Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Allarme populismo-razzismo-estremismo in Francia? Leggete questi dati

Secondo uno studio appena uscito, i francesi non sono mai stati così tolleranti e aperti verso gli altri. La vera urgenza? La disoccupazione

Redazione
30/03/2017 - 12:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Francia-tolleranza-rapporto1

L’Europa è malata di populismo e i suoi abitanti si sono lasciati infettare dagli estremisti, diventando razzisti, xenofobi e islamofobi. Questo, più o meno, è il quadro che ogni giorno viene dipinto dai giornali, che mettono in guardia dai vari Trump, Wilders, Le Pen eccetera eccetera. Poi però ci sono anche i fatti e non solo le opinioni.

SEMPRE PIÙ TOLLERANTI. In Francia è appena uscito il rapporto della Commissione nazionale e consultiva dei diritti dell’uomo (Cncdh) e indovinate un po’ che cosa ha scoperto? Che i francesi sono sempre più tolleranti, sempre meno razzisti, antisemiti, xenofobi e islamofobi. Sorpresa? Neanche un po’, visto che è un trend costante degli ultimi tre anni. Se l’indice della tolleranza del Cncdh segnava 56 punti nel 2014, nel 2016 ha raggiunto i 65 punti, portando la Commissione a concludere che nonostante «l’ondata di attentati, la società francese rifiuta le generalizzazioni e valorizza l’accettazione dell’altro». Inoltre, il 54 per cento dei francesi non si considera «per niente razzista» (il tasso era al 43 nel 2014) e solo l’8 per cento, contro il 15 nel 2014, ritiene che esista «una razza superiore alle altre».

IMMIGRAZIONE? NO DISOCCUPAZIONE. I francesi sono anche nettamente meno ostili nei confronti degli immigrati e degli stranieri, riporta Le Figaro. Se nel 2014 il 74 per cento pensava che «ci sono troppi immigrati in Francia», oggi il tasso è sceso al 53. Anche i francesi che si oppongono al diritto di voto per gli stranieri e quelli che «non si sentono più a casa» sono diminuiti nettamente. Solo per il 3,8 per cento poi l’immigrazione è il primo problema, posto riservato piuttosto all’inquietudine (20,7 per cento) per la crescente disoccupazione.

francia-preoccupazioni-rapporto1

MUSULMANI SÌ, ISLAM NO. Per quanto riguarda i musulmani, che secondo lo studio avrebbero potuto essere nel mirino a causa dell’esplosione del terrorismo, il 79 per cento dei francesi pensa che «bisogna permettere loro di professare la loro religione in buone condizioni». L’unico giudizio fortemente negativo resta nei confronti dell’islam in sé come religione (il 41 per cento ritiene che non bisognerebbe facilitarne l’esercizio) e per il velo integrale (86 per cento si oppone). L’apparente contraddizione, secondo lo studio, si spiega così: i francesi rispettano i musulmani come persone, ma non stimano la loro religione.

AUMENTANO ATTI ANTICRISTIANI. Infine, è da notare, gli atti razzisti nei confronti dei musulmani sono diminuiti nel 2016 del 57,6 per cento e quelli antisemiti scesi del 58,5. Inoltre, questi ultimi restano il doppio dei primi. Aumentano in modo vertiginoso invece, ma a questo il rapporto del Cncdh non dedica neanche un rigo, gli attacchi contro i cristiani. Nel 2016, ci sono stati 949 atti di vandalismi contro siti cristiani, soprattutto chiese e cimiteri, in aumento del 17,4 per cento rispetto al 2015. Gli attacchi alle chiese rappresentano inoltre il 90 per cento di tutti gli attacchi ai luoghi di culto di qualsiasi religione. Tra il 2008 e il 2016, sono aumentati del 245 per cento.

Grafici Le Figaro

Tags: emmanuel macronEuropaFranciaimmigratiIslamislamofobiale penMusulmaniolandapopulismorazzismowildersxenofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist