Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

Il famoso film lo celebrò perché nel genocidio del 1994 salvò 1200 Tutsi dal massacro. Fin dal 1996 si oppone al governo, retto da Kagame ininterrottamente dal 2000

Leone Grotti
01/09/2020 - 11:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Paul Rusesabagina ruanda
Paul Rusesabagina viene premiato nel 2005 dall’allora presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, per il ruolo giocato nel salvataggio di 1200 Tutsi durante il genocidio in Ruanda

Paul Rusesabagina, l’uomo che il famoso film Hotel Rwanda celebrò come l’eroe che salvò la vita di oltre 1.200 persone durante il genocidio del 1994, è stato arrestato nel paese africano con l’accusa di aver finanziato un movimento terroristico. Rusesabagina è da sempre un feroce critico del governo e vive lontano dal Ruanda fin dal 1996, quando qualcuno cercò di assassinarlo. Il governo, dopo averlo mostrato alle televisioni nazionali lunedì in manette, non ha spiegato come e dove lo ha arrestato, ma la figlia ha dichiarato all’Associated Press che è stato rapito mentre si trovava a Dubai.

INVISO AL GOVERNO

Rusesabagina è accusato di essere «fondatore, leader, sponsor e membro di gruppi armati estremisti, violenti e terroristici, incluso il Movimento per il cambiamento democratico del Ruanda». La famiglia nega ogni accusa, assicura che sono «tutte inventate» e spiega che l’uomo è inviso al regime africano, essendone uno strenuo oppositore.

Nel 2004, in occasione del decimo anniversario del genocidio, l’uomo scrisse dal Belgio dove viveva in esilio:

LEGGI ANCHE:

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Pauline Nyiramasuhuko

Pauline Nyiramasuhuko, madre, ministro e mostro

17 Ottobre 2021

«Vorrei essere a Kigali, soprattutto in questo mese. Speravo che se avessi parlato del genocidio avrei potuto assicurare che non sarebbe più successo. Ho educato decine di migliaia di persone ogni anno circa l’eccidio e su come il mondo ha bisogno di prevenirne un altro. Ma sono preoccupato per la mia terra madre. Perdono e riconciliazione si sono arenati. La gente ha paura di parlare. Io ho ancora paura: dato che ho parlato di ingiustizia, violazione di diritti umani e di spazi politici del tutto chiusi, non posso tornare a Kigali per piangere le nostre perdite e celebrare le nostre crescite. Non stavo zitto quando le milizie Hutu uccidevano civili innocenti. E così non posso stare zitto oggi quando l’attuale governo del Ruanda imprigiona o uccide i suoi rivali politici. Non posso stare zitto quando il Ruanda manda le sue armate nella Repubblica Democratica del Congo per inseguire i ribelli hutu». E chiude: «La migliore commemorazione sarebbe riunire tutti i ruandesi, hutu e tutsi, attorno ad un tavolo per condurre un processo di verità e riconciliazione».

«ELIMINIAMO GLI SCARAFAGGI»

Sono passati 26 anni da quell’aprile 1994 , quando la ferocia umana mostrò il suo volto più atroce in Ruanda. Nel genocidio perpetrato dagli estremisti di etnia Hutu morirono almeno 800 mila membri della minoranza Tutsi. Tutto si svolse in soli 100 giorni. L’85 per cento della popolazione ruandese è di etnia Hutu, eppure i Tutsi avevano a lungo dominato il paese. Nel 1959, gli Hutu rovesciarono la monarchia e decine di migliaia di Tutsi fuggirono nei paesi confinanti. In esilio, nacque il gruppo ribelle Fronte patriottico rwandese (Fpr), che nel 1990 invase il Rwanda e continuò a combattere fino al 1993, quando fu firmata la pace. Il risentimento degli Hutu, però, è sempre rimasto vivo e quando la notte del 6 aprile 1994 venne abbattuto l’aereo su cui stava volando il presidente del paese Juvenal Habyarimana, di etnia Hutu, i Tutsi furono accusati dell’omicidio e si scatenò l’inferno.

L’ala giovanile del partito al potere, l’Interahamwe, fu armata e informata su chi doveva uccidere, distretto per distretto, città per città, quartiere per quartiere. I Tutsi venivano riconosciuti dalla carta di identità, dove era indicata l’etnia di appartenenza. Nell’indifferenza dell’Onu e delle potenze occidentali, famiglie che avevano vissuto fino a quel momento fianco a fianco si massacrarono. La propaganda Hutu, diffusa dalla radio Rtlm e da alcuni giornali, soffiava sul fuoco gridando: «Eliminiamo gli scarafaggi». In 100 giorni furono uccise 800 mila persone, soprattutto a colpi di machete, tra episodi di inaudita violenza ed esempi di santità e coraggio.

KAGAME IN CARICA DA 2O ANNI

Il 4 luglio 1994 il Fpr conquistò il paese, ponendo fine ai massacri e costringendo due milioni di Hutu a scappare all’estero. Il leader del Fpr, Paul Kagame, è presidente del Ruanda ininterrottamente dal 2000. Nel 2017 è stato rieletto per la terza volta con il 98,63 per cento dei voti, cifre che non fanno pensare certo a una democrazia compiuta.

Rusesabagina non è nuovo a subire accuse. Il governo ha cercato più volte di screditarlo, insinuando che in realtà il suo ruolo nel salvataggio di 1200 Tutsi è stato molto sovrastimato. Altri hanno affermato che avrebbe chiesto soldi agli ospiti dell’hotel per salvarli. Il difficile clima politico non aiuta certo a capire la fondatezza delle accuse.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: genocidio ruandahotel rwandahuturuandatutsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Pauline Nyiramasuhuko

Pauline Nyiramasuhuko, madre, ministro e mostro

17 Ottobre 2021
L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021
Gino Strada, medico, 1948 -2021

Quella volta con Gino Strada a Kigali, Ruanda, 1994

15 Agosto 2021
Kizito Mihigo

Una canzone per il Ruanda

13 Luglio 2021

Lì dove c’è il carcere ci sarà la cattedrale

11 Febbraio 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist