Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Ai Colloqui fiorentini con Italo Calivno per “scoprire e scoprirsi”

Dal 16 al 18 marzo a Firenze per l'annuale convegno a cura di Diesse, quest'anno dedicato allo scrittore italiano. Intervista al direttore Pietro Baroni

Laura D’Incalci
15/03/2023 - 5:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Italo Calvino, 1923 - 1985 (Ansa)
Italo Calvino, 1923 – 1985 (Ansa)

Il piacere di leggere, trovare appassionante lo studio di un autore e impegnarsi per scandagliarne il percorso umano e letterario non è cosa scontata per gli studenti delle scuole superiori descritti spesso come generalmente incostanti nell’impegno, impacciati nell’esprimere le proprie riflessioni. In tal senso l’esperienza dei Colloqui fiorentini – iniziativa annuale promossa da Diesse Firenze e Toscana che raccoglierà gli esiti in un Convegno nazionale che si svolgerà a Firenze dal 16 al 18 marzo – racconta anche in questa XXII edizione un’avventura in controtendenza, animata da un inconsueto entusiasmo.

Ne parliamo con Pietro Baroni, docente e direttore dei Colloqui fiorentini.

Di cosa si tratta?

L’idea intorno alla quale ruota tutta l’esperienza che quest’anno convoglierà 2500 studenti provenienti da tutta Italia, finalmente “in presenza” dopo gli incontri on-line degli ultimi anni, è proprio il fatto che studiare letteratura significa incontrare un uomo, un autore. Un autore è innanzi tutto un uomo, anzi proprio in quanto autore è un uomo che mi fa crescere: nelle sue pagine incontro la sua umanità, il suo destino, il suo aver fatto i conti con il senso della vita, con la sete di felicità, il dramma del dolore, della morte.

Quest’anno l’autore è Italo Calvino, proposto in un titolo tratto da Il cavaliere inesistente: “È verso la verità che corriamo la penna ed io…” L’espressione evoca la ricerca esistenziale che in Calvino si intreccia con la tensione espressiva, con la scrittura che pure fa parte dell’anelito alla verità. Come hanno reagito i giovani?

I ragazzi sono rimasti molto colpiti dalla letteratura di Calvino: la sua è una scrittura molto lineare, semplice, leggibile, quindi dà l’idea di una facilità di approccio, ma allo stesso tempo fa emergere la grande complessità del reale, della conoscibilità del reale. Una letteratura piana, trasparente che però fa trasparire la realtà come labirinto, come sfida al labirinto che è la vita, che è complessità di piani che si intersecano e si confondono.
I giovani in questi tempi vivono molto la caoticità della loro vita e del mondo, la fragilità, l’assenza di strutture…E di fronte a questo hanno una posizione ondivaga: da una parte ne rilevano il disagio, il disorientamento, dall’altra ne apprezzano la libertà, l’assenza di schemi precostituiti che bloccano la vita. In questo senso Calvino per loro è una provocazione: per lui la letteratura è una soglia, un punto ambiguo fra l’essere strumento con cui cercare il filo che ti libera dal labirinto, l’“ordine segreto del mondo” come lo definisce, e la possibilità che le parole stesse invece di sfuggire dal labirinto ne creino uno ancora più artificiale di quello della realtà… c’è sempre un momento in cui la parola illude, lascia aperto il dubbio sulla corrispondenza fra la verità e le parole usate per dirla.

I suoi personaggi fiabeschi – ad esempio nella trilogia degli antenati – incarnano atteggiamenti estrosi, parzialità grottesche che sembrano comunque sottese da un’aspirazione all’interezza, a un equilibrio… tuttavia la ricerca della verità non riconosce mai un approdo.

Alcuni studenti, scivolando in una trappola, sono giunti a constatare che Calvino cerca la verità, ma quando si accorge che la verità è troppo difficile da conquistare la dichiara irraggiungibile… quindi quel che conta è unicamente la ricerca. Un altro gruppo invece ha colto non tanto la negazione della verità, ma il fatto che Calvino è diviso fra la ricerca della verità e il terrore di non riuscire a trovarla, fra il desiderio di compiutezza e il terrore di non riuscire a essere compiuti… per cui crea sempre delle favole con un lieto fine che nelle righe conclusive viene contraddetto. Il visconte dimezzato, ad esempio, si ricompone ritrovando la sua interezza e tutto attorno a lui ritorna in armonia… tuttavia l’ultima pagina del racconto è affidata al narratore, il ragazzino che rimane incompleto e solo. Calvino intuisce sempre la possibilità di risposta al problema dell’esistere, del ritrovare identità e completezza, ma questa intuizione pur vera non si realizza mai nelle sue opere.

Lo scrivere per Calvino è una vera tensione, quasi una sfida impervia. In alcune pagine di Lezioni americane denuncia un imbarbarimento del linguaggio: «Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola». E aggiunge che solo la letteratura può creare anticorpi in tal senso. La notazione può essere attuale oggi fra i banchi di scuola?

Effettivamente oggi i ragazzi trovano spesso difficoltà nella scrittura e sono carenti nel linguaggio… Il problema c’è, ma il più delle volte viene affrontato da una prospettiva sbagliata.

In che senso?

È lo stesso autore che nel discorso citato aggiunge che forse l’inconsistenza non è nell’immagine del linguaggio, ma nel mondo, nelle persone. Gli insegnanti in genere constatando il decadimento della scrittura partono dal linguaggio anziché dal mondo. La lezione in classe non è più esperienza di vita, ma un tecnicismo linguistico che, essendo vuoto di senso, si impoverisce nel tempo perché non ha più le ragioni dell’impegno. I colloqui fiorentini partono da un’esperienza diversa: fare della letteratura un’esperienza di vita, questo induce a cercare le parole giuste, a prendersi cura del linguaggio. Basta vedere i ragazzi come parlano quando ci confrontiamo con i testi… esprimono immagini, metafore, osservazioni critiche di una profondità e acutezza straordinarie.

Ricorda qualche esempio di questa novità?

Mi viene in mente un gruppo di ragazzi che per la loro “tesina” sul Cavaliere inesistente hanno scelto questo titolo: “Scoprire e scoprirsi”. Per loro scoprire Calvino ha coinciso con la scoperta di sé stessi, con una nuova e più profonda comprensione di sé. Non è cosa da poco.

Tags: colloqui fiorentinidiesse firenzeItalo Calvino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023

Il software più antico del mondo (e Leopardi)

9 Gennaio 2019
Il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari durante la celebrazione dei 40 anni di Repubblica all'auditorium Parco della Musica,  Roma, 14 gennaio 2016. ANSA/ANGELO CARCONI - CLAUDIO PERI

«PAGLIACCIO!»

30 Marzo 2018

«Studiare è un incontro». Ecco la XVII edizione dei Colloqui Fiorentini

18 Febbraio 2018

Giudicare tutto per «essere felici» (a costo di essere definiti «integralisti»)

26 Agosto 2016

Leopardi e Pirandello, antidoti alle ideologie

23 Febbraio 2015

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist