Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Alitalia e il pasticcio del referendum. «Comprarla oggi è un suicidio»

La drammatica conseguenza è la delegittimazione dei sindacati e la difficoltà di trovare una nuova governance, dice Senn, professore della Bocconi

Francesca Parodi
27/04/2017 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

alitalia-ansa

La scelta di indire un referendum sul preaccordo di Alitalia viene definita da Lanfranco Senn, professore di Economia regionale all’Università Bocconi, «un grave errore»: l’accordo era stato firmato dai sindacati e dai vertici aziendali «senza prima verificare che ci fosse il consenso dei lavoratori. Per timore che i dipendenti lo avrebbero poi contestato, si è corsi ai ripari. Ma questa verifica andava fatta, sotto una forma differente, prima di firmare l’accordo». La drammatica conseguenza è che «i lavoratori, di fatto, hanno delegittimato i sindacati. Ciò significa che un futuro ipotetico acquirente di Alitalia si troverebbe nel dubbio su chi sia il suo interlocutore: i sindacati, i dipendenti che si riuniscono in maniera indipendente o Ethiad?».

CHI LA COMPRA? Secondo Senn, il referendum è stato nefasto perché ha bocciato «un piano industriale che era un tentativo ragionevole per motivare nuovamente sia i vertici della compagnia sia le banche a finanziare Alitalia: diminuiva l’occupazione, riduceva i costi del lavoro e apriva ai voli intercontinentali, andando oltre la scelta “estremista” delle tratte a breve raggio, stabilita con Etihad». Ma soprattutto «ha bruciato ogni possibilità di governance, di trovare cioè qualcun altro disposto a farsi carico della compagnia. Allo stato attuale, nessuno è disposto a comprare Alitalia, una società destinata a fallire».

PERSONALE DI VOLO. Senn fa notare che chi ha votato No al referendum (i voti contrari erano il 67 per cento) è stato sostanzialmente il personale di volo, cioè i piloti e le hostess. «Si è trattato da parte loro di una mossa da gioco d’azzardo: hanno scommesso che possa subentrare come acquirente di Alitalia la compagnia tedesca Lufthansa. Questa infatti già in passato aveva acquistato Air Berlin da Etiahd, salvandola dal fallimento. Più precisamente però, in qual caso ad essere salvati erano stati proprio gli operatori di volo, perché, per il personale di terra, Lufthansa aveva mantenuto il proprio organico».

LEGGI ANCHE:

Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021

NO AL SALVATAGGIO. Questa vicenda mette in luce quindi l’esistenza di «una spaccatura all’interno dei lavoratori, che la dice lunga sul clima di questo paese: ognuno bada ai propri particolari interessi, senza pensare all’interesse generale. Oppure si spera sempre in un deus ex machina che intervenga e salvi la situazione». Secondo Senn però, «il ministro Calenda ha fatto benissimo a dichiarare che lo Stato non interverrà con fondi pubblici, perché se anche questa volta il governo avesse acconsentito ad effettuare una ricapitalizzazione, il ricatto dei lavoratori sarebbe diventato permanente».
Senn vede il futuro di Alitalia «molto buio. L’ipotesi più auspicabile è che si faccia avanti Lufthansa, ma proporrà una soluzione simile a quella di Air Berlin, salvando quindi solo una parte di personale. Non vedo altri acquirenti possibili, comprare Alitalia è un suicidio».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: alitaliaLufthansareferendum alitaliasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Negozi chiusi per il lockdown anti Covid-19 nel centro di Venezia

Non fondi ma opere di ricostruzione

17 Marzo 2021

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist