Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Alla Rovescia”, storia del giornale di Gs

Storia dei "ragazzi" che frequentarono Gioventù Studentesca alla fine degli anni Sessanta a Lugo. In vendita il libro che ne ripercorre la vicenda

Redazione
27/12/2022 - 0:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Don Leo Commissari insieme a Giorgio Baioni, Giulio e Paolo Galletti a Carisolo (Trento, giugno 1968) [foto Angelo Pergolini]

Alla Rovescia! Periodico di G.S. a Lugo (1967 – 69) è il libro appena uscito presso l’Editrice Il Nuovo Diario Messaggero.

Come recita il sottotitolo: “Uno stile di vita e un’amicizia che attraversano due secoli e un millennio”, perché questo libro è stato scritto dai “ragazzi” che hanno frequentato Gioventù Studentesca a Lugo alla fine degli anni ’60 del secolo scorso.

Due fatti, in particolare, hanno permesso la realizzazione di questo libro, pieno di ricordi, di valori, di impegno, di attualità delle scelte di quelli che allora erano poco più che adolescenti e ora sono uomini e donne, tutti pensionati e in gran parte nonni.

Un periodo di grande fermento

In un gradevole pomeriggio di fine agosto 2021, molti di quei ragazzi si sono ritrovati nella quiete di Torano, sulle prime colline imolesi, assieme a Don Beppe Tagariello, il loro assistente di allora.

Poche settimane dopo, la scomparsa di Angelo Pergolini, lughese di nascita e di vita degli anni giovanili, poi milanese per professione, ha lasciato profonda commozione e tanti ricordi in coloro che, come lui, frequentarono G. S. a Lugo in quel periodo di grande fermento culturale, sociale e religioso.

Ricordando che Angelo è stato un giornalista affermato (“Il Manifesto”, “Ansa”, “Espansione”, “Focus” e “Panorama”, di cui è stato per molti anni inviato speciale di economia e finanza), hanno ripercorso la storia di “Alla rovescia!”, giornale studentesco di quegli anni, realizzato dai ragazzi di G.S.: si distribuiva in modo semi clandestino, nelle scuole superiori, durante l’intervallo, nascosto sotto il grembiule.

Le attività

Gioventù Studentesca a Lugo, in quegli anni, era un magma in ebollizione di 200 ragazze e ragazzi, che sfuggiva alle logiche delle parrocchie, degli scout e tanto più dai partiti.

Il Vangelo, gli Atti degli Apostoli, l’aiuto ai più poveri e soli con la cosiddetta “caritativa”, ma anche la voglia e capacità di divertirsi con uscite domenicali fantastiche, la musica (si organizzò un concerto, Quaresima beat 1968, con Lucio Dalla, astro nascente, al cinema S.Rocco), le letture: “Lettera ad una Professoressa” di don Lorenzo Milani era una vera e propria Bibbia per molti.

I doposcuola a Castel di Sangro, in Abruzzo, in estate e a Lugo durante l’anno scolastico, nascevano da quelle letture.

Sempre in prima linea

Sono quindici i “giovani” di allora che hanno contributo a realizzare il libro. Alcuni tra loro hanno vissuto esperienze e avventure che li hanno fatti conoscere a livello locale, ma non solo: Paolo Galletti, deputato al Parlamento, Guido Marzari, allenatore di scherma oro olimpico ad Atlanta, Cassiano Tabanelli e Katia Sgalaberna, da sempre in prima linea nelle opere sociali del mondo cattolico.

Attraverso le pagine del libro hanno voluto ricordare anche un altro sacerdote che li guidò in quegli anni: Don Leo Commissari, poi missionario in Brasile e assassinato nella favela in cui operava.

Oggi, ne ripropongono la storia e i valori con questo libro, reperibile nelle edicole di Lugo e nelle librerie di Lugo, Faenza e Imola, oltre che on-line sul sito de Il Nuovo Diario Messaggero: www.ilnuovodiario.com.

Tags: Comunione e Liberazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

don Pino De Bernardis

Il “venite a vedere” di don Pino, che insegnava a prendersi sul serio senza moralismi

4 Ottobre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist