Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Altre violenze in Nigeria, emergenza umanitaria infinita di cui nessuno si cura

I Boko Haram continuano ad uccidere. Monsignor Kaigama: «L'attacco ha tutta l’aria di essere stato perpetrato dai loro membri, perché è simile ad altre azioni commesse da loro di recente».

Redazione
10/10/2012 - 8:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da ZENIT.org. Prosegue il tentativo di scatenare una guerra civile tra gruppi religiosi in Nigeria.

L’Agenzia Fides, della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, riporta che lo scorso fine settimana è stato segnato dalla violenza in diverse aree del più popoloso Paese africano.

Secondo quanto riferisce il sito del quotidiano “Nigerian Tribune”, almeno 17 persone sono state uccise nel villaggio di Doko Kuka, nello Stato di Yobo. Nella notte del 6 ottobre un gruppo di uomini armati ha assalito il villaggio, entrando nelle case e sparando sui civili. Diversi abitanti del villaggio hanno cercato rifugio nella foresta. I militari della Joint Task Force (JTF) sono intervenuti ingaggiando un conflitto a fuoco di 45 minuti, al termine del quale i terroristi (che si suppone siano appartenenti a Boko Haram) sono fuggiti.

LEGGI ANCHE:

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022

Il villaggio di Doko Kuka è abitato da musulmani e si trova a 70 km da Damaturu, la capitale dello Stato di Yobo, dove domenica 7 ottobre l’esercito ha lanciato una vasta operazione nel corso della quale 30 membri di Boko Haram sono stati uccisi, compreso Baa Kaka, descritto come il comandante locale della setta terrorista.

Nel corso dell’operazione sono state arrestate dieci persone e sequestrate armi, munizioni e tre ordigni esplosivi artigianali. Nella notte tra il 5 e il 6 ottobre almeno 8 persone sono rimaste ferite a Jalingo, capitale dello Stato di Taraba (nord-est del Paese), in un attentato esplosivo attribuito a Boko Haram.

In occasione della strage di circa quaranta studenti avvenuta il due ottobre nell’università di Mubi, nello Stato di Adamawa, nel nord-est della Nigeria, monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Conferenza Episcopale della Nigeria, ha detto a Fides che l’attacco “ha tutta l’aria di essere stato perpetrato dai membri di Boko Haram, perché è simile ad altre azioni commesse da loro di recente”.

Secondo mons. Kaigama “Boko Haram è una setta criminale separata dal resto dell’Islam. I suoi membri sono criminali che non fanno distinzione tra cristiani e musulmani. Le motivazioni delle loro violenze vanno oltre la religione”.

Da parte sua l’Arcivescovo di Abuja, Mons. John Olorunfemi Onaiyekan intervenendo il 4 ottobre alla Conferenza internazionale di Rodi, organizzata dal World Public Forum-Dialogue of Civilizations (WPF-DC) ha proposto al governo nigeriano di organizzare un tavolo di discussione per capire chi muove i Boko Haram.

Monsignor Onaiyekan ha detto a Fides che “i propositi esitanti” del governo nigeriano per aprire un contatto con l’organizzazione jihadista Boko Haram “devono essere perseguiti con più vigore e trasparenza, perche “quelli che il governo ha sempre definito come ‘gente senza volto’ devono far caderela maschera. Se il dialogo avviene a vantaggio di tutti noi, abbiamo bisogno di essere adeguatamente informati a un certo momento, e quel momento è arrivato”.

Per l’arcivescovo nigeriano, il governo di quella che lui stesso ha definito la più grande nazione islamo-cristiana del mondo, “ha bisogno di coinvolgere altri soggetti interessati nella discussione, a partire dalle forze religiose, politiche, economiche e etnico-sociali”.

Solo un Forum nazionale di tale natura ha sottolineato mons. Onaiyekan, potrebbe “facilitare un approccio più ampio per trovare una soluzione definitiva”.

Nel corso della sua relazione l’Arcivescovo ha spiegato che le violenze di Boko Haram hanno “polarizzare la nostra nazione lungo linee di demarcazione religiosa, portando duri colpi alla nostra fragile armonia costruita in tanti anni di sforzi pazienti”.

Mons. Onaiyekan ha precisato che “non è solo l’Islam che deve trattare coi suoi ‘cani pazzi’. Ci sono fanatici anche nel campo cristiano, le cui attitudini sono tutt’altro che pacifiche. Gli Yoruba – ha raccontato l’arcivescovo – traducono la parola ‘fanatici’ con ‘Agbaweremesin’, che letteralmente significa ‘quelli che hanno adottato la follia come religione’.

L’arcivescovo di Abuja ha concluso affermando che le comunità religiose hanno il dovere di eliminare ogni ‘follia’ tra i propri seguaci, attraverso un sistema di auto-regolamentazione dei propri predicatori. Ma finché molti di questi predicatori pazzi non sono sotto il controllo di alcuno, toccherà allo Stato monitorare l’uso della libertà di espressione”.

Tags: Boko HaramCristiani PerseguitatiIgnatius Ayau KaigamaNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist