Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Annamaria Franzoni ai domiciliari

La donna, in carcere dal 2008 per l'omicidio del figlio Samuele, finirà di scontare la condanna a 16 anni a casa con la propria famiglia, che le è rimasta vicina: «Non vi è rischio che si ripeta un figlicidio»

Chiara Rizzo
26/06/2014 - 18:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Era il 30 gennaio del 2002 quando il piccolo Samuele Lorenzi, tre anni, fu ucciso, e quando iniziò un giallo che avrebbe sconvolto tutta l’Italia, sino alla condanna della corte di Cassazione del 2008 che condannava definitivamente come autrice del delitto la mamma di Samuele, Annamaria Franzoni, che da allora ha scontato parte i primi sei dei 16 anni di pena, nel carcere Dozza di Bologna. Oggi il tribunale del riesame ha stabilito che la donna potrà tornare a casa, e scontare il resto della pena ai domiciliari con la propria famiglia, che le è sempre rimasta vicina.

«NON LO RIFARA’ PIU’». Per il tribunale bolognese, presieduto da Francesco Maisto, è proprio il contesto familiare «coeso» una delle motivazioni per la concessione dei domiciliari. Nelle diciotto pagine di motivazione allegata all’ordinanza, il tribunale ha usato una metafora per illustrare il percorso di riabilitazione vissuto dalla Franzoni, e ha paragonato la famiglia, il marito e i due figli, alle rotelle di una bicicletta per bimbi, che hanno permesso alla donna di imparare gradualmente ad affrontare un nuovo percorso di vita. Decisiva è stata anche la perizia psichiatrica del professor Angelo Belloni, nominato dal tribunale, che ha sancito che “Dopo poco più di 12 anni dal fatto si può sostenere che non vi sia il rischio che si ripeta il figlicidio”. Sono mutate di molto le condizioni in cui la famiglia Lorenzi vive oggi, rispetto alla solitudine e alle difficoltà del contesto di Cogne, per cui secondo Belloni “Una tale costellazione di eventi” come quelle che portarono all’omicidio del figlio “non è più riscontrabile”.

«È FELICE». L’ordinanza stabilisce che la donna continui la psicoterapia con lo stesso specialista che l’ha seguita in carcere (proseguirà per un giorno alla settimana) e che venga visitata settimanalmente da un’assistente sociale che verifichi il suo percorso. La Franzoni da ottobre 2013 e aveva ottenuto il permesso di lavorare come sarta presso una cooperativa sociale esterna, legata ad una parrocchia, e di visitare la propria famiglia. Potrà continuare a lavorare e avrà il permesso di uscire di casa 4 ore al giorno per le necessità domestiche. Le è stato vietato però di ritornare a Cogne. L’ordinanza del tribunale conferma quanto già espresso da altri due tribunali dei minori, ovvero che la Franzoni “ha capacità genitoriali intatte”, che le permetteranno di proseguire un rapporto sereno con gli altri due figli, che oggi hanno 18 e 11 anni. L’avvocato della donna, Paola Savio, ha raccontato: «Ho sentito Annamaria. È felice».

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022

«AGI’ CONTRO IL SUO BENE PIU’ PREZIOSO». L’ex procuratore capo di Aosta, Maria Del Savio Bonaudo, che aveva coordinato le indagini sulla donna ha rilasciato un commento alla stampa: «Non credo che ci siano pericoli. Non sono una giustizialista. Questo è un caso sui generis, l’imputata era al tempo stesso vittima e carnefice, ha agito contro il suo bene più prezioso. E poi non ci sono le pretese della collettività di vederla restare chiusa in un carcere».

Tags: Annamaria Franzonicarcerecognedomiciliari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist