Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ancora tutto tace riguardo al peggiore scandalo giudiziario della storia repubblicana

Fra magistratura e governo tanti inutili manfrine. Ma intorno alla clamorosa indagine sull'ufficio del Tribunale di Palermo che gestisce i beni confiscati alla mafia, non vola una mosca

Maurizio Tortorella
31/10/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giustizia-ansaPubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Le manfrine politico-giudiziarie del congresso dell’Associazione nazionale magistrati possono lasciare perplessi. Sui giornali, nella tre giorni barese del sindacato delle toghe, si è letto tutto e il contrario di tutto. All’inizio il presidente dell’Anm, Rodolfo Sabelli, e i suoi colleghi hanno sparato a zero sul governo Renzi imputandogli «norme poco incisive contro la corruzione», «una precisa strategia delegittimatoria» (riferendosi probabilmente alla risibile riforma della responsabilità civile dei magistrati varata a febbraio), e perfino «il tentativo di ridimensionamento del suo ruolo istituzionale e di rappresentanza della magistratura».

Poi al congresso è arrivato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando. E ha detto due cose: che il governo «considera l’Anm un interlocutore rappresentativo ed essenziale» e che «non troverete mai in me una parola demolitoria del ruolo di chi è chiamato a rappresentare la magistratura». Praticamente, ha annunciato un disarmo unilaterale: il governo non farà nulla che possa in qualche modo spiacere all’Anm. Quindi è scoppiata la pace. Sabelli ha specificato che le sue critiche non si riferivano al governo. Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, ha saggiamente precisato che «la giustizia italiana non ha bisogno di una nuova stagione di scontro tra magistratura e politica». Il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, ha chiuso il cerchio sottolineando che «il lavoro dei magistrati viene fatto per il bene supremo del Paese» e che «ai magistrati in prima linea va tutta la nostra gratitudine».

LEGGI ANCHE:

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022

Questo minuetto andava in scena a Bari, in un agitato fine settimana di fine ottobre. Intanto a Palermo, a poco più di 600 chilometri di distanza, continuava a crescere l’ondata di guano che dal 9 settembre si è abbattuta su alcuni magistrati, indagati per corruzione, induzione alla corruzione e abuso d’ufficio dalla Procura di Caltanissetta.

Il caso che li coinvolge è forse il peggiore scandalo giudiziario nella storia repubblicana: Silvana Saguto, da anni presidente della Sezione misure di prevenzione, cioè l’ufficio del Tribunale di Palermo che gestisce i beni sottratti a Cosa nostra, è accusata insieme con alcuni colleghi di avere affidato l’amministrazione giudiziaria di quei beni (e si parla di decine di miliardi di euro) ad amici e sodali. Si ipotizzano scambi e favoritismi di vario genere. Sui giornali (non molti, a dire la verità) si inizia a leggere perfino di presunte tangenti. Nelle intercettazioni si ascolta di tutto: perfino di debiti da 18 mila euro accesi e per tre anni non saldati presso un supermercato, per l’appunto sequestrato a mafiosi.

Su questo, intenti com’erano a discutere di “delegittimazione” e “ridimensionamento di ruoli”, i magistrati sindacalizzati dell’Anm e i politici di governo hanno posato il classico velo. Nel documento finale, sul “caso Saguto” è stata inserita qualche frasetta obbligata. Del tipo: «Gli organi statutari e istituzionali competenti esercitino tempestivamente i loro poteri di vigilanza e intervengano per adottare i conseguenti provvedimenti». Ma dall’emersione dell’inchiesta è trascorso un mese e mezzo. E il Csm non ha detto beh. Il ministro ha blandamente annunciato un’ispezione. La procura generale della Cassazione non si sa cosa stia facendo.

Dimissioni? Almeno sospensioni cautelari? No, neanche a parlarne. Il giudice Saguto ha chiesto e ottenuto di essere spostata alla sezione penale del medesimo Tribunale di Palermo, prima di mettersi in malattia.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: anmmagistraturaPalermo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist