Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Azerbaigian rade al suolo un’altra chiesa armena

C'era una chiesetta armena su un'altura della città di Jabrayil, nel Nagorno-Karabakh. Ora, come dimostra la Bbc, non c'è più

Leone Grotti
26/03/2021 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La chiesa armena distrutta dagli armeni a Jabrayil

Gli armeni avevano costruito una chiesetta su un’altura della città di Jabrayil, nel Nagorno-Karabakh. La chiesa era lì prima che l’Azerbaigian vincesse la guerra contro la Repubblica dell’Artsakh e riconquistasse molti territori, tra cui la provincia di Hadrut dov’è situata la città, il 9 ottobre 2020.

Gli islamisti ballano sulla chiesa

Subito dopo la conquista di Jabrayil, è stato diffuso su internet un filmato che mostrava i soldati dell’esercito azero e i mercenari siriani, assoldati dalla Turchia per aiutare l’Azerbaigian a sconfiggere gli armeni, ballare sul tetto della chiesa e rimuovere la campana al grido di «Allahu Akbar». La costruzione della chiesa era iniziata nel 2012 su iniziativa di padre Gevorg Abyan, cappellano militare della brigata di stanza a Mekhakavan (così gli armeni chiamano la città).

La chiesa, costruita con l’aiuto dei soldati, è stata consacrata nel 2017. Ma oggi, come dimostrato dalla Bbc, la chiesa non c’è più. Il corrispondente dell’emittente britannica, Jonah Fisher, si è infatti recato sulla collinetta che la ospitava, trovando solo alcune pietre sparse sul terreno. La chiesa è stata letteralmente rasa al suolo.

LEGGI ANCHE:

L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022
Le conseguenze della guerra in Ucraina

«Il sostegno dell’Occidente all’Ucraina inizia a vacillare»

11 Giugno 2022

Le bugie dell’Azerbaigian

Gli accompagnatori azeri negano con il giornalista che siano stati i loro soldati a distruggerla. Uno di loro afferma: «Gli armeni se la sono distrutta da soli». Anche Hikmet Hajiyev, collaboratore del presidente azero Ilham Aliyev, nega che la chiesa sia stata distrutta, nonostante il giornalista mostri il video dei soldati che ballano sulla chiesa, realizzato dopo la fine della guerra.

Foto satellitari hanno recentemente dimostrato che anche la “Green Church” di Shushi è stata distrutta. Allo stesso modo, la chiesa di Cristo San Salvatore nella stessa città è stata danneggiata durante la guerra e vandalizzata dopo la fine delle ostilità.

La storia degli armeni si ripete

A giudicare da come i soldati azeri si comportano nei confronti degli edifici storici e sacri armeni, non è difficile comprendere perché nessun armeno costretto all’esilio ha risposto positivamente all’invito del presidente Aliyev di tornare a vivere nelle loro case, passate ora sotto il controllo del paese islamico.

Il tentativo da parte dell’Azerbaigian di cancellare ogni traccia del patrimonio storico degli armeni è una storia antica. Non si può dimenticare infatti che nel Nakhichevan, tra il 1998 e il 2005, gli azeri distrussero la maggior parte di circa 2.500 khachkar, le tradizionali croci di pietra, considerate tra le manifestazioni più alte del patrimonio religioso armeno, riconosciute nel 2010 Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

La distruzione della chiesa di Jabrayil dimostra ancora una volta che l’Azerbaigian si è laureata con ottimi voti alla scuola del suo principale alleato, la Turchia. Gli ottomani, infatti, e i loro successori distrussero la maggior parte di circa 2.000 monasteri e chiese nell’Armenia Occidentale. Per non parlare ovviamente del genocidio di un milione e mezzo di armeni. La storia continua.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaazerbaigianguerranagorno karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022
Le conseguenze della guerra in Ucraina

«Il sostegno dell’Occidente all’Ucraina inizia a vacillare»

11 Giugno 2022
Ilham Aliyev e Luigi Di Maio

Come credete che userà i vostri euro il dittatore Aliyev, flagello degli armeni?

6 Giugno 2022
Un uomo in bicicletta oltrepassa un carro armato russo distrutto vicino a Kiev, in Ucraina

Cento giorni di guerra in Ucraina. «La Russia resterà qui per sempre»

4 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
I leader di Ungheria e Serbia, Orban e Vucic, durante un incontro del 2021

L’alleanza tra Ungheria e Serbia che strizza l’occhio a Mosca

2 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist