Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Alla scuola Chesterton non c’è paura di dire “Io”

Un evento potente capace di mettere insieme bambini ragazzi giovani adulti ed anziani: un popolo proveniente dai quattro angoli del mondo

Piergiorgio Bighin
25/02/2019 - 18:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, «ci sono mattine in cui è più chiaro il segno e vengono dopo serate in cui è stata più chiara la gioia…». Così pensavo alla Confraternita Santa Caterina domenica mattina 10 febbraio dopo la Notte di Chesterton. La sera in 700 avevamo goduto lo spettacolo che è questa scuola parentale di San Benedetto del Tronto che annualmente si celebra in questo Gran Gala nel cuore dei colli piceni. 

Un evento potente capace di mettere insieme bambini ragazzi giovani adulti ed anziani: un popolo proveniente dai quattro angoli del mondo, America e monastero di Norcia compresi, per dire il più vicino e il più lontano. Vi si rappresenta il buono che c’è quando i genitori generano, gli insegnanti insegnano e gli studenti guardano e imparano. Cose che sembrerebbero normali e invece sono la novità dimenticata in questa Italia post ideologica! Si chiama tradizione e non è una brutta parola, è una ricchezza che vien su dal passato, un metodo nuovo per giudicare le cose e chiamare bello, ad esempio, uno scroscio di pioggia fatto con lo schiocco delle dita degli studenti e il rombo del tuono con un salto davanti alla Luna nascente sul mare di Caspar Friedrich e alla Nave nel mare in tempesta di Ivan Konstantinovic… Ed è solo l’inizio di una serata in cui si racconta il fascino del viaggio fin nel dettaglio del centro tavola a mongolfiera con le piccole valige pronte all’imbarco e le parole di Sant’Agostino riportate nel cartoncino segnaposto: «Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi, delle stelle e passano accanto a se stesse senza meraviglia…».

La meraviglia per me sarà trovarmi a tavola con Maxim, uno dei primi studenti della Chesterton, che mi aveva spiegato una decina di anni fa la compagnia dei tipi loschi del Beato Piergiorgio Frassati in un cd preparato per me e stasera mi presenta la morosa e parla del suo lavoro di operaio con la stessa passione con cui parlava della compagnia…

LEGGI ANCHE:

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020

Nella vasta zona centrale, contornata dai tavoli, due ballerini fluttuano nell’aria come volassero e bandiere e danze sono sciorinate senza tema, cioè senza paura. Ecco, la Chesterton è una scuola parentale in cui non c’è paura di dire io, verificando un’ipotesi di lavoro per entrare nel reale perché «quello che abbiamo ricevuto dai nostri padri dobbiamo riguadagnarcelo per possederlo», come diceva Goethe. La serata andrà avanti tra vivande prelibate, danze e canti, testimonianze di un lavoro educativo e poi l’orchestra del mitico “Quintale” di Porto Viro, una compagnia di vecchi professionisti tornati a suonare insieme per una giusta causa, più o meno come i Blues Brothers.

La mattina dopo è domenica e si celebra la messa in un grande salone dove si svolgerà subito dopo la “Confraternita Young” cui partecipa anche la nostra esperienza di opere sociali/educative di Chioggia. Giro un po’ al largo come non avessi voglia di scaldarmi ancora a quel fuoco: troppa gente, troppi volti nuovi e io mal sopporto le presentazioni, i nomi, i luoghi… Poi sento il fuoco crepitare e ne sono attratto: i giovani, ce ne sono ancora nella chiesa di Dio, parlano di sé con tutta la difficoltà e le ripetizioni tipiche dell’età dei brufoli, ma parlano di sé e non importa se ripetono cose già dette dall’amico che ha appena finito l’intervento, perché qui il gioco è che ci sia tu con quel cespo di capelli irrisolto, con quell’altezza fuori ordinanza e con il tuo bisogno di dire il nome di tuo padre, prima del tuo…

Sono studenti degli ultimi anni delle superiori o giovani universitari, qualcuno lavora già in qualche cooperativa sociale o nel campo delle professioni, sono chioggiotti, veronesi, ferraresi, san benedettesi, americani e parlano lingue diverse per dire che è bello incontrarsi e continuare a cercare la felicità, se mai si possa trovare da qualche parte, come quella volta in America a casa di Kevin o a Cafarnao sulle rive del lago, mentre Ettore narrava, o a Ferrara da Enrico per quella mostra fatta assieme… Le esperienze di provenienza sono le più varie e il vostro cronista non le conosce tutte: alcuni si chiamano “Voci del verbo”, altri “Tipi loschi”, altri ancora “Clu” e parlano e cantano a ruota libera e si aiutano e fanno il tifo gli uni per gli altri mentre noi adulti, finalmente, restiamo in silenzio ad ascoltare il fruscio leggero di questa primavera dello Spirito. 

Mi viene in mente un rito apotropaico su cui sto lavorando con alcune giovani famiglie. Trattasi di una cerimonia praticata da una tribù australiana: i bambini vengono tolti dalle braccia delle madri sedute e alzati verso il cielo dai padri.

I nuovi individui sono tolti dalla dimensione orizzontale della conservazione delle cose e collocati lungo l’asse verticale della ricerca di sé e dell’Altro, di ciò che è al di là e al di sopra delle cose di quaggiù. 

Oggi è come fosse inaugurata questa nuova dimensione, quel noi alla radice del sentimento del proprio io, ed è come se i nostri figli l’avessero imparata guardando la comunione e l’amicizia tra noi adulti in questi anni di incroci virtuosi.

E allora non c’è più la diversità dei distinguo come obiezione, perché, come dice il giovane Piergiorgio Sermarini (anche lui figlio di…) «siete voi che ci fate sentire più noi…»

Questo non capitava forse nel Vangelo quando ci si imbatteva in quell’Uomo e ti veniva voglia di andarci dietro perché con Lui ripartiva l’avventura della vita e se ne scopriva finalmente il significato?

Così, in questa sfida ad alzare le braccia al di sopra di quelle protese verso l’alto dei padri, centinaia di giovani, giunti qui solo per festeggiare la sana follia della Chesterton, raccontano se stessi e la nuova chiesa nata tra loro e con noi…

Piergiorgio Bighin

Tags: chesterton
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020
preti

La penuria di preti al tempo del “mi sembra”

20 Ottobre 2019

I temi dei bambini, massiccio contraltare al pensiero unico

14 Febbraio 2019

Chesterton e Giussani, i rivoluzionari dell’uomo comune

11 Novembre 2018

Se al Sinodo sui giovani l’annuncio cristiano sta in un angolino

9 Ottobre 2018

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist