Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Animali «esseri senzienti»? Controindicazioni

Una proposta di riforma costituzionale tende a rafforzare la protezione dell'ambiente e degli animali. Con pericolosi risvolti per la centralità dell'essere umano nel creato

Matteo Brogi
28/04/2021 - 11:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia
cane con giacca jeans

La Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente (Leidaa), presieduta dall’onorevole Brambilla, ha presentato i risultati di un’indagine demoscopica commissionata a Ipsos. Secondo la ricerca, il 91 per cento degli italiani è favorevole all’inserimento in Costituzione di temi come la tutela dell’ambiente, degli ecosistemi, della biodiversità e degli animali.

Per inciso la Brambilla – deputato, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, responsabile dell’omologo dipartimento di Forza Italia – è firmataria di tre proposte di riforma costituzionale che intendono rafforzare la protezione dell’ambiente e del mondo animale.

Cosa buona e giusta

Messa così, in linea di principio, sembrerebbe cosa buona e giusta, tale da denotare una crescita della coscienza civica dei nostri connazionali. Niente più sfruttamento indiscriminato della natura e cementificazioni incontrollate, condanne certe per chi si macchia di reati ambientali o di traffico illecito di specie protette e di bracconaggio.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

L’uomo potrebbe così diventare davvero quel buon custode dell’ambiente che auspica lo stesso Francesco nella sua Laudato si’, in cui critica l’antropocentrismo dispotico e radicale che ha caratterizzato un certo approccio al creato.

In un mondo ideale, tutto questo non avrebbe bisogno di essere ricordato nelle encicliche dei Papi o nelle Costituzioni delle nazioni. Dovrebbe essere patrimonio ideale condiviso, garantito dal semplice buonsenso. Ma, dove il buonsenso manca, è certamente utile rafforzare il concetto.

Effetti collaterali

Scavando però nelle motivazioni profonde che sostengono questo sussulto di coscienza della nostra generazione, e al di là dei generici buoni sentimenti che la proposta di riforma costituzionale sembrerebbe sostenere, si scopre che sono in ballo questioni che avrebbero un impatto subdolo, ma diretto, sulle nostre vite e il nostro approccio al mondo animale.

Gli effetti si riverserebbero a cascata su temi molto delicati: la sperimentazione scientifica, la gestione faunistica, l’agricoltura, il turismo naturalistico e, non ultimi, gli allevamenti. Più o meno intensivi che siano. Ma la notizia, per gli organi di informazione mainstream, non è questa.

Gli emendamenti

La vicenda – che altrimenti in questa fase si sarebbe consumata nel silenzio dei giochi parlamentari – è balzata agli onori della cronaca perché la proposta di riforma è stata bloccata in Commissione affari costituzionali con 246.000 emendamenti.

Consapevoli del portato complessivo della variazione degli articoli 9 e 117 della Costituzione, i membri leghisti della Commissione hanno chiesto che il testo sia riscritto prevedendo non una tutela generica ma una differenziazione tra gli animali da compagnia, quelli selvatici e quelli allevati a fini alimentari o altre esigenze.

Libertà di pensiero

Questo travaglio parlamentare ricorda – in piccolo e fatte le dovute differenze di ordine morale – il dibattito sul decreto Zan sull’omotransfobia e il tentativo di approvare con largo consenso un testo apparentemente grondante buoni sentimenti ma finalizzato a costituire un nuovo ordine etico.

La proposta di riforma di cui la Brambilla è prima firmataria funge anch’essa da grimaldello per scardinare le coscienze e mettere in pericolo la libertà di pensiero, da una parte, la gerarchia del creato e un pur moderato antropocentrismo dall’altro.

Animali esseri senzienti

Si tratta di una battaglia che si combatte ormai da anni. Il confronto in Commissione parrebbe aver limitato i danni perché obiettivo primario dell’onorevole Brambilla e degli animalisti era quello di inserire in Costituzione la definizione degli animali come “esseri senzienti”; il tentativo in questa occasione è stato sventato ma non lo si può dare per fallito.

Già la IX Sezione civile del Tribunale di Milano, con il decreto 13 marzo 2013, e una legge dello Stato, (l. 201/2010) che recepisce la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia del 1987, definiscono senzienti e portatori di un diritto soggettivo gli animali da compagnia. La strada è tracciata e questo sarà un fronte sul quale confrontarsi nel prossimo futuro.

Gerarchia del Creato

Quali sono i rischi legati a questo processo? Il primo è quello della de-gerarchizzazione del creato: una volta affermato che ogni essere animato è senziente e negato il principio che l’uomo è stato creato da Dio a Sua immagine e somiglianza, si potrà asserire che esso è un animale come gli altri.

Anzi peggio, se consideriamo che agli animali – per ora da compagnia – si dedicano attenzioni che non si garantiscono ai fragili e fragilissimi, come abbiamo imparato a chiamarli in tempi di emergenza sanitaria. E che vengono negati ad anziani, bambini non ancora nati, disabili e a tutti coloro che Peter Singer – fondatore della teoria della liberazione degli animali – definisce i marginal cases.

Essere razionale

L’insegnamento cristiano ci ha indicato una scala gerarchica di valori e priorità basata sulla somiglianza dell’uomo a Dio, sulla sua diretta discendenza da Dio. La ragione ha dimostrato filosoficamente il primato dell’uomo – in quanto essere razionale – rispetto al resto del creato.

Ma il pensiero contemporaneo, decadente perché privo di un’aspirazione alla vita eterna, pone al primo posto non più la fede o, al peggio, la ragione ma le emozioni e i generici buoni sentimenti.

Che già rischiano di trasformare alcuni avamposti del pensiero cristiano, della nostra Chiesa, in una Ong qualunque. È quindi opportuno vigilare perché i sentimenti che hanno sostituito il senso religioso del vivere non prendano il sopravvento. La strada per l’inferno, come si dice, è lastricata di buone intenzioni.

Foto di Charles Deluvio da Unsplash

Tags: animalianimalistiLega
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Echidna Monti Ciclopi

Cosa c’è là fuori che ancora non abbiamo scoperto?

19 Novembre 2023

Polli senza testa (e non è una barzelletta)

31 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Vegano

Ne uccide più il vegano che la grigliata

24 Settembre 2023
L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, 25 ottobre 2022 (ansa)

Fdi, Fi e Lega: le sfide in vista delle Europee 2024

5 Luglio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist