Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Anche Al Qaeda è in crisi. Parola di terrorista

In un'intervista a Newsweek, il terrorista afgano Hafiz Hanif racconta che «la morte dello Sceicco Bin Laden e gli attacchi dei droni hanno dissanguato i nostri vertici», ci sarebbero al massimo una sessantina di uomini rimasti. Ma per il capo dell'intelligence della Polizia di New York l'organizzazione centrale è debole ma restano forti i gruppi locali

Leone Grotti
09/01/2012 - 14:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Al Qaeda un tempo contava su un gran numero di jihadisti, ora invece non c’è più nessun combattente in attività, né si progettano operazioni. I pochi rimasti pensano solo a sopravvivere». Parola di terrorista, parola di Hafiz Hanif, 17enne afgano che ha raccontato la sua storia al settimanale Newsweek e che paventa la fine della grande organizzazione terroristica che ha realizzato l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001.

Afgano rifugiato in Pakistan, andato via da casa nel 2009, a 15 anni, per unirsi ai qaedisti in Afghanistan e combattere gli Usa, è stato convinto dai genitori a tornare a casa nel 2010 e quando l’anno dopo ha deciso di tornare a sparare nella sua vecchia cellula, ha scoperto che dei suoi 15 componenti ne erano rimasti solo quattro. “Negli ultimi due anni – si legge nell’articolo di Newsweek tradotto dalla Repubblica – l’organizzazione è stata falcidiata dagli attacchi dei velivoli radiocomandati americani [droni, ndr] e ha visto tra le sue fila un vero e proprio esodo di jihadisti in fuga, demoralizzati, dalle aree tribali pakistane. Secondo Hanif su entrambi i lati del confine ormai i combattenti di Al Qaeda sarebbero al massimo una quarantina o una sessantina”.

Hanif afferma che «il capitolo glorioso di Al Qaeda è giunto alla conclusione. Il martirio del nostro grande Sceicco [Osama Bin Laden, ucciso il 2 maggio 2011] ha segnato la fine dell’organizzazione. Finché lo Sceicco era vivo i nostri capi erano forti e determinati a combattere. La sua morte e gli attacchi dei droni hanno dissanguato i nostri vertici. Oggi i capi non fanno altro che spostarsi da un luogo all’altro per motivi di sicurezza». E come se non bastasse, i soldi che arrivavano dal Golfo Persico, ora sono destinato alle rivolte della “Primavera araba”. La visione del terrorista è condivisa anche da Fawaz Gerges, docente di Relazioni internazionali alla London school of economics. Secondo l’autore de “La nascita e la caduta di Al Qaeda”, «nel periodo di massimo splendore, alla fine degli anni ’90, Al Qaeda contava tra i mille e i 3 mila adepti. Secondo uomini dell’intelligence di diversi paesi occidentali, oggi conta meno di 200 membri, situati soprattutto in Pakistan e Afghanistan».

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022

Se dopo l’uccisione in pochi mesi di Bin Laden e Attiyah Abd al Rahman (ex “numero 3”), molti analisti sono d’accordo nel credere l’organizzazione terroristica decisamente indebolita, altri ritengono ancora forti e operativi gruppi locali, legati ad Al Qaeda, come Al Shabaab in Somalia, Boko Haram in Nigeria, i Taliban e Aqmi in Nord Africa. Per Mitchell Silber, direttore dell’intelligence del Distretto di polizia di New York, «nel 2012 Al Qaeda sarà ancora una minaccia, ma quella minaccia verrà da un soggetto disaggregato, fatto di reti orizzontali composte da affiliati e alleati di Al Qaeda. Mentre il potere centrale continua a indebolirsi, altri network cresceranno e diventeranno in grado di complottare contro l’Occidente».

Tags: al qaedaal shabaabAqmiBoko Haramjihadla repubblicaNew Yorknewsweekosama bin ladenterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist