Però qui c’è il rischio reale che la norma diventi una strumento per ogni figlio che magari si lamenti o pianga per la severità di un genitore. Sono certo delle buone intenzioni ma abbiamo già visto in passato quanto sia facile perdere il controllo, sbagliare e portare familiari innocenti in tribunale».

DELITTO INDIMOSTRABILE. Anche Philip Johnston, vicedirettore del Telegraph, ieri si è interrogato sulle colonne del giornale: «L’indifferenza dei genitori per i risultati scolastici della propria prole è un atto di omissione che costituisce maltrattamento? E che dire della preferenza evidente per un bambino rispetto ad un altro? Entrambi gli atteggiamenti possono causare traumi psicologici o risentimento, ma sono criminali e come potrebbero essere provati? È facile vedere il potenziale di un’intrusione ingiustificata nella vita familiare».

«LO STATO CRIMINALIZZA I GENITORI». Secondo le statistiche dell’associazione Action for Children sono circa un milione e mezzo i bambini britannici che soffrono di abbandono. Ma la legge non sembra lo strumento migliore per ovviare alla crisi della famiglia. È questo il parere di Jack Hart, membro della Freedom Association, che si batte per la protezione della libertà personale dall’invasione dello Stato: «È un altro passo in avanti dello Stato che criminalizza i genitori». Per Hart se davvero si volessero combattere «comportamenti pericolosi» occorrerebbe «sostenere le famiglie e lavorare nel campo educativo».
Lo stesso vicepremier Nick Clegg, pur approvando il ddl, ha dovuto precisare che «non è possibile gestire quello che succede nel salotto di casa con una legge». Lo Stato pertanto dovrebbe intervenire solo quando «l’abuso emozionale e mentale è visibile tanto quanto quello fisico». Come si potrà riconoscerlo con certezza resta da chiarire.

REATI INDEFINITI. Non a caso una proposta di legge simile fu bloccata nel febbraio dello scorso anno dal ministro della Giustizia, Damian Green, perché le norme già esistenti erano sufficienti a dirimere casi di abusi e per «l’indefinibilità del reato, che non si riesce a capire che cosa sia in sostanza». Gli stessi problemi di allora restano con la “Cinderella Law”, che però sembra godere dell’appoggio della maggioranza delle forze politiche.

@frigeriobenedet

Tags: cameronCenerentolafigligenitoriInghilterra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022

La profezia di Orwell si autoavvera all’Università di Northampton: “1984” è «offensivo»

29 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist