Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Afghanistan. «Non posso vivere segregata. Ho bisogno di sopravvivere»

La testimonianza di una giovane giornalista afghana che da quattro mesi si nasconde sotto un burqa e scappa di città in città per non essere uccisa dai talebani. «Sono costretta a considerare la fuga dal mio paese. Pregate per me»

Redazione
16/12/2021 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una donna con il burqa passa di fianco a un gruppo di talebani in Afghanistan

Una giornalista afghana, che non può rivelare il suo nome per ragioni di sicurezza, è costretta a fuggire nascosta sotto il pesante velo di un burqa e nascondersi di casa in casa, città in città, da oltre quattro mesi per evitare di essere uccisa dai talebani. La sua unica colpa è quella di essere giovane, donna e di aver fatto il suo lavoro come giornalista, «esponendo alla luce del sole i crimini commessi dai talebani nella nostra provincia».

«Sono stufa della mia vita, pregate per me»

«Vi prego, pregate per me», aveva scritto nel primo articolo pubblicato il 10 agosto dal Guardian, quando la fuga della giovane donna di 22 anni era iniziata da due giorni. Inizialmente aveva trovato rifugio a casa di uno zio, fuori città, poi è stata scoperta e ha dovuto abbandonarla per una regione ancora più remota «dove non c’è nulla: né acqua, né elettricità. Sono tagliata fuori dal mondo».

Quattro mesi dopo la situazione è ulteriormente peggiorata: «I talebani minacciano di morte me e i miei colleghi da due anni. Ma dopo che hanno conquistato il paese, sono dovuta scappare», racconta. «Sono esausta, Sono stanca di scappare e nascondermi. Sono stanca di implorare amici e parenti per darmi rifugio nelle loro case. Per quattro mesi sono stata calciata via da una parte all’altra del paese come un pallone da calcio. Sono stufa della mia vita».

LEGGI ANCHE:

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Le minacce di morte dei talebani

La giovane giornalista non dorme la notte, ha incubi costanti e pensa ormai che «la vita non abbia più alcun valore». Prima guadagnava da vivere per sé e per la sua famiglia, ora i suoi genitori «muoiono di fame», così come tanti tra coloro che la ospitano. «Non posso tornare a casa mia e alla mia vecchia vita perché metterei a rischio la sicurezza di tutti coloro che amo. Dopo la caduta di Kabul, i talebani sono passati molte volte a casa mia per trovarmi».

Ora i tagliagole continuano a chiamarla sul telefono, le scrivono che appena la troveranno la uccideranno. «Ho bloccato il loro numero, ma loro continuano a chiamarmi da numeri differenti o su Whatsapp. Ho bloccato più di cento numeri, ma ne trovano sempre di nuovi. Mi inviano messaggi vocali con terribili minacce, dicendomi le cose orrende che mi faranno appena mi prenderanno».

Le altre donne della sua città non stanno meglio: prima rappresentavano «una parte importante della vita sociale e politica, ora sono segregate in casa. Altre sono in prigioni vere e proprie per aver parlato contro i talebani. Gli insegnanti sono scomparsi e faticano a sopravvivere».

La morte dell’Afghanistan

Ecco perché per la prima volta da quattro mesi ha pensato di abbandonare l’Afghanistan:  «Non sono mai stata una rifugiata e non ho mai avuto il desiderio di vivere da qualunque altra parte del mondo che non fosse il mio paese. Ma gli ultimi quattro mesi sono stati troppo difficili e terribili per la mia vita».

Conclude:

«Mi si spezza il cuore ma sono costretta a considerare di abbandonare l’Afghanistan. Sto cercando protezioni da paesi che un tempo erano nostri alleati, così che possa sopravvivere e continuare il mio lavoro. Non posso vivere una vita da nomade. Ho bisogno di lavorare, sostenermi, contribuire alla vita della mia famiglia. Ho bisogno di dare un contributo alla società, ho bisogno di sopravvivere».

Foto Ansa

Tags: afghanistanIslamtalebaniTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist