Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Se gli alieni esistessero? Li battezzerei». Parola di uno dei capi della Specola vaticana

Padre Guy Consolmagno ha parlato alla Nasa: «La scoperta della vita extraterrestre non fornirebbe una prova dell'esistenza o della non esistenza di Dio ma influirebbe su come concepiamo l'uomo»

Leone Grotti
24/09/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
#98830555 / gettyimages.com

«Credo che la vita su altri pianeti esista ma non ho prove». A dichiararlo davanti a tutti, durante un incontro promosso dalla Nasa con scienziati e teologi dal titolo “Prepararsi alla scoperta”, è stato padre Guy Consolmagno, sacerdote gesuita americano e presidente della fondazione che gestisce la Specola vaticana. Come astronomo, padre Consolmagno (foto in alto) ha dato il nome a un asteroide da lui scoperto e non vede nessuna contraddizione tra scienza e fede.

BATTEZZARE GLI ALIENI. «Sarei davvero eccitato [se esistesse la vita aliena] – continua in un’intervista all’Huffington Post – e questo mi permetterebbe di approfondire la comprensione della mia religione in modo molto più ricco». Sicuro che gli eventuali esseri senzienti «avrebbero un’anima» si è anche detto desideroso «di battezzarli, se lo volessero». Queste dichiarazioni non sono incredibili se si considera che padre Consolmagno è un importante scienziato e per lui «essere un buon scienziato significa ammettere di non avere mai la completa verità, c’è sempre molto da imparare».

RELIGIONE E SCIENZA. Essere un religioso cattolico non inficia affatto la sua attività di scienziato: «Il tipo di domande che poni come scienziato e il tipo di risposte che ottieni, con il tempo capisci che non fanno che portare a domande sempre più grandi. Le questioni più importanti sono religiose (…). Diciamo che la religione ti fornisce la cornice e la motivazione giusta per porre le domande scientifiche, ti rende fiducioso che la scienza funzionerà e ti spiega perché sei così eccitato quando maneggi una roccia che viene dallo spazio».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

STELLA COMETA. Così, continua parlando al Catholic News Service, molte domande rivelano quesiti nascosti: «Quando la gente si chiede che cos’era davvero la stella di Betlemme non vuole forse sapere fino a che punto Dio interviene nell’universo? Se Dio ha fatto quella stella? Se Dio ordina le cose o se usa coincidenze divine?».

EXTRATERRESTRI E DIO. Tornando sulla possibilità di scoprire, prima o poi, l’esistenza della vita su altri pianeti afferma: «Penso che la gente rimarrebbe affascinata per circa tre giorni poi tornerebbe alle occupazioni di sempre. Questo è il modo in cui siamo fatti. E questo perché credo che la maggior parte della gente sia come me: si aspetta già che ci sia qualcuno là fuori. La nostra reazione quindi sarebbe: “Wow, grazie Dio. Era solo questione di tempo”. Una simile scoperta non fornirebbe però una prova dell’esistenza o della non esistenza di Dio ma influirebbe molto sul modo in cui concepiamo l’uomo e la storia della salvezza».

@LeoneGrotti

Tags: alienichiesa cattolicaextraterrestrinasascienza fedespecola vaticanavaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023

Caso Orlandi, Camisasca: «Solo fango su Giovanni Paolo II»

15 Aprile 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Il cardinale George Pell è morto ieri a Roma a 81 anni

È morto George Pell, grande riformatore della Chiesa che fu perseguitato

11 Gennaio 2023
Nicaragua monsignor Alvarez

Nicaragua, il regime processa un vescovo per «associazione a delinquere e fake news»

16 Dicembre 2022
La cerimonia di installazione di monsignor Peng come vescovo ausiliario di Jiangxi organizzata dalla Cina che ha fatto infuriare il Vaticano

In Cina il regime usa l’accordo con il Vaticano per asservire la Chiesa

29 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist