Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Anglicani votano per l’ordinazione vescovile delle donne. Molte protestano: «Non siamo d’accordo»

Laici, pastori e vescovi anglicani dovranno approvare con maggioranza dei due terzi la legge, che poi dovrà essere ratificata dal Parlamento inglese e dalla regina. Ma oltre 2.200 donne protestano: «Non è un problema di uguaglianza ma di teologia».

Leone Grotti
20/11/2012 - 11:51
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi il Sinodo della Chiesa anglicana voterà su uno dei temi che più hanno diviso le alte cariche della religione di Stato inglese: permettere o meno alle donne di diventare vescovo. Justin Welby, nuova guida degli anglicani, è a favore così come il suo predecessore Roman Williams. Per passare, la decisione deve essere approvata dai due terzi dei membri dei tre rami del Sinodo: i laici, i pastori e i vescovi. C’è grande aspettativa sul dibattito di oggi e secondo i quotidiani inglesi le maggiori resistenze si troverebbero tra i laici, dove molti sono indecisi.

DISCRIMINAZIONE DELLE DONNE. Ogni decisione del Sinodo deve essere ratificata dal Parlamento inglese, prima che la regina, a capo della Chiesa anglicana, dia in ultima istanza il suo assenso. Come dichiarato ieri da Chris Bryant, parlamentare del Labour Party, se il Sinodo non permetterà anche alle donne di diventare vescovo ci sarà battaglia alla Camera: «Se sceglieranno di essere troppo tradizionalisti, la legislazione incontrerà molti problemi», minaccia. «È ora di porre fine all’apartheid dentro la Chiesa di Inghilterra». «Non possono continuare a discriminare le donne» afferma Frank Field, ex ministro del Labour Party. Quello della discriminazione rischia di diventare anche un problema legale, essendo la Chiesa anglicana religione di Stato, le sue scelte devono essere in linea con le leggi inglesi.

MOLTE DONNE NON SONO D’ACCORDO. Ma non tutti sono d’accordo che per la Chiesa anglicana sia un bene compiere un ulteriore passo verso la secolarizzazione. Secondo Susie Leafe, a capo del gruppo “Proper Provision” che rappresenta le donne contrarie all’ordinazione vescovile delle donne, se non verranno prese delle misure che difendono la visione dei tradizionalisti a rimetterci sarà tutta la Chiesa anglicana. «Non sarà certo la fine della Cristianesimo – ha dichiarato – La Chiesa forse crescerà, ma non sarà più la Chiesa d’Inghilterra e causerà un’emorragia di fedeli». Il gruppo ha raccolto 2.200 firme e le ha portate al Sinodo perché si tenga conto della loro opinione.

«NON SIAMO TRADIZIONALISTI». Continua Susie Leafe: «Noi crediamo che uomini e donne siano stati creati uguali da Dio, ma ci sono delle differenze nel ruolo che uomini e donne hanno all’interno della famiglia e nella Chiesa di Dio. Questo non significa essere tradizionalisti, perché molte giovani donne appoggiano la nostra petizione. Non è infatti un problema di uguaglianza, ma di teologia». La richiesta della petizione è che quelle chiese che «non possono accettare questa legislazione abbiano il diritto a un vescovo alternativo, uno che condivida il loro punto di vista teologico su questo problema». Il gruppo “Proper Provision” spera che in questa direzione vengano approvati emendamenti, che però non piaceranno ai parlamentari inglesi.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa anglicanadonne vescovoJustin Welbyparlamento ingleseproper provisionRoman Williams
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo di Canterbury e capo della Chiesa anglicana Justin Welby, 21 marzo 2013 (Ansa)

«Sta suonando la campana a morto per la Chiesa anglicana»

11 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Londra, 28 novembre 2022 (Ansa)

Benedizione coppie gay. Tre quarti degli anglicani abbandonano la Chiesa d’Inghilterra

22 Febbraio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
L'interno della chiesa di St. James a West Hampstead in una foto sul sito della dioc

Quanto costa essere anglicani: tra gli inglesi vanno forte le chiese part-time

17 Gennaio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist