Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Alfano a Torino: «Anche in Europa, noi diciamo: prima l’Italia»

La convention del Nuovo Centrodestra nel capoluogo piemontese. La scelta di entrare nel governo, i circoli e il programma per le Europee. E pieno sostegno alla Tav

Rachele Schirle
17/03/2014 - 11:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

AlfanoChe il Piemonte possa tornare a contare, almeno a livello di Centrodestra, si vede da come i vertici di Ncd scelgono di affrontare la giornata torinese e l’evento pubblico previsto al Teatro Carignano di Torino, uno dei luoghi simbolo della Città e dell’Unità d’Italia, anche se è noto ai più per essere il luogo da cui inizia la storia di Profondo Rosso, di Dario Argento, un nome un programma visto che quando è stato girato, nel 1975, a Torino ha governato sempre la sinistra, tranne sette anni dal 1985 al 1992. E proprio in una delle roccaforti della sinistra, lo stato maggiore di Ncd, per dirla con Maurizio Lupi, coinvolto da Enrico Costa, coordinatore regionale e Vice Ministro alla Giustizia, nel ruolo di presentatore, viene a dimostrare “che il Piemonte ha le radici ben affondate nel terreno del Centrodestra”. Ma già, lo slogan di Alfano durante tutto il suo discorso, breve e  chiaro, con poco politichese e tanta concretezza, “per fare il Nuovo Centrodestra c’è voluto coraggio”. E ci vuole coraggio anche per ammettere gli errori del passato, come fa Maurizio Lupi che si becca un’ovazione quando dice “abbiamo sbagliato quando abbiamo trattato il Piemonte come terra di conquista, mettendo candidati paracadutati; e dico abbiamo, perché è giusto ammettere le proprie colpe, ed io allora ero uno dei responsabili di Forza Italia. Ora cerchiamo di fare ammenda, anche per questo è giusto che il vostro coordinatore, Enrico Costa, sia stato scelto come Vice Ministro alla Giustizia, come riconoscimento per tutta la regione”.

Alfano_CostaLUPI: COSA FA IL GOVERNO. Prima di annunciare Alfano, Lupi si leva qualche sassolino dalla scarpa: “I giornalisti qui fuori mi hanno chiesto che cosa penso della candidatura di Berlusconi alle Europee, io rispondo che discutere di questi problemi non mi interessa, è una questione di chi sta all’opposizione, è una questione di Forza Italia. A me interessa parlare dei problemi della gente, delle famiglie, del lavoro che manca, a me interessa sapere che i lavoratori dipendenti, dal 1 maggio, avranno 80-100 euro in più in busta, che il governo ha tagliato le tasse. Di questo mi interessa parlare. Mi interessa dire che è ora di sbloccare le risorse per la manutenzione del territorio e toglierle dal patto di stabilità, perché non è giusto che i comuni virtuosi che hanno i soldi non possano spenderli per riparare le buche nelle strade o nei marciapiede”. Altra ovazione, anche se non è il caso di Torino: i buchi abbondano, purtroppo anche nel bilancio, mentre la virtù, per lo meno quella da bilancio, scarseggia.

Costa Liardo MaglianoALFANO: FAMIGLIA, PERSONA, ITALIA. È il momento di Angelino Alfano che irrompe sul palco del Carignano con la colonna sonora di “In the name of Love” degli U2. La colonna sonora però non è il piatto forte per orecchie abituate alla politica del riempirsi la bocca di parole. Il piatto forte è un discorso che non fa cadere in deliquio le signore in sala come capitava per altri oratori, ma scatena ugualmente numerosi applausi a scena aperta, perché usa termini come “coraggio, famiglia, amore per l’Italia, persona, passione, tenacia”. Parole che non ti fanno scattare in piedi come un richiamo alle armi, ma restano dentro e alla fine germogliano.
La prima frase è un siluro per Susanna Camusso: “Abbiamo abbattuto la riforma del lavoro della Fornero: nel 2013 abbiamo perso punti sull’apprendistato, è aumentata la disoccupazione. Ora la Camusso si accorge che il Governo ha preso delle decisioni e protesta. Ma non si può tornare indietro, si doveva fare e la decisione è presa”.

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

Porchietto AmprinoI CAPISALDI DI NCD. Il discorso di Alfano ripercorre i mesi passati: “Abbiamo dovuto scegliere tra l’Italia e Forza Italia, il nostro è un movimento nato per amore dell’Italia, perché non potevamo, per responsabilità, abbandonare il governo, lasciare il Paese nella crisi, in balia dello spread, della confusione. Ci è voluto coraggio perché sapevamo che i media di Berlusconi ci avrebbero trattato male, così come la sinistra e i media di sinistra perché loro sanno, ed è vero, che il nostro obiettivo è far vincere un centrodestra fondato sui valori. Dobbiamo dire a tutti quali sono i nostri valori. Noi crediamo nella vita e sappiamo che Qualcuno la dà e Qualcuno la toglie, e non è il parlamento. Noi crediamo nella persona e la persona viene prima dello Stato. Il Parlamento non è lì per regalare diritti che sono già connessi con la persona. Crediamo in una famiglia così come è definita nella Costituzione: un uomo e una donna. Abbiamo rispetto per tutti e siamo disponibili a intervenire sul piano patrimoniale ma crediamo nella famiglia. Crediamo nella società e nei suoi nuclei essenziali che si mettono al servizio degli altri. Abbiamo il sogno di fare uscire l’Italia dalla crisi riconoscendo il valore dell’impegno delle famiglie che stanno dando un contributo decisivo per tutti noi, aiutando figli senza lavoro, parenti anziani. E lo fanno solo per amore. E poi le associazioni. Ncd crede in questi valori e si batterà per loro in ogni luogo e momento. Sono i valori nella tradizione italiana”.

LE PRIMARIE. Alfano ribadisce la necessità primarie, sottolineando come “anche in Piemonte avremmo uomini e donne titolati a correre per la Presidenza, ma non li mettiamo in campo, perché vogliamo le primarie e che siano i cittadini a scegliere il loro candidato. Qualche giorno fa, chiedendo la fiducia, il premier Renzi ha ringraziato il Pd perché ha introdotto le primarie, permettendogli da raggiungere il ruolo che ricopre per decisione popolare. E io pensavo: perché questo nel Centrodestra non si può fare?”.
Dopo il coraggio, Alfano ripropone i successi della campagna tesseramenti, oltre 12 mila circoli e 120 mila aderenti, ascrivendoli a un sentimento, la passione. Il terzo sentimento della triade alfaniana è, infine, la tenacia: “Ci vuole tenacia per vincere. Chiunque come noi fa politica perché sente di avere qualcosa da dire e qualcosa da dare deve interrogarsi sempre e chiedersi se il gesto che sta facendo è utile per se o per tutti. Noi possiamo dire di sì”.

CHE EUROPA VOGLIAMO. Per finire, un tocco di programma: “Anche in Europa, noi diciamo, prima l’Italia. Noi ci schieriamo nella metà campo di chi dice che non è contento dell’Europa ma non vuole abbandonare Europa ed euro. Noi siamo per la Better Europe del Ppe. Europa deve difendere moneta e frontiera e non occuparsi di cioccolata, vuol dire occuparsi di mercato ed economia e difendere i cittadini. Noi andremo a Bruxelles a dire siamo qui a difendere gli interessi italiani”. Alfano dà forza alle parole di Lupi che, poco prima, aveva usato l’antiaerea contro Lufthansa: “Finita l’epoca in cui l’Italia era Cenerentola in Europa. Questo accadeva perché sia la destra che la sinistra andavano in Europa per chiedere di intervenire quando non riuscivamo a risolvere i nostri problemi. Ora non è più così ed in Europa abbiamo detto chiaramente che Lufthansa non si deve permettere di dire che l’acquisto di Alitalia da parte di Etihad si configura come aiuto di stato, visto che Etihad è la stessa compagnia che l’anno scorso ha comprato Air Berlin: allora andava bene e oggi non più?”.
Alfano chiude giocandosi un bel future: “Ci vorrà un’azione forte per i giovani, per le partite Iva: possiamo farlo, così come abbiamo fatto riforme profonde senza toccare i risparmi, così come abbiamo cambiato le regole del mercato degli affitti tutelando i padroni di casa senza però danneggiare gli inquilini virtuosi”.

SI’ TAV. Il ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi raccoglie l’ovazione della platea per la “svolta di Chiomonte”: partendo da uno Stato che riempie la Valsusa di blabla istituzionali, il Ministro Lupi propone uno Stato presente, democratico ma severo. Per presente, Lupi intende se stesso, al di là delle periodiche visite al cantiere di Chiomonte: “Mi hanno detto – spara davanti alla platea dell’antico teatro torinese – che a Chiomonte chi è pro Tav non può farsi vedere in giro, neanche andare a mangiare al ristorante, altrimenti rischia. Bene la prossima settimana andrò a Chiomonte e, insieme a chi vorrà venire con me, andrò a mangiare al ristorante. Questo significa dire che lo Stato è presente, con l’esempio, con il desiderio di essere forti delle proprie idee e non avere paura”.
Boato. I mille che non faranno l’Italia, ma sperano di dare una buona mano a ricostruirne un pezzetto, si spellano le mani anche per Gemma Amprino, stoico e coraggioso Sindaco di Susa, che sale sul palco insieme ai rappresentanti NCD in Regione, dagli Assessori Porchietto e Coppola al Capogruppo Pedrale e al Vice Capogruppo Leo: “Dobbiamo battere la paura – afferma Amprino -, sotto qualsiasi forma; soprattutto, dobbiamo battere coloro che la ingenerano, i profeti di sventura che seminano panico e insicurezza”. Chiude Claudia Porchietto, Assessore al Lavoro e alla Formazione: “Le opere pubbliche si devono fare, non esiste la continua discussione, ma ora in Valsusa devono essere attivate le compensazioni previste, è necessario dare l’opportunità di creare lavoro, costruire un futuro per le imprese e gli abitanti della valle”.
Un passaggio sulla TAV è d’obbligo anche per Alfano: “La TAV si fa, punto e basta. Si fa perché è un’opera strategica, si fa per portare il Paese al centro dell’Europa, si fa perché questa è la decisione di uno stato sovrano che non può essere messa in discussione una volta che sia compiuto l’iter democratico. Di costruire la TAV è stato deciso da un governo, non questo tra l’altro, ed è stato confermato da tutti i governi successivi; quindi si è verificato un problema sul tracciato e, dopo aver ascoltato i territori, il tracciato è stato modificato. Ora non si deve più discutere su TAV o non TAV, ma sul modo di attuare le compensazioni affinché siano leva di ulteriore sviluppo in Valsusa”.

Tags: angelino alfanochiomonteenrico costaMatteo RenziMaurizio Lupino tavSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist