Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Altro che “adozioni internazionali in crescita”, la Russia sta per chiuderci le porte»

Mosca prepara una moratoria verso l'Italia per mancanza di comunicazione. Gli enti autorizzati contro la presidente della Commissione, che «non ci convoca da due anni» e intanto fa dichiarazioni che creano «un clima di sfiducia e sospetto»

Daniele Guarneri
20/04/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

adozione-bambini-shutterstock_265659659

Le adozioni internazionali tornano a crescere? Così sostiene il magistrato Silvia Della Monica, presidente e vicepresidente della Commissione adozioni internazionali (Cai) che in una intervista a Repubblica ha spiegato: «Le nuove statistiche (relative al 2014-2015, ndr) verranno rese note entro la fine del mese. Ma posso già anticipare che per la prima volta i numeri ricominciano a crescere». In attesa dei dati ufficiali il senatore Carlo Giovanardi, con una interpellanza al presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri, ha fatto notare che le pratiche di adozione con la Russia rischiano di essere bloccate, e quindi, in verità, le statistiche potrebbero essere presto riviste.

LA MORATORIA RUSSA. Il difensore civico dell’Infanzia Pavel Astakhov ha infatti proposto una moratoria dell’adozione dei bambini russi in Italia, invitando il nostro paese a fornire esaurienti spiegazioni sul decesso di un bambino adottivo russo nel luglio del 2014, minacciando in caso contrario di sospendere o addirittura vietare l’adozione di bambini russi da parte dell’Italia, si legge nella interpellanza di Giovanardi. Non solo, la sospensione dell’adozione potrebbe arrivare anche per il caso di un cittadino italiano di 52 anni che a Volgograd sarebbe stato accusato di presunte percosse al figlio adottato in un orfanotrofio russo. «È trascorso già più di un anno senza che da parte italiana sia stato dato alcun chiarimento. Pavel Astakhov ha suggerito un temporaneo congelamento delle adozioni se l’Italia non farà avere la documentazione su questi due casi, fissando il termine del 16 giugno entro il quale l’Italia dovrà dare spiegazioni», dice a tempi.it il senatore Giovanardi.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

A RISCHIO 700 BAMBINI. Dunque, se anche fosse vero che le adozioni internazionali sono tornate a crescere dopo il calo cominciato nel 2011, le stesse potrebbero presto subire una brusca frenata. Nel 2013 (ultimi dati pubblicati sul sito della Cai) il totale dei minori adottati a livello internazionale era di 2.825, di questi il 25,8 per cento provenivano dalla Russia. Se i numeri attuali fossero gli stessi di tre anni fa, significherebbe che 728 bambini russi non potrebbero più essere adottati. Eppure la Della Monica sostiene che ci sono «eccellenti rapporti con la Federazione Russa». «Talmente eccellenti che Mosca ha proposto una moratoria per sospendere o addirittura bloccare le adozioni verso il nostro paese», commenta dispiaciuto Giovanardi.

DUE ANNI AL BUIO. Spiega il senatore: «Nella Cai sono presenti rappresentanti di tutti i ministeri, ci sarebbe la possibilità di risolvere questo problema in modo rapido ed efficiente. Eppure da un anno la Federazione Russa aspetta risposta. E sa perché? Perché è da quasi due anni che la Commissione non si riunisce». Conferma tutto l’avvocato Simone Pillon, uno dei tre rappresentanti delle associazioni familiari a carattere nazionale che fanno parte della Commissione: «Ci siamo riuniti l’ultima volta nel maggio 2014». Eppure la Della Monica sostiene che «lavora giorno e notte» per risolvere i problemi che di volta in volta deve affrontare. «Mi spiace per lei», replica Pillon. «La Commissione non è la Della Monica. È un organo collegiale, le decisioni e le posizione assunte sono prese in modo collegiale e vanno ratificate da tutti i membri. Che non si vedono, ripeto, dal maggio 2014».

SOSPETTI E SFIDUCIA. «Non capisco perché il presidente del Consiglio non prenda una posizione», attacca ancora Giovanardi. La Della Monica è stata nominata vicepresidente appena prima della caduta del governo Letta, e una volta insediato l’esecutivo Renzi, ha ricevuto tutte le deleghe in capo al presidente Cai. «È illegale. Un decreto del presidente della Repubblica stabilisce che la Commissione adozioni internazionali deve essere presieduta dal presidente del Consiglio o dal ministro della Famiglia. L’incarico è infatti sempre stato ricoperto da membri del governo (Bindi, Prestigiacomo, Giovanardi, Riccardi, Kyenge, ndr). Eppure da due anni la Della Monica è presidente e vicepresidente. C’è un evidente accavallamento delle funzioni di due cariche che dovrebbero controllarsi a vicenda».

«ANOMALIE GIÀ SANATE». Nell’intervista a Repubblica il magistrato si difende dall’accusa di non aver mai riunito la Commissione: «Al mio arrivo ho trovato che all’interno della Cai, seppure in modo indiretto, erano presenti enti che non dovrebbero invece partecipare ai lavori. Riunirò la Commissione quando avrò sanato questa anomalia». Ma secondo Pietro Ardizzi, portavoce dei 25 enti italiani autorizzati per l’adozione internazionale, «non servono due anni per “sanare” questa anomalia. E soprattutto, questo ipotetico conflitto di interessi è stato superato con un decreto del presidente del Consiglio del marzo 2015. Un anno fa», dice a tempi.it. Ardizzi è critico riguardo alle dichiarazioni rilasciate da Della Monica a Repubblica: «Creano un clima di crescente confusione e un inasprimento dei rapporti tra famiglie, operatori e istituzioni». Le affermazioni da censurare, secondo Ardizzi, sono le seguenti: «Ci sono enti che hanno avuto gestioni discutibili. Sia sul fronte economico che rispetto al rigore delle procedure adottive. Io sto cercando di ripristinare la legalità. Anche sottoponendo gli enti a vigilanza e controllo». E ancora: «Le gestioni precedenti (della Cai, ndr) hanno usato in modo scriteriato i fondi della Commissione».

FIDUCIA IN CHI? Per Ardizzi quelle del presidente della Cai sono «accuse pesanti che creano sfiducia. Ma davvero ha sottoposto gli enti a vigilanza e controllo? Le verifiche, in teoria, dovrebbero cominciare solo dopo una ratifica della Commissione che – recita il ritornello – non si raduna da due anni. E davvero le precedenti Commissioni hanno usato i fondi “in modo scriteriato”? Dove sono le prove di questo uso scriteriato? Affermazioni del genere instaurano un clima di sospetto. È troppo facile consigliare alle famiglie di “andare avanti, di avere fiducia e che l’unica garanzia è affidarsi a enti seri”, come fa lei. Ma chi sono gli enti seri? Come fa una famiglia a capirlo? Come fa ad avere fiducia e proseguire un percorso, quello dell’adozione, di per sé già difficile e spesso doloroso? Dovrebbe essere la Commissione a stilare un elenco di enti e associazioni affidabili e magari segnalare anche quelli sotto vigilanza. Ma…». Ma la Commissione non si riunisce da due anni.

@daniguarne

Foto bambina da Shutterstock

Tags: Adozionicarlo giovanardiMatteo RenziRussiaSilvia Della Monicasimone pillon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist