Contenuto riservato agli abbonati
Nonostante ospiti il 60 per cento della terra arabile mondiale, l'Africa è un grande importatore di cereali e la guerra in Ucraina minaccia di tagliare le forniture a gran parte del continente. Non sarebbe la prima volta che la guerra innesca carestie in Africa. In Nigeria, alla fine degli anni Sessanta, un milione di persone morirono di fame a causa della guerra del Biafra. Quasi vent’anni dopo, la carenza di cibo e la fame in Etiopia, provocate dalla siccità ma diventate una questione politica a causa della guerra civile in corso, costarono la vita a un milione di etiopici. La guerra in Ucraina, minaccia di far precipitare il continente in un altro episodio di carestia e privazione.
I paesi africani che dipendono da Russia e Ucraina
Quattordici paesi africani dipendono dalla Russia e dall'Ucraina per più della metà delle loro importazioni di grano (Senegal, Namibia, Ruanda, Liberia, Libia, Tanzania, Congo, Benin, Egitto, Madagascar, Repubblica Democratica del Congo, Seychelles, Soma...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno