Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Aperte le porte sante a Gerusalemme, Erbil e Aleppo

«La nostra testimonianza, attraverso l’apertura della porta del “cristianesimo della misericordia” a tutti, è un segnale per dire: “Avvicinatevi e gustate l’amore di Cristo”»

Redazione
14/12/2015 - 16:18
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

aleppo-padre-ibrahim

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Le porte sante si sono aperte anche e soprattutto là dove più acuta è la sofferenza dei cristiani e dove le difficoltà di convivenza tra credenti di diverse fedi assume una dimensione ben visibile. Le celebrazioni di domenica scorsa, in tanti luoghi del mondo dove appunto si sperimenta il dolore con frequenza quotidiana, si sono dunque incentrate sulla necessità urgente di misericordia. È accaduto a Gerusalemme, a Erbil, ad Aleppo e in molti altri luoghi del pianeta martoriati da conflitti, guerre, persecuzioni e povertà. Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, monsignor Fouad Twal, aprendo la porta santa nella basilica del Getsemani, ha ricordato che «la città santa è la chiave per la pace in Medio oriente. La nostra Chiesa del Calvario non poteva che cominciare il suo cammino giubilare dal luogo dell’agonia di Gesù. Alla sofferenza di Cristo si somma quella di questa terra, di questa regione, la misericordia abbatte i muri, l’odio, l’ignoranza, l’indifferenza, l’insensibilità e il disprezzo. Torniamo a Dio e al rispetto tra noi. Ci sono uomini, donne, bambini, innocenti che non hanno nulla a che vedere con queste guerre». La popolazione di Gerusalemme «si è preparata all’apertura della porta santa con la preghiera e poi con gesti di carità anche tra di noi. Con l’apertura delle nostre case agli stranieri, ai profughi che sono qui — ha spiegato il custode di Terra santa, padre Pierbattista Pizzaballa — non potendo accogliere i profughi che vengono dalla Siria per via della situazione politica».

Padre Pizzaballa, intervistato da Radio vaticana, ha ricordato che «la Terra santa, da generazioni e generazioni, vive un conflitto che sembra interminabile, che è a sfondo politico ma anche religioso, dove le comunità continuano a rinfacciarsi l’un l’altra torti e ingiustizie. Senza il perdono, senza la misericordia — ha aggiunto — non si potrà parlare di giustizia, di cui abbiamo bisogno. E questo giubileo è l’occasione per aiutare anzitutto noi stessi, ma anche le comunità che vivono attorno a noi, a recuperare uno sguardo diverso, più libero, redento e misericordioso sull’altro».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Anche nella diocesi di Erbil, nel Kurdistan iracheno, dove si trovano i cristiani cacciati dalla Piana di Ninive dalle violenze degli estremisti islamici, è stata aperta la porta santa, nella cattedrale di San Giuseppe. «Vivere la misericordia qui sembra difficile — ha sottolineato padre Benham Benoka, sacerdote siro-cattolico di Mossul — però non è impossibile al cristiano». Infatti, ha aggiunto, «il cristianesimo in Medio oriente, non solo in Iraq ma in tutto il mondo dove ci sono cristiani perseguitati, ci dà la possibilità di vivere la grazia della croce. La nostra testimonianza, attraverso l’apertura della porta del “cristianesimo della misericordia” a tutti — ha osservato padre Benoka — è un segnale per dire: “avvicinatevi tutti e gustate l’amore di Cristo”».

Un’altra città dilaniata dalla guerra e particolarmente bisognosa di pace è Aleppo, dove domenica scorsa è stata aperta la porta santa nella parrocchia di San Francesco, attaccata lo scorso 25 ottobre con un lancio di granate. Padre Ibrahim Alsabagh, parroco della comunità latina di Aleppo, non ha dubbi nell’affermare che l’apertura della porta di questa chiesa rappresenta un’apertura sulla pace, sulla riconciliazione e sul dialogo. «Ogni giorno — ha ricordato padre Alsabagh — lanciamo messaggi di riconciliazione, di speranza non soltanto ai cristiani, di carità. Stendiamo la mano non soltanto ai nostri, ma anche alle persone che appartengono all’altra parte, a quelli più fondamentalisti, che per odio lanciano bombe cieche sulle abitazioni, sulle strade, sulle chiese, sulle moschee. Stendiamo sempre la mano — ha aggiunto — e abbiamo ogni giorno qualche messaggio che viene mandato a tutte le persone, a tutta Aleppo, ma anche a tutto il Medio oriente e a tutto il mondo».

LEGGI ANCHE:

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Suor Arcangela Orsetti cura una donna musulmana ad Aleppo, in Siria

«La Siria ha diritto di vivere. Perché ci state uccidendo?»

6 Settembre 2022
Tags: aleppoerbilgerusalemmegiubileo misericordiaIbrahim Alsabaghporta santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Suor Arcangela Orsetti cura una donna musulmana ad Aleppo, in Siria

«La Siria ha diritto di vivere. Perché ci state uccidendo?»

6 Settembre 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Donna davanti a un muro colpito da un missile ad Askelon, Israele

Israele-Hamas. «Stavolta non spaventano i missili, ma quel che accade per le strade»

14 Maggio 2021

«Ci avete inflitto 10 anni di guerra e miseria. Toglieteci le sanzioni». Lettera dalla Siria

21 Marzo 2021
siria aleppo covid

Ad Aleppo la vita è così misera che la gente rimpiange le bombe

20 Dicembre 2020

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist