Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Adottare bambini sarà più facile per i loro affidatari. «Finalmente una legge che ha a cuore il bene dei piccoli»

Intervista a Alda Vanoni, giudice e socio fondatore di Famiglie per l'accoglienza: «Attenzione però a far diventare normalità l'adozione da parte dei single. Non esiste il diritto al figlio»

Chiara Rizzo
09/11/2014 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La commissione Giustizia del Senato ha approvato importanti emendamenti alla legge sulle adozioni dei minori. In particolare, passa la proposta che faciliterà l’adozione di bambini da parte dei nuclei familiari che li avevano in affido. «È un passaggio che ritengo molto civile e umano», dice a tempi.it Alda Vanoni, giudice e socio fondatore di Famiglie per l’accoglienza, una delle principali associazioni italiane di sostegno ai genitori che affidano e adottano.

Ora potrebbe essere più facile per una famiglia affidataria ottenere anche l’adozione del figlio?
Se le modifiche della commissione Giustizia saranno approvate, facendone richiesta, sì. A condizione che la famiglia affidataria abbia tutte le condizioni già previste per legge. Vorrei aggiungere che di per sé da nessuna parte fino ad oggi era scritto che la famiglia affidataria non potesse adottare, ma ci sono stati casi in cui il Tribunale dei minori aveva negato questa possibilità. Un caso è finito alla Corte europea dei diritti dell’uomo, ed è quello che ha fatto più riflettere l’opinione pubblica.

È la vicenda per cui l’Italia è stata condannata dalla Corte di Strasburgo.
Sì. Nel 2004 una bambina neonata venne affidata temporaneamente ad una coppia, i Moretti, che viveva con un figlio naturale e uno adottivo, e aveva già avuto passate esperienze di affidi. La coppia ha allevato e cresciuto per 19 mesi la bambina, coinvolgendola anche nell’esperienza di un viaggio di famiglia in Brasile, e ha anche curato l’inserimento della bimba all’asilo nido. Già nell’ottobre del 2004, inoltre, la coppia ha presentato una richiesta di adottabilità specifica della bimba, ma per mesi non ha ottenuto risposte, così ha rinnovato la richiesta nel marzo 2005. Solo allora ha scoperto che il tribunale dei minori di Venezia, prima ancora di valutare la loro richiesta, ha dichiarato la bambina adottabile e ha deciso di dare la bimba in affidamento pre-adottivo ad una diversa coppia. Per allontanare dalla prima famiglia affidataria la bimba, i giudici sono dovuti ricorrere all’intervento della forza pubblica.

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Kiev Ucraina

Il ritorno di Violetta, dal bunker di Kiev al suo “villaggio” in Italia

27 Aprile 2022

Dev’essere stato un trauma.
La corte d’appello di Venezia, a cui i Moretti hanno presentato ricorso, ha in effetti riconosciuto che il Tribunale dei minori avrebbe dovuto valutare la loro richiesta prima di dare la bimba ad un’altra famiglia. Ma alla fine i giudici d’Appello hanno deciso di risparmiare un’altra separazione traumatica alla bimba e di lasciarla alla famiglia adottiva. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto che il nostro paese in questa vicenda ha violato il diritto al rispetto della vita familiare. Ha condannato lo Stato a risarcire la famiglia perché non era stato rispettato “il forte legame instauratosi tra la bambina e i genitori nel corso di 19 mesi”. Da allora il problema del rispetto di questi legami è stato sollevato dalle associazioni delle famiglie affidatarie ed è la prima volta che il legislatore lo prende in considerazione.

Avete collaborato con le istituzioni?
Il tavolo di coordinamento delle famiglie affidatarie ha steso un anno e mezzo fa un documento sulla tutela della continuità degli affetti che è stato apprezzato anche dall’Associazione nazionale giudici minorili. Ora finalmente la legge recepisce che i rapporti duraturi tra bimbi e famiglie affidatarie vanno considerati. La nuova formulazione della legge prevede inoltre che i rapporti tra affidatari e bambino vadano tutelati anche nel caso in cui il bambino torni alla famiglia d’origine. Per tutti questi motivi, la considero una legge molto civile, che ha a cuore il bene dei bambini, i quali non possono essere trattati come valigie da spostare da un posto all’altro. Il punto di vista del legislatore su questo tema dev’essere solo l’interesse e il diritto del bambino.

La senatrice Francesca Puglisi (Pd), prima firmataria della nuova legge, ha dichiarato che «con un emendamento speciale proporremo anche che le adozioni dei single non siano più casi speciali».
Già adesso l’adozione è permessa se si è un parente sino al quarto grado o in alcuni casi specifici. È un’adozione “meno piena”, che non taglia per esempio del tutto i rapporti con la famiglia d’origine a differenza dell’adozione legittimante. Per il momento, tra le proposte al vaglio della commissione Giustizia del Senato, non è previsto un emendamento che modifichi le norme vigenti. Non so quindi se la senatrice Puglisi vorrà in futuro allargare ulteriormente l’adozione ai single. Io tuttavia starei molto attenta a questa proposta: il problema dei single che vogliono avere dei figli è umanamente comprensibile, ma non credo che si possa parlare di un “diritto al figlio” come ogni tanto qualcuno fa. I figli sono un dono, una cosa molto bella, ma non si può avere diritti su un’altra persona. In qualche situazione particolare ci sono dei bambini che per la loro storia e per il loro percorso di vita hanno sviluppato un rapporto con una persona single: se lo avessero con un papà e una mamma avrebbero una storia affettiva più completa, ma se accade questo in casi specifici va benissimo rispettare il percorso di vita. Il problema è che questo non può diventare la normalità: l’adozione prevede una sorta di imitazione, fondata sugli affetti, della realtà biologica. Ecco perché suggerisco cautela su questo tema.

Tags: Adozioniaffidoalda vanonibambinidiritto figliofamiglie per l'accoglienzafiglio dirittogenitoripuglisisenatosingle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Kiev Ucraina

Il ritorno di Violetta, dal bunker di Kiev al suo “villaggio” in Italia

27 Aprile 2022

La famiglia è il vero centro di accoglienza dell’umanità ferita

25 Aprile 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Katharine Birbalsingh è fondatrice e direttrice della Michaela Community School di Londra

Una preside ha detto che «i bambini hanno il peccato originale». E ora vogliono che si dimetta

14 Novembre 2021
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist