Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Anche se non vincono non perdono

Da Parri a Renzi, da De Mita a D’Alema, c’è un fil rouge che lega settant’anni di storia patria: l’incapacità di tramontare a fine giornata

Riccardo Paradisi
09/03/2017 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Doveva lasciare la politica Matteo Renzi in caso di sconfitta al referendum costituzionale: «Qui mi gioco l’osso del collo», aveva declamato in posa destinale, «non sono un politico vecchia maniera che resta attaccato alla poltrsaper-perdere-libroona». Bisogna saper perdere (Bollati Boringhieri, 162 pagine, 12 euro), il libro di Filippo Maria Battaglia e Paolo Volterra sulla congenita incapacità della politica italiana di prendere atto della sconfitta, si chiude con Renzi ancora presidente del Consiglio intento a bruciarsi ponti alle spalle alla vigilia della grande ordalia referendaria. «Annuncio non inedito quello di Renzi» notavano gli autori, annuncio sempre finora disatteso però in un paese dove chi perde non se ne va mai. E tuttavia «se la promessa dovesse trovare riscontro nella prassi – era l’auspicio di Battaglia e Volterra – rappresenterebbe una netta soluzione di continuità rispetto al passato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il nuovo blog di Matteo Renzi si chiama “Il futuro prima o poi torna”: è la piattaforma su cui l’ex premier sta rilanciando, dopo la sconfitta referendaria e le dimissioni da palazzo Chigi, la sua premiership. Del resto che fai: lasci orfano il 41 per cento di italiani che ha votato Sì il 4 dicembre? E così la marcia nel deserto di Renzi si riduce a un pit stop a Pontassieve: c’è una macchina congressuale da far partire, una rottamazione mutilata da vendicare. Il merito principale del libro di Volterra e Battaglia è proprio quello di raccontare settant’anni di storia italiana lungo il filo rosso di questa costante: l’incapacità di tramontare della nostra classe politica il cui unico vero tabù è la sconfitta. «È come se dal suo manuale di istruzioni avessero strappato via le pagine a lei dedicate». Persino il termine è impronunciabile per i protagonisti della scena pubblica che parlano di “leggera flessione”, “sostanziale tenuta”, “non vittoria”.

«Il popolo è con me»
 La storia non è acqua. L’Italia, espressione geografica per lunghi secoli e terra di scorribande straniere prima d’essere nazione, è l’unico paese ad essere riuscito a convincersi di avere vinto la Seconda guerra mondiale dopo averla persa nel peggiore dei modi. Si deve a Salvatore Satta, un grande giurista cattolico e antifascista, l’analisi più lucida e spietata dell’anomalia italiana: «L’individuo che il 10 giugno 1940 aveva opposto se stesso alla guerra concludeva logicamente l’otto settembre il suo ciclo: da ladro. Come per salvarsi aveva voluto la sconfitta, così trovava nella sconfitta quel titolo per il saccheggio che di solito si trova nella vittoria». Da qui l’assenza di un serio esame di coscienza, l’abitudine all’alibi morale, il mettere sul conto degli altri le proprie responsabilità. Il trasformismo come istinto mimetico di sopravvivenza, il durare come unico imperativo categorico dell’agire politico.
Dopo cinque mesi l’esperienza di Francesco Parri al governo è già agli sgoccioli. Siamo nel novembre del 1945: il vecchio capo della Resistenza non ha più una maggioranza che lo sostiene. Ma lui non si rassegna: «Il popolo è con me», dice mentre allude a un presunto tentativo di golpe in corso di democristiani e liberali. Dovrà cedere, dopo aver paventato sollevazioni popolari in sua difesa, ma lo farà di malanimo. Il fantasma del colpo di mano si riaffaccia costantemente nei capitoli di questo libro così rivelatore dell’ombra italiana. Dalla sconfitta della monarchia nel referendum del ’46 alle elezioni del ’48, dalla caduta di Craxi a quella di Berlusconi nel 2011 ciò che sempre torna è l’assenza di legittimazione dell’avversario, al quale non si dà nemmeno lo statuto etico di nemico ma lo si riduce a traditore della patria, a nemico del popolo e però intanto cercando con lui un accordo. Tutto pur di non lasciare che vi siano vincitori e vinti.

Cameron e Zapatero
«La sconfitta è diventata l’anomalia che nascondeva alibi e scenari indicibili e inquietanti: il regime di Silvio Berlusconi, il partito delle procure, la dittatura delle sinistre, il colpo di Stato di Giorgio Napolitano e di Renzi, il totalitarismo di Beppe Grillo e via procedendo». La sconfitta è un’ingiustizia a cui si resiste. Non è ovunque così: l’ultima immagine di David Cameron, dopo la Waterloo della Brexit, è quella di un privato cittadino; John Major non ha più rivestito cariche pubbliche e Tony Blair fa da anni conferenze in giro per il mondo. Sono inglesi, si dirà.
D’accordo, però, Battaglia e Volterra ci ricordano che anche José María Aznar e José Luis Rodríguez Zapatero, che sono spagnoli, hanno chiuso con la politica al termine del loro mandato di primo ministro. E Lionel Jospin, dopo che nel 2002 non raggiunge neanche il ballottaggio alle presidenziali francesi, si ritira dalla vita pubblica in meno di 48 ore. Qual è allora l’anomalia italiana? Perché da Parri a Segni, da Togliatti a Nenni, da Craxi a Berlusconi passando per Fini e De Mita, la sconfitta è quella cosa che non s’accetta? «Perché questo è un paese in cui quando esci dalla scena politica non hai più un ruolo – dice a Tempi Paolo Pombeni, politologo dell’università di Bologna –. La politica italiana non ha una retrovia culturale, non contempla un riposizionamento strategico, ritiene perciò non valga la pena dispiegare un pensiero lungo. Come in un’assenza di prospettiva storica. D’altra parte, i think tank esistenti sono casematte di uomini politici. D’Alema continua a lamentarsi di dover interrompere lo studio a cui si dedica nella sua fondazione ItalianiEuropei perché le vicende della sinistra lo richiamano in campo. Ma, insomma, ciò che pare muoverlo è sempre il risentimento. Forse Romano Prodi…». Il quale tuttavia non restò proprio impassibile alla lusinga di rientrare in scena come presidente della repubblica.

Rancori fraterni
«Io mi sono alla fine convinto – dice Paolo Volterra – che la resistenza a un modello elettorale anglosassone e bipolare sia dovuto alla nostra stessa natura. Forse siamo costituzionalmente parlamentaristi, proporzionalisti e trasformisti: il compromesso storico, il consociativismo sono ancora la risposta che riusciamo a dare alla nostra incapacità di legittimare l’avversario, di attribuire alla sconfitta il ruolo fisiologico che riveste nelle altre democrazie occidentali».
E forse alla memoria sepolta delle nostre guerre civili: «Asociale, indisciplinato, né conservatore né rivoluzionario l’italiano – diceva Fabio Cusin nella sua Antistoria d’Italia – è sempre fazioso, perché i rancori fraterni non si dimenticano mai». Il carattere è destino. 

Foto Ansa

Tags: gianfranco finiMatteo Renzireferendum costituzionaleRomano Prodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden (Ansa)

Un giorno bisognerà parlare dei pasticci di Biden in Medio Oriente

27 Ottobre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist