Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Viva la tecnica quando è a fin di bene, abbasso l’umanesimo virtuale

La campagna “The Greatest” di Apple mostra le mirabilie di una tecnologia al servizio dell'uomo reale. Che ci importa essere perfetti nell'irrealtà del Metaverso?

Renato Calamo
13/12/2022 - 5:52
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«I am the greatest». Adamo saltellava cantando questo ritornello, dopo che il Signore aveva soffiato sul cumulo di terra e lo aveva creato. Il dominio sulle creature, il dare un nome alle cose, tutto andava bene, poi quel consiglio biforcuto, un delirio di onnipotenza virtuale e sappiamo come andò a finire.

Qualche milione di secoli più tardi, la mela colpisce ancora, ma stavolta forse in bene. Dopo tutti questi anni e più di duemila di cristianità, il frutto chiamato Apple è ancora nelle mani di striscianti ammaliatori, ma per una volta esibisce un gusto autentico, quasi benefico. Sarà forse complice la svista di qualche Malacoda californiano alle prime armi.

LEGGI ANCHE:

Metaverso solitudine robot

Meglio soli che metaversi

23 Dicembre 2022
Vivek Ramaswamy woke

L’uomo che scommette (e investe) contro il woke

3 Ottobre 2022

La ragazza senza braccia

L’azienda tech di Cupertino più famosa del mondo (Apple, nda) che, come tutte le sue sorelle (Meta, Google, Amazon), assomiglia sempre di più a una compagnia pubblicitaria, ha lanciato la campagna “The Greatest”, in occasione della giornata mondiale della disabilità, il 3 dicembre.

Nel video promozionale, una ragazza si sveglia nel suo letto e dice: «Ehi Siri, imposta la consuetudine mattutina» e Siri: «Al momento il cielo è sereno e fanno 21 gradi». Nel frattempo, il sistema intelligente tira le tende e fa entrare i raggi del sole. La bella ragazza si mette a sedere e prende un respiro, non ha le braccia.

Veniamo trasportati nella routine quotidiana di sette personaggi in cerca di vita: un ragazzo baffuto sulla sedia a rotelle, una cheerleader con la sindrome di down, una mamma sorda con il suo bambino, un deejay portoricano con la macchina d’ossigeno, un’infermiera affetta da nanismo e un elegante signore cieco.

Il bambino piange

Ognuno di loro canticchia la vivace canzone “I am the greatest”, mentre si fa aiutare dall’iPhone a svolgere le attività della giornata: la ragazza senza braccia usa il telefono con i piedi grazie al nuovo assistive touch, una tecnologia che riconosce meglio il movimento e così riesce a truccarsi; l’elegante uomo con gli occhiali neri è un pianista (ma guarda un po’) e, grazie al door detection del suo telefono, capisce in quale porta entrare per esibirsi sul palcoscenico; la cheerleader con trisomia legge una citazione di Muhammad Ali («I have wrestled with the alligator, tussled with the whale», ho lottato con l’alligatore, ho combattuto con la balena), grazie al voice control del suo computer.

La tensione narrativa continua a salire, fin quando la musica ammutolisce e assistiamo al pianto senza suono del bambino, la mamma sorda sullo sfondo è impegnata ai fornelli. Una notifica illumina il suo Apple Watch: «Bambino che piange – il sistema ha rilevato questo suono», così si lancia nel salotto e lo prende in braccio.

Ho messo il mondo sottosopra

Da qui il gran finale dove ogni personaggio canta una sua virtù: «Sono giovane», «sono una meraviglia», «sono veloce», «sono una bellezza, il campione del mondo dovrebbe essere bello come me!» e tutti insieme recitano: «Cosa faremo? Danzeremo!», mentre il deejay latino fa risuonare un ritmo dal suo stereo. Il loro versetto finale è lo slogan della progenie di Adamo: «I shook the world» (ho messo il mondo sottosopra).

Ecco la Speranza sprizzare, per una distrazione, anche dalla Giudecca della Silicon Valley, ecco la virtù che stupisce lo stesso Dio: quell’ostinata convinzione per cui la pioggia diventa alimento per i campi, quando si costruiscano degli argini ben fatti; quella folle certezza del bene, per cui un uomo perde una gamba e si costruisce un bastone. Lode alla tecnica dunque, potere con cui pieghiamo il creato al nostro servizio. Viva i computer, le door detection, i vaccini, il voice recognition, viva la lampadina! Viva i razzi, per conquistare Marte prima e la via Lattea poi.

Un sistema talmente perfetto…

Ma è solo una svista, i miliardi e la comunicazione del mondo tech vanno nella direzione opposta: le mura di casa. L’umanesimo virtuale dei Metaversi non ha bisogno di esplorare nulla, gli bastano un paio di occhiali 3D e un monolocale a vita, tanto c’è la villa con piscina immaginaria.

È qualcosa di così avvincente che all’evento di lancio del Metaverso dell’Unione Europea (ebbene sì, esiste, si chiama Global Gateway ed è costato 400 mila euro) erano collegati in sei (controllare per credere). D’altronde il programma era irrinunciabile: “Riflettere su questioni globali per fare la differenza per il nostro futuro condiviso”, tutti le sei persone collegate ne hanno colto la profonda importanza.

In occasione della giornata mondiale della disabilità, il Metaverso ci invita a riflettere sul fatto che nessun avatar ha difetti, lo puoi fare alto, basso, elastico e di tutti i generi più uno, anche a giorni alterni. Non esiste costrizione nel mondo che non c’è! A cosa serve dominare il mondo quando c’è un sistema talmente perfetto che nessuno avrà più bisogno di essere disabile?

Tags: applemetaversomicrosoftsiri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Metaverso solitudine robot

Meglio soli che metaversi

23 Dicembre 2022
Vivek Ramaswamy woke

L’uomo che scommette (e investe) contro il woke

3 Ottobre 2022
Una fabbrica di auto elettriche della Byd in Cina

Auto elettriche, la Cina batte ogni record e spaventa l’Europa

28 Settembre 2022
Musulmani in Turchia protestano contro la repressione degli uiguri nel Xinjiang da parte della Cina

Nike e Apple contro la legge che limita la persecuzione degli uiguri in Cina

10 Dicembre 2021

Global Minimum tax-2: chi guadagna e chi perde

25 Agosto 2021
Un ragazzo cinese guarda l'iPhone mentre passa davanti a un negozio della Apple in Cina

Apple consegna i dati degli utenti cinesi al regime. E censura le app per Pechino

19 Maggio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist