Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ambrogino di ghiaccio per Renzi

Milano ha segnato la fortuna di Craxi e Berlusconi. E ha anticipato il loro declino. L'abbraccio si è fatto freddino anche per il nuovo (ex) beneamino Matteo

Giuseppe Alberto Falci
12/03/2017 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Milano capitale morale. Milano, città europea. Dunque, Milano capitale del renzismo. Per un attimo lo storytelling di Palazzo Chigi è passato attraverso questo sillogismo. Matteo Renzi e i suoi si sono innamorati immediatamente del capoluogo lombardo, ovvero della città che nell’immaginario dell’innercircle dell’ex sindaco di Firenze avrebbe dovuto costituire un modello da esportare in tutto lo Stivale, un vanto da sbandierare con le cancellerie di mezza Europa. Milano è stata la città dell’Expo. «La città leader – osava ripetere Renzi – che prende l’Italia per mano e la trascina in vetta all’Europa». E ancora: «Milano è la capitale dei valori».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È stata così la città che alle ultime amministrative – quelle delle vittoria di Virginia Raggi nella Capitale e di Chiara Appendino a Torino – ha salvato la faccia a Matteo Renzi. Giuseppe Sala è stato l’uomo che più ha coniugato il post-ideologismo con la rottamazione di rito renziano. Un elemento di novità, appunto il commissario di Expo, che ha reso possibile il prosieguo di una narrazione che ha iniziato a scricchiolare nel giugno dello scorso anno. Raccontano nei palazzi della politica, dove il più delle volte il chiacchiericcio si trasforma in un fatto reale, che se il Pd avesse perso a Milano, l’ex premier si sarebbe dimesso dopo un secondo.

In quella notte il match sotto la Madonnina si conclude al fotofinish e Renzi, asserragliato al Nazareno, tira un sospiro di sollievo guardando negli occhi gli amici del giglio magico Luca Lotti e Maria Elena Boschi: «Questa volta ci siamo salvati». D’altro canto, spiega Pippo Civati a Tempi, «Milano è sempre stata una città attratta dalla novità e dal pragmatismo di governo. E il binomio Sala-Renzi ha combinato queste due caratteristiche al meglio. Oggi lo scenario è mutato perché Renzi non è più al governo. Così tutti si ricollocano su una posizione di governo che Renzi non garantisce». Basti pensare alla lettera che lo stesso Sala ha inviato il 15 gennaio al Corriere della Sera: «Caro direttore, per governare serve stabilità, per programmare il futuro servono serenità e tempo adeguato. […] Ora c’è il governo Gentiloni e c’è ancora un anno di legislatura». In quei giorni il senso della lettera aveva un unico obiettivo: prendere le distanze da chi, come Matteo Renzi, invocava il ritorno alle urne nel più breve tempo possibile in barba alle riforme strutturali utili al paese e alla sua stabilità.

«Oggi farei fatica a votare Pd»
Era successo lo stesso con Bettino Craxi, il socialista che mutò antropologicamente il Psi al punto da far divenire Milano “da bere”, un modo per indicare una città gioiosa, ottimista, desiderosa di uscire dalle nebbie, le luci gialle, i cortei e le violenze dei cupi anni Settanta. A Milano ricordano una battuta che testimonia quel cambiamento. Viene attribuita a Matteo Carriera, un ex autista del sindaco Carlo Tognoli: «Ora non mangio più alla mensa ma al ristorante».

Lo scenario si ripropose con Berlusconi, l’imprenditore che fece infatuare la città a colpi di “mi consenta” e “ghe pensi mi”, e che nel bene o nel male regnò fino al novembre del 2011, «mese del commissariamento da parte delle cancellerie di Europa», come osano ripetere al quartier generale di Berlusconi. La circostanza volle anche in quel caso che Milano e i suoi cittadini saggiassero con anticipo la fine del sogno berlusconiano. La capitale morale d’Italia non poté accettare gli scandali delle “olgettine” e la crisi del centrodestra. E si buttò a capofitto sulla sinistra laica di Giuliano Pisapia.

Ma veniamo ai giorni nostri, alle difficoltà di Matteo Renzi, e, soprattutto, alla presa di distanza di Milano dal renzismo. Piccoli segnali registrano uno sfarinamento in corso. La città in cui i Sì al referendum costituzionale hanno prevalso sui No per 51 per cento a 49 osserva a distanza di sicurezza le mosse del segretario Pd. Una settimana fa, alla funzione funebre per Franca Sozzani, Matteo Renzi si è trovato al fianco il sindaco Beppe Sala. I due si guardano e si scambiano un saluto che dai presenti sarà definito «freddissimo». L’intellighenzia della città si allontana dalla narrazione.

All’interno del salotto “buono” c’è il fuggi fuggi. Confidano a Tempi che chi, come Giulia Maria Crespi, ha sostenuto a più riprese il giovanotto di Firenze, considerandolo per un attimo «l’uomo che avrebbe salvato il paese», oggi invece non si riserva di definirlo in privato «un prepotente». Gad Lerner, giornalista e intellettuale di riferimento della sinistra meneghina, si scaglia contro il segretario dem: «Non può più tenere in ostaggio il partito. Dopo tre anni di sua leadership farei fatica a votare di nuovo il Pd».

Occhi dolci per Gentiloni e Orlando
Così prende forma nella città che Renzi ha definito «il traino per l’Europa» la candidatura di Andrea Orlando. Il guardasigilli che è stato «diversamente renziano» sfiderà il segretario alle primarie del 30 aprile prossimo: «Matteo cerca rivincite e sbaglia». Al fianco di Orlando ci potrebbe essere l’ex sindaco Giuliano Pisapia, che giusto qualche giorno fa al Corriere della Sera si è espresso in questi termini: «Vedo positivamente che Cuperlo con Sinistradem ha deciso di appoggiare la candidatura di Orlando». Pierfrancesco Majorino, assessore di Sala, è già sceso in campo a favore di Orlando. Al netto di Anna Scavuzzo, vicesindaco e fedelissima del segretario Pd, il resto della giunta di Sala resta a guardare in attesa di capire come si definirà il quadro politico.

Di certo c’è, spiegano a Tempi, che «tutti stanno con Sala e piano piano stanno prendendo le distanze da Renzi». Anche Francesca Balzani, candidata di Pisapia alle primarie di Milano, sta con Orlando. Insomma, è tutto in movimento sotto la Madonnina. Non a caso Lia Quartapelle, parlamentare Pd milanese e renziana, è molto silente in questi giorni e cerca il più possibile di non esporsi sulle dinamiche congressuali. Seconde e terze file del Pd preferiscono il garbo di Orlando e Paolo Gentiloni ai tweet dell’ex premier. E fanno mormorare a chi partecipa ai salotti della città: «La borghesia aveva molto puntato su Renzi. Lo hanno mollato velocemente. Per loro il segretario è già il passato. Spesso a cena si domandano: che fine ha fatto il “patto per Milano”?».

@GiuseppeFalci

Foto Ansa

Tags: giuseppe salaMatteo RenziMilanoPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

8 Giugno 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)

6 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist