Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Anziché abolire la povertà, Di Maio non potrebbe abolire le code?

Il paradosso è che faremo aspettare ai poveri un lavoro che non c'è e faremo perdere tempo in bolli e autorizzazioni a chi il lavoro lo vuole creare

Giovanni Minegi - Emanuele Boffi
11/10/2018 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, ho letto su tempi.it la lettera sul reddito di cittadinanza che avete pubblicato qualche giorno fa. A quelle osservazioni vorrei aggiungerne una nuova che ho trovato ieri sfogliando Italia Oggi. Il corrispondente da Berlino ha raccontato come funziona in Germania il reddito di cittadinanza che lì si chiama Hartz IV e ammonta a 425 euro, si riceve sul conto corrente e ognuno è libero di spendere come meglio crede (altro che baggianate sulle spese “etiche”). Bene, si dirà, vedete che qualcosa per i poveri si può fare? Vedete che lo fanno anche in altri paesi europei da noi considerati più progrediti? Certo, solo che, come fa notare il giornalista, sebbene i controlli in Germania siano ferrei, anche lì c’è qualche “problemino”:

Una persona che riceve l’assegno, e che conosco da anni, mi racconta che ogni mattino è obbligata a presentarsi in un centro, dove gli assistiti vengono divisi in gruppi di dieci per svolgere diverse attività, cucina, sartoria, e così via. Restano per ore a non far nulla. Il lavoro non c’è. Perché si è obbligati ogni giorno a questa recita? Potrebbe essere una truffa legale: il lavoro fittizio viene comunque pagato dallo Stato alle aziende che lo offrono, le uniche a guadagnare versando poi pochi spiccioli agli assistiti. Oppure, è una messa in scena dell’ufficio del lavoro per un makeup alla statistica? Comunque, manca l’effetto desiderato, stimolare chi non lavora a svolgere un’attività.

Altro che «abolizione della povertà», come ha promesso Di Maio, qui avremo la proliferazione delle truffe!
Giovanni Minegi via email

LEGGI ANCHE:

Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Caro Giovanni, proprio martedì, durante un’audizione davanti alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, il presidente facente funzione dell’Istat, Maurizio Franzini, ha detto che la povertà nel nostro paese sta crescendo: si tratta di 1.778.000 famiglie e 5.058.000 individui, e questo è il dato più alto dal 2005. Che, quindi, al netto di truffe e lavoro nero, un problema esista, è difficile negarlo. Ma il reddito di cittadinanza non ci aiuterà a risolverlo, anzi, rischia solo di aggravarlo.

«Se tu paghi la gente che non lavora e la tassi quando lavora, non essere sorpreso se produci disoccupazione» diceva Milton Friedman ed è esattamente la strada che stiamo intraprendendo. Perché dico questo? Perché solo qualche giorno fa, la Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato) ha pubblicato il suo annuale report sulla “Buropazzia”, cioè sulle pazzesche richieste della burocrazia ai nostri imprenditori.

In pagina trova l’infografica di Libero che illustra in modo immediato i risultati dell’indagine condotta dalla Cna: per poter aprire un salone di acconciatura è necessario assolvere 65 adempimenti, avere a che fare con 26 enti (con i quali, però, bisogna interfacciarsi per 39 volte complessivamente) e spendere quasi 18 mila euro. È tutto un calvario di bolli, pratiche e corsi che costano all’aspirante imprenditore non solo denaro, ma anche tempo.

Il paradosso è questo: avremo due file di persone. Nella prima i disoccupati davanti ai centri dell’impiego in attesa di avere un lavoro che non c’è. Nella seconda gli aspiranti imprenditori davanti agli sportelli in attesa di avere un’autorizzazione che non arriva mai. Un’immane perdita di tempo collettiva che, a breve, avrà un unico disastroso risultato: un’unica fila di disoccupati.

Tags: burocraziadisoccupazioneLuigi Di MaioMilton Friedmanreddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist