Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Amicone: «Quando Bobbio mi disse: per chi sostiene Berlusconi saranno guai»

Il direttore di Tempi, le strane previsioni del filosofo torinese in tempi non sospetti e la progressiva discesa in politica del presidente della Repubblica

Luigi Amicone
01/09/2013 - 10:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il 7 gennaio 1994, pochi mesi prima della discesa in campo e del trionfo elettorale di Silvio Berlusconi, in un colloquio che avevamo ottenuto grazie alla mediazione di Ezio Mauro, allora direttore della Stampa, Norberto Bobbio spiegò al sottoscritto e a Renato Farina cosa sarebbe accaduto a chi avesse sostenuto la discesa in politica dell’imprenditore di Arcore. «Guai». E «guai alla Chiesa se appoggia Berlusconi». Queste parole, che furono pronunciate dal filosofo torinese con strano livore, mi tornano in mente adesso che il livore divisivo tra gli italiani è a mille. E che il caso Berlusconi sembra giunto a un punto dirimente, in un modo o nell’altro, di un ciclo e stagione politica della Repubblica.

Ecco, a ripensarci oggi uno si chiede: ma perché Bobbio era così furioso alla prospettiva di assistere alla discesa in campo del Cavaliere? D’accordo, Berlusconi era già il celebre tycoon amico di Bettino Craxi. Ma i trionfi elettorali di Forza Italia erano ancora lontani da venire. E la cronaca giudiziaria anche. Dunque, cosa inquietava l’animo di Bobbio che allora stava per pubblicare un “elogio della mansuetudine” mentre in realtà il suo animo sembra avvolto in un pessimismo sommesso ma che diventava esplosione d’ira al sol sentir nominare il nome del Cavaliere di Arcore?

LONTANI DALL’ORDALIA GIUDIZIARIA. Eppure, niente, in quel principio di ’94, lasciava presagire le “attenzioni” giudiziarie di cui Berlusconi sarebbe stato oggetto a partire dall’estate dello stesso ’94, quando il primo governo Berlusconi venne raggiunto e ribaltato dal l’avviso di garanzia congiunto Borrelli-Corriere. E niente, dopo che il caso Mondadori sembrava essersi risolto con una stretta di mano tra l’Ingegnere e il Cavaliere, lasciava immaginare anche solo lontanamente la lunga serie di processi che, ad oggi, in attesa degli altri ancora giacenti ai primi gradi di giudizio, si trova condensata in una prima e definitiva sentenza di condanna in Cassazione. Agli inizi del ’94 si era ben lungi dall’ordalia antiberlusconiana. Perciò colpiva che il grande Bobbio, che come le televisioni di Berlusconi si era parecchio speso a sostegno di Mani Pulite, si mostrasse tanto avverso alla prospettiva che lo stesso Berlusconi scendesse in politica per riempire il vuoto lasciato nel campo dei moderati dall’eliminazione per via giudiziaria della Dc e del Psi. A scanso di ogni equivoco, si sappia che una redazione di questa conversazione (parte della quale è stata anche pubblicata su Tempi e tempi.it) e’ conservata agli atti sia dell’archivio personale dello scrivente, sia di quello della segreteria di don Luigi Giussani. E questo perché quel colloquio che si svolse nella casa torinese del filosofo non ebbe in principio alcuna motivazione politica, bensì esistenziale, diciamo così, e religiosa.

IL SABATO E LA MEDIAZIONE DI EZIO MAURO. Quel colloquio mediato da Ezio Mauro era stato infatti occasionato dalla morte di una missionaria in Somalia e da ciò che di quel fatto tragico Bobbio scrisse sulla Stampa. Tra l’altro, durante tutta la nostra conversazione, il filosofo era più volte tornato sul tema Cl e non aveva lesinato lodi sperticate al padre e fondatore di Cl. Fu per questa ragione che prendemmo appunti e di quella conversazione facemmo memoria scritta alla segreteria del sacerdote milanese. Quindi, nessuna ricostruzione a posteriori. Non solo. L’occasione fu buona per raccogliere il disappunto e la lamentela di Bobbio per essere stato indicato dal settimanale di estrazione ciellina Il Sabato come “il capo della massoneria” e stigmatizzato come tale in diversi manifesti apparsi nell’università di Torino.
LE PREVISIONI SULLA CHIESA. Ma per tornare alla questione iniziale, ricordando oggi la conversazione con il mitico torinese e alla luce delle settimane che si preannunciano cruciali per il futuro dell’Italia, vien da chiedersi: come faceva Bobbio a prevedere i “guai” che poi si sono effettivamente dispiegati  a seguito della discesa in politica del Cavaliere? Come faceva a sapere che la Chiesa, almeno in quella parte non ostile a Berlusconi, ne sarebbe stata direttamente investita? D’accordo, il direttore del quotidiano Fiat di cui Bobbio era editorialista aveva molte buone ragioni per stare dalla stessa parte politica che allora fu salvata dalle procure. Ma perché un filosofo teorico della laicità e tolleranza si mette ad adombrare, almeno in privato, fin dal 1994 e direi quasi fisicamente, il livore e l’intolleranza che la sinistra alla Ezio Mauro espliciteranno anni dopo al riguardo di un leader politico in tutta evidenza non portatore di una visione esclusivista e fanatica della società? Era davvero un pezzo clou di una qualche P1, come ha aveva scritto Il Sabato, colui che ci metteva in guardia da un ex iscritto alla P2? O era forse Bobbio un elemento apicale di quella consorteria da “Stato profondo” che è via via emersa in questo ventennio anche con l’incredibile torsione delle prerogative presidenziali in chiave di partigianeria politica?
I SENATORI A VITA. Di fatto la nottola dell'”egemonia gramsciana” che si conferma in questi giorni con la quartina di nuovi senatori a vita politicamente correttissimi nominati da Napolitano, inizia a volteggiare sul Quirinale con la salita al Colle di Oscar Luigi Scalfaro. Non  dimentichiamo, eletto quando candidato al Qurinale sembrava fosse Andreotti, ma che l’omicidio Lima e poi le stragi Falcone e Borsellino, elimineranno dalla rosa e candideranno invece al processo di Palermo organizzato dal procuratore Giancarlo Caselli (altro torinese intimo di Bobbio).
Tale linea di torsione attiva delle prerogative del Colle prosegui poi con Ciampi, altro “grembiulino”, a detta di Giuliano Ferrara, che si fidanzò con la sinistra. Oggi, questa torsione che coincide con il rischio di eliminazione politica per via giudiziaria anche di Berlusconi è suggellata da un Presidente che ormai si sospetta abbia calcolato mosse bipartisan all’ombra di un’azione politica smaccatamente di parte (e i 4 senatori a vita sembrerebbero la plastica conferma). Anche questo processo di progressiva discesa in politica del Presidente della Repubblica era tra i “guai” previsti dal filosofo torinese? E c’entrano “poteri massonici” in tutto questo casino in cui siamo, come sostiene non Il Sabato che non c’è più, ma il ben in forma torinese Giuliano Ferrara?

@LuigiAmicone

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Tags: bettino craxiComunione e Liberazioneezio mauroLuigi Giussanimassoneriarenato farinaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Luigi Giussani

Il cristianesimo affascinante di don Luigi Giussani, gran suscitatore di uomini

30 Aprile 2022

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist