Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Alitalia, oggi l’assemblea degli azionisti. Ma l’accordo con Etihad resta ancora in bilico

La compagnia aerea degli Emirati Arabi avrebbe lanciato un ultimatum: «Entro lunedì 28 luglio si chiuda». L'ad di Alitalia Del Torchio smentisce

Chiara Rizzo
25/07/2014 - 15:01
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Di fronte a svariate incognite ancora tutte da chiarire in Italia, l’amministratore delegato di Etihad James Hogan oggi avrebbe dato un ultimatum per la chiusura dell’accordo con Alitalia: per chiudere c’è tempo sino a lunedì 28 luglio. La notizia è stata diffusa da tutti i principali quotidiani italiani, ma poco dopo l’ad di Alitalia Gabriele Del Torchio, che si prepara proprio stamattina ad una delicata assemblea degli azionisti, ha smentito che ci siano stati ultimatum. Di certo restano ancora da risolvere le divisioni sindacali, il referendum tra i lavoratori, il fatto che Poste Italiane, che fino a qualche mese fa appariva come il principale azionista, non sia più affatto sicura di partecipare.

I DUBBI DEGLI INVESTITORI. Quest’ultimo è un problema che si è aperto dopo il cambio al vertice di Poste. Con il governo Letta e la precedente dirigenza di Massimo Sarni, Poste aveva deciso di investire nella “nuova” Alitalia 75 milioni di euro, corrispondenti a circa il 19,5 oer cento del capitale, che nella situazione attuale la renderebbero il principale socio. Ma con la nomina di Francesco Caio a nuovo ad della società, il piano strategico è cambiato e si è saldato tutto al vero significato di quell’aggettivo posto accanto ad Alitalia: “nuova”. Poste italiane infatti ha comunicato di voler seguire «un forte orientamento al futuro» anche in vista della quotazione in borsa, e dunque di voler attendere di capire come andranno le cose in Alitalia. In parole povere, aspetta di vedere se la compagnia aerea viene ripulita da tutte le logiche da “carrozzone” che l’hanno contraddistinta in questi anni, portandola sull’orlo del fallimento: solo se si va verso questa “nuova” visione (che infondo è quella che chiede pure Etihad) Poste ci starebbe, solo puntando sulla “newco”.

ASSEMBLEA AZIONISTI ALITALIA. Dopo vari tentativi del governo di arrivare ad una soluzione, ieri si è tenuto un lunghissimo cda di Alitalia, durato oltre 7 ore, in cui la compagnia ha preparato un articolato, che sarà presentato all’assemblea degli azionisti oggi: si dovrà varare un aumento di capitale, a fronte di un saldo di bilancio 2013 negativo di circa -569 milioni di euro. Il cda rispetto al problema Poste, avrebbe pensato di proporre un impegno finanziario solo sulla newco.

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022

IL NODO SINDACATI. Uno dei paletti posti subito da Etihad per l’accordo è stato quello di tagli per i costi del personale, che comportava 2.251 esuberi. Dopo un lunghissimo round di tavoli congiunti azienda-sindacati-governo (con i ministri dei Trasporti Lupi e del Lavoro Poletti) si è arrivati ad un accordo, per una riduzione degli esuberi a 1.635, e il ricollocamento per 681 persone. Ma Etihad aveva chiesto anche un taglio dei costi di lavoro: per tanto, chiusi i tavoli, sono ricominciate le nuove consultazioni con i sindacati per trovare un accordo per giungere al taglio necessario di 31 milioni di euro nei prossimi cinque mesi. L’accordo trovato prevede una riduzione progressiva degli stipendi superiori ai 20mila euro annui: i tagli vanno da un minimo di 85 euro al mese ad un massimo di 1.300 euro al mese (per i comandanti più anziani e i dirigenti). In media, hostess e steward terrebbero il lavoro con una riduzione in busta paga di 300 euro. Tale accordo è stato firmato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Ugl, ma non da Uil.

REFERENDUM. Le prime tre sigle hanno convocato poi una consultazione dei lavoratori Alitalia, iniziato il pomeriggio di mercoledì e che si è concluso stamattina alle 8, spiegando che «A questo punto è indispensabile fare chiarezza e l’unico modo per farlo, prima dell’assemblea dei soci del 25 luglio, è fare esprimere attraverso un referendum tutti i lavoratori del gruppo Alitalia». Poi sono partite le accuse: «La Uil gioca al fallimento». Uil dal canto suo non ha aderito nemmeno al referendum disertandolo per protesta, e ne ha indetto un altro a partire dal 28 luglio e sino a venerdì 1 agosto.

Tags: alihadalitaliaalitalia etihadcgilcislDel TorchioesuberiEtihadHoganpostereferendumstipenditagliuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Marco Cappato durante il deposito delle firme per il referendum sull'omicidio del consenziente e promosso come referendum sull'eutanasia legale

Il referendum va ben oltre l’eutanasia, «nessun paese ha depenalizzato l’omicidio del consenziente»

9 Gennaio 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist