Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Alluvione Sardegna, dichiarato lo stato di emergenza. 18 vittime

Il consiglio dei ministri ha stanziato 20 milioni di euro per i danni provocati da "Cleopatra". Il governatore Cappellacci: «Situazione caotica per una piena millenaria. Ricerche in corso»

Chiara Rizzo
19/11/2013 - 11:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sale a 18 vittime il bilancio delle vittime in Sardegna del ciclone Cleopatra. Almeno 4 sono i bambini, mentre altre due persone risultano per ora disperse. Sono 2.737 le persone evacuate nelle varie zone colpite dal ciclone, e sono in particolare Olbia e provincia ad essere le zone più colpite. Secondo il capo della Protezione civile Franco Gabrielli « sulla Sardegna sono caduti 440 millilitri in 24 ore, la quantità di pioggia che nel nostro Paese arriva in sei mesi». È stato dichiarato lo stato di emergenza per l’isola, e il Governo ha stanziato 20 milioni di euro: lo ha comunicato Enrico Letta al termine del consiglio dei ministri di stamattina. Il premier ha ricordato che «è una situazione tragica, con un conto delle vittime cresciuto fino a 16 morti» (in realtà sfortunatamente già salito a 18, ndr.).

PRIORITA’. «Due sono le priorità: prestare assistenza alle centinaia di persone evacuate e salvare le ultime persone disperse», ha proseguito Letta raccontando che con il capo della protezione civile, Franco Gabrielli, «ho parlato tutta la notte sia pochi minuti fa» e che la situazione in Sardegna «ha la massima attenzione nazionale», tanto che per la ricostruzione dopo i danni, l’isola beneficerà sicuramente di «deroghe al patto di stabilità dei Comuni». Ora bisogna preoccuparsi di «salvare le ultime vite umane e mettere in sesto la macchina normale dello Stato, che fara’ tutto il possibile per venire incontro alle esigenze» ha concluso il Primo ministro.

VITTIME. Stamattina è stato intanto recuperato il corpo di una piccola vittima del ciclone. Si tratta di un bambino che era risultato scomparso da ieri sera, quando è stato ritrovato il corpo del padre con cui il piccolo si trovava quando sono stati bloccati dal ciclone. Il bimbo è stato trovato in Gallura, nella strada che collega Olbia e Telti. Il governatore Cappellacci ha spiegato stamattina che «La situazione in tutta l’isola è caotica . Si tratta di una piena millenaria, che si verifica molto raramente». Sono stati resi noti i primi sette nomi delle vittime del ciclone. Hanno perso la vita Anna Ragnedda, 83 anni, originaria di Arzachena, Francesco Mazzoccu, 37 anni, di Olbia, Patrizia Corona, 42 anni, di Olbia, Morgana Giagoni, olbiese, di appena dodici anni, Bruno Fiore, 68 anni, originario di Buddusò, Sebastiana Brundu, 61 anni, originaria di Ozieri, e Maria Loriga, 54 anni, originaria di Luras.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

CONTINUANO LE RICERCHE. Purtroppo si tratta di un bilancio parziale, che è già cresciuto: la Protezione civile prosegue in queste ore le operazioni di soccorso, dato che molte zone e case sono state difficili da raggiungere finora. Da ieri, a causa delle piogge fortissime si sono susseguiti infatti esondazioni e allagamenti in moltissime zone dell’isola, ma soprattutto in Gallura, nel nuorese, nell’oristanese e in Ogliastra: vicino a Olbia i morti sono 13. Tre delle vittime hanno perso la vita per il crollo di un terrapieno sulla provinciale Olbia-Tempio: un’intera famiglia di brasiliani, residenti ad Arzanchena, è rimasta uccisa dal crollo del seminterrato in cui abitavano, sommerso da tre metri acqua, che ha intrappolato padre, madre e i due figli di 16 e 20 anni.

Sardegna, emergenza per ciclone Cleopatra

ORLANDO: «ALLERTA DIFFUSO GIA’ DOMENICA». A confermare i dati sull’emergenza in Sardegna è stato il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando (Pd) a Montecitorio: il ministro ha anche sottolineato che «Il settore meteo della Protezione Civile, sulla base delle previsioni, domenica 17 novembre ha emesso un avviso di avverse condizioni metereologiche, in cui a decorrere dalla mattina di lunedì 18 e per le successive 24-30 ore si prevedevano precipitazioni diffuse. In base alla classificazione dei livelli di criticità, le previsioni del maltempo erano ritenute dagli esperti, di ‘massimo rischio’». Intanto il Quirinale ha fatto giungere un messaggio di solidarietà del presidente Giorgio Napoletano ai familiari delle vittime e alle persone colpite in queste ore dall’alluvione.

IN GALLURA IL BILANCIO PIU’ PESANTE. Con il trascorrere delle ore, si scopre che è la zona intorno ad Olbia quella più tragicamente colpita. Qui i morti sono stati addirittura 13: tra le vittime, oltre al padre e al bambino recuperato solo stamattina, ci sono anche Patrizia Corona, 42 anni, e la figlia Morgana Giaconi di 2 anni (trovate in località Bandinu, a Olbia, vicino allo Stadio Nespoli). In via Lazio, sempre a Olbia, è stata recuperata senza vita Anna Ragnedda, di 83 anni, rimasta da sola in casa.Ad Arzanchena, oltre alla famiglia di brasiliani sepolta dall’acqua, è morto un poliziotto della squadra mobile, Luca Tanzi di 44 anni, in servizio mentre scortava con due colleghi un’ambulanza.

BRIATORE: «A DISPOSIZIONE ALLOGGI». Mentre in Gallura, per andare incontro alle esigenze degli sfollati, sono stati requisiti 10 alberghi, Flavio Briatore ha messo volontariamente a disposizione 14 alloggi del Billionare proprio in una delle zone più colpite, quella di Arzanchena.

Tags: cagliariciclone cleopatraenrico lettafranco gabrielliNuoroolbiaOristanosardegnatempiougo cappellaccivittime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Un cartellone del Pd contro la guerra in Ucraina

Caro Letta, ma non era il centrodestra a essere «con Putin»?

30 Novembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist