Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Adozioni internazionali, scoppia il caso Della Monica

Articoli di stampa ricostruiscono l'operato poco chiaro a Savona dell'ex presidente della Commissione adozioni. Le parole di Roccella e Gasparri

Redazione
16/06/2017 - 12:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

adozione-bambini-shutterstock_265659659

Bufera nel mondo delle adozioni e su l’ex magistrato e senatore Pd Silvia Della Monica. Ieri, a capo della Commissione adozioni è stata nominata il nuovo presidente, il giudice minorile Laura Laera, che prende il posto, appunto, della senatrice Pd. Ma l’avvicendamento nasconde una storia poco chiara, come raccontato ieri in un articolo ricco di particolari sul Fatto quotidiano. Secondo quanto ricostruito dal giornale, il comportamento di Della Monica, ex presidente e vicepresidente della Commissione, sarebbe stato tutt’altro che lineare e «dalle carte del processo in corso a Savona su presunte truffe emerge l’interventismo al limite del lecito dell’autorità di controllo, con l’ex magistrato che avvisava gli indagati di “non usare il cellulare”, faceva sparire dal suo ufficio “documenti pericolosi” nel cuore della notte, usava le coppie come contraltare alle critiche e gli ex colleghi di partito per condizionare il vento della politica in proprio favore».

PROBLEMA POLITICO. A ottobre a Savona andranno a processo per truffa i vertici dell’onlus Airone di Albenga. Dall’inchiesta, come racconta il Secolo XIX, emergerebbero «forti ombre sul ruolo di Della Monica a favore di Airone, anche se il gup di Savona ha respinto la richiesta di coinvolgere come imputati anche la Della Monica e la Commissione adozioni internazionali». Al di là del merito dell’inchiesta – chi vuole approfondire può farlo leggendo Il Fatto o i giornali locali liguri – emerge il problema “politico” di alcuni comportamenti della senatrice che, se confermati, la porrebbero in una situazione a dir poco disagevole. Della Monica, infatti, mentre operava in questa maniera a Savona, attaccava alcuni enti nel campo delle adozioni come Aibi e alcuni colleghi parlamentari del centrodestra (di cui parla con disprezzo in alcune intercettazioni).

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

FASCICOLI NEL CASSONETTO. «La vicenda di Silvia Della Monica, nominata dal Pd a capo della Commissione adozioni internazionali, è uno scandalo politico prima che un caso giudiziario», ha detto Eugenia Roccella, parlamentare di Idea. «Il Fatto Quotidiano – ha proseguito – descrive gli incredibili comportamenti dell’ex magistrato, emersi nel processo in corso a Savona a carico della onlus “Airone”: fascicoli buttati nel cassonetto alle 3 di notte, invito alle associazioni sotto indagine a “non usare il cellulare”, reticenza di fronte ai magistrati, e persino tentativi neanche troppo velati di intimidazione (“lo dico a Matteo”). Ma lo scandalo è politico – denuncia Roccella – perché fin dall’inizio sui metodi perlomeno opachi della gestione Della Monica erano piovute le critiche di politici (tra tutti Giovanardi, che la Della Monica nelle intercettazioni insulta) e di membri della Commissione (per es. il Forum delle Famiglie), ma nonostante le interpellanze e le denunce il Pd si è ostinato a mantenerla fino a ieri nel delicato ruolo affidatole. Chi l’ha sostenuta tanto accanitamente, e così a lungo, – conclude la parlamentare – oggi  dovrebbe almeno chiedere scusa alle famiglie danneggiate».

RENZI E BOSCHI. Anche Maurizio Gasparri (Forza Italia) è intervenuto sulla vicenda: «Avevamo da tempo sollevato dubbi sull’operato della senatrice Silvia Della Monica a capo della Commissione adozioni. Ora, da quanto apprendiamo dalla stampa, ci sarebbe più di una ragione poco edificante che avrebbe spinto il governo Gentiloni finalmente al cambio al vertice della Cai. Ragioni probabilmente che non hanno alcuna rilevanza penale, ma che secondo le carte di un processo in corso a Savona vedrebbero la sen. Della Monica chiamata in causa per gravi illegalità e per l’uso di pratiche sospette sul fronte adozioni. D’altra parte è un dato di fatto che negli ultimi tre anni le adozioni si sono quasi bloccate. Il tempo di una foto opportunity per la Boschi e poi più nulla. Della Monica ha goduto di questa copertura politica e ora capiamo perché sia caduta in disgrazia. Resta lo sconcerto per il fatto che avevamo sollevato anche con numerosissimi atti di sindacato ispettivo la questione della sua singolare gestione della Cai, ai quali il governo ha sempre risposto con una difesa a spada tratta. Renzi e Boschi sapevano delle indagini della Procura di Savona? Perché hanno continuato a difendere Della Monica? Chiediamo chiarezza su queste rivelazioni».

Foto da Shutterstock

Tags: AdozioniaibiMaria Elena BoschiMatteo RenziSilvia Della Monica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist