Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Azerbaigian rade al suolo un’altra chiesa armena

C'era una chiesetta armena su un'altura della città di Jabrayil, nel Nagorno-Karabakh. Ora, come dimostra la Bbc, non c'è più

Leone Grotti
26/03/2021 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La chiesa armena distrutta dagli armeni a Jabrayil

Gli armeni avevano costruito una chiesetta su un’altura della città di Jabrayil, nel Nagorno-Karabakh. La chiesa era lì prima che l’Azerbaigian vincesse la guerra contro la Repubblica dell’Artsakh e riconquistasse molti territori, tra cui la provincia di Hadrut dov’è situata la città, il 9 ottobre 2020.

Gli islamisti ballano sulla chiesa

Subito dopo la conquista di Jabrayil, è stato diffuso su internet un filmato che mostrava i soldati dell’esercito azero e i mercenari siriani, assoldati dalla Turchia per aiutare l’Azerbaigian a sconfiggere gli armeni, ballare sul tetto della chiesa e rimuovere la campana al grido di «Allahu Akbar». La costruzione della chiesa era iniziata nel 2012 su iniziativa di padre Gevorg Abyan, cappellano militare della brigata di stanza a Mekhakavan (così gli armeni chiamano la città).

La chiesa, costruita con l’aiuto dei soldati, è stata consacrata nel 2017. Ma oggi, come dimostrato dalla Bbc, la chiesa non c’è più. Il corrispondente dell’emittente britannica, Jonah Fisher, si è infatti recato sulla collinetta che la ospitava, trovando solo alcune pietre sparse sul terreno. La chiesa è stata letteralmente rasa al suolo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le bugie dell’Azerbaigian

Gli accompagnatori azeri negano con il giornalista che siano stati i loro soldati a distruggerla. Uno di loro afferma: «Gli armeni se la sono distrutta da soli». Anche Hikmet Hajiyev, collaboratore del presidente azero Ilham Aliyev, nega che la chiesa sia stata distrutta, nonostante il giornalista mostri il video dei soldati che ballano sulla chiesa, realizzato dopo la fine della guerra.

Foto satellitari hanno recentemente dimostrato che anche la “Green Church” di Shushi è stata distrutta. Allo stesso modo, la chiesa di Cristo San Salvatore nella stessa città è stata danneggiata durante la guerra e vandalizzata dopo la fine delle ostilità.

La storia degli armeni si ripete

A giudicare da come i soldati azeri si comportano nei confronti degli edifici storici e sacri armeni, non è difficile comprendere perché nessun armeno costretto all’esilio ha risposto positivamente all’invito del presidente Aliyev di tornare a vivere nelle loro case, passate ora sotto il controllo del paese islamico.

Il tentativo da parte dell’Azerbaigian di cancellare ogni traccia del patrimonio storico degli armeni è una storia antica. Non si può dimenticare infatti che nel Nakhichevan, tra il 1998 e il 2005, gli azeri distrussero la maggior parte di circa 2.500 khachkar, le tradizionali croci di pietra, considerate tra le manifestazioni più alte del patrimonio religioso armeno, riconosciute nel 2010 Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

La distruzione della chiesa di Jabrayil dimostra ancora una volta che l’Azerbaigian si è laureata con ottimi voti alla scuola del suo principale alleato, la Turchia. Gli ottomani, infatti, e i loro successori distrussero la maggior parte di circa 2.000 monasteri e chiese nell’Armenia Occidentale. Per non parlare ovviamente del genocidio di un milione e mezzo di armeni. La storia continua.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaazerbaigianguerranagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Armenia

Nessuna tolkeniana compagnia verrà in soccorso dell’Armenia

1 Maggio 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023

Genocidio armeno, 108 anni fa la strage che “ispirò” Hitler

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist