Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Amnistia e indulto per salvare Berlusconi? Napolitano contro M5S: «Ve ne fregate del Paese»

Il Capo dello Stato chiede al Parlamento di votare provvedimenti urgenti per la soluzione del sovraffollamento carcerario. M5S: «Vuole salvare Berlusconi»

Redazione
08/10/2013 - 17:33
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Leggi di clemenza: è quanto oggi ha chiesto esplicitamente al Parlamento il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «È necessario intervenire nell’immediato con il ricorso a rimedi straordinari» al problema del sovraffollamento carcerario, ha spiegato oggi Napolitano nel suo messaggio alla Camera e al Senato, che aveva annunciato nei giorni scorsi dopo una visita al penitenziario di Poggioreale. Il presidente ha sottolineato la necessità di un’amnistia, un indulto, o di entrambi, per sanare «in tempi stretti» la situazione disumana e anticostituzionale delle carceri italiane.

GRILLINI: VUOLE SALVARE BERLUSCONI. Non è la prima volta che Napolitano interviene parlando di un provvedimento di clemenza. Quando parlò dopo la visita a Napoli, in molti lessero nelle sue parole un tentativo di trovare un’estrema soluzione alla “grana Berlusconi” (il giorno seguente si votò la fiducia). In realtà, come l’amnistia possa incrociare la vicenda del leader del centrodestra è tutto da vedere. Di certo, non è forse un caso che nel suo discorso alle Camere, Enrico Letta accostò le frasi su Berlusconi a quelle sulla richiesta di Napolitano a Poggioreale. In queste ore i grillini hanno già reso esplicite le loro paure, accusando il capo dello Stato di “voler salvare” Berlusconi. E lui ha risposto in maniera dura: «Chi pensa che l’amnistia sia un provvedimento pro Berlusconi se ne frega dei problemi del Paese. Quelli che fanno questo tipo di accostamento non sanno quale tragedia sia quella delle carceri. Non ho altro da aggiungere».
Tempi.it, nel merito della questione, pensa – senza ipocrisie e non da oggi – che un’amnistia sia fondamentale per risolvere l’indecenza del sovraffollamento e che sia importante per segnare realmente un periodo di pacificazione (che riguarda anche il “caso Berlusconi”). Leggete anche cosa ci scrisse in proposito il giudice Guido Brambilla.

L'amnistia spiegata in tre minuti

IL PARLAMENTO VOTI LA CLEMENZA. Nel messaggio, Napolitano critica duramente «l’incapacità del nostro Stato nel garantire i diritti dei detenuti in attesa di giudizio e in esecuzione di pena» fa sì che «viene frustrato il principio costituzionale del carattere rieducativo della pena». «L’Italia – prosegue il Capo dello Stato – viene a porsi in una condizione umiliante sul piano internazionale per violazione dei principi sul trattamento umano dei detenuti». È dunque «inderogabile», secondo Napolitano, la «necessità di porre fine senza indugio» alla situazione, nonostante gran parte dell’opinione pubblica sia contraria. «La perimetrazione della legge di clemenza rientra nelle esclusive competenze del parlamento», ricorda il Presidente della Repubblica. Le forze politiche devono trovare gli strumenti perché gli atti di clemenza siano seguiti da un impegno dello stato nel garantire che i detenuti liberati evitino di tornare in breve tempo in carcere.

LEGGI ANCHE:

Il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, durante il discorso di insediamento in occasione della seduta del Senato, Roma, 13 ottobre 2022

L’esordio zoppo del centrodestra

14 Ottobre 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, parla in videoconferenza al Parlamento dell'Italia

Zelensky non si aspetta molto dall’Italia

22 Marzo 2022

L’IMPORTANZA DEL MESSAGGIO. Il messaggio alle Camere di Napolitano riveste una rilevanza costituzionale di grande peso. Si tratta di uno degli atti che la Costituzione consente al Capo dello Stato per esercitare formalmente il proprio potere. Si tratta del primo messaggio alle Camere sulla questione delle soluzioni al problema carcerario, compiuto da Giorgio Napolitano nei suoi due mandati da presidente della Repubblica.
Napolitano ha anche parlato di altri rimedi al sovraffollamento, che però non possono essere considerati soluzioni alternative agli atti di clemenza, come la «messa alla prova come pena principale», con la possibilità di iniziare «da subito un percorso di reinserimento», e poi le «pene limitative della libertà personale non carcerarie» e  la «riduzione dell’area applicativa della custodia cautelare in carcere». 

Tags: amnistiaCameracarceratiGiorgio Napolitanoindultomessaggio alle camereparlamentosenatosovraffollamento carcerario
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, durante il discorso di insediamento in occasione della seduta del Senato, Roma, 13 ottobre 2022

L’esordio zoppo del centrodestra

14 Ottobre 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, parla in videoconferenza al Parlamento dell'Italia

Zelensky non si aspetta molto dall’Italia

22 Marzo 2022
Mario Draghi e Sergio Mattarella

Se il tecnico Draghi vuole sopravvivere alla politica deve fare anche il politico

23 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Il leader della lega Matteo Salvini e il ministro del Mise Giancarlo Giorgetti

«La politica in Italia è spappolata. Giorgetti ha posto dei problemi veri»

12 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist