Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Aborto. Perché i progressisti si stracciano le vesti per Verona

Il voto del Consiglio comunale di Verona compie due peccati gravissimi agli occhi dei progressisti (gravi al punto che la compagna di partito Padovani merita la scomunica)

Rodolfo Casadei
07/10/2018 - 10:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La mozione del Consiglio comunale che proclama Verona «città a favore della vita», che impegna il Comune a promuovere il programma regionale “Culla segreta” e a stanziare fondi di bilancio per progetto Gemma e progetto Chiara, due iniziative che offrono aiuto economico a donne che incontrano difficoltà materiali al momento di una gravidanza, non chiede in alcun modo l’abrogazione della legge 194/78 che ha legalizzato l’aborto in Italia. Il testo della mozione cita anzi gli articoli della legge che auspicano interventi per rimuovere i motivi che possono condurre le donne a richiedere un’interruzione della gravidanza. Perché allora la stampa di sinistra ed esponenti politici di spicco di Partito democratico, Leu e Movimento Cinque Stelle si sono scagliati con violenza inaudita contro il voto dei consiglieri comunali veronesi? Esponenti nazionali del Pd come Andrea Orlando hanno addirittura chiesto l’espulsione dal partito della capo gruppo piddina in Consiglio comunale Carla Padovani, che ha votato a favore della mozione; la senatrice Monica Cirinnà si è dichiarata «esterrefatta e schifata» per il voto veronese.

Dogmi medioevali

La risposta all’interrogativo è che i partiti cosiddetti progressisti si reggono su alcuni dogmi, e quello che riassume in sé tutti gli altri è il dogma del relativismo. Per i vertici del Pd nostrano è “medievale” proclamare Verona «città a favore della vita», perché morte e vita sono sullo stesso piano: è indebito fare classifiche di valore, nemmeno se il valore in questione è quello della vita. La vita non è sacra in sé, così come nulla è sacro in sé: la secolarizzazione ha desacralizzato tutto, e ciò che non è ancora desacralizzato prima o poi lo sarà. Attualmente c’è una sola cosa che i progressisti riconoscono come sacra, ed è la scelta che il soggetto umano compie. Abortire o non abortire sono moralmente indifferenti agli occhi del progressista, il valore morale dell’una e dell’altra cosa si manifesta solamente nel momento in cui viene scelta dalla donna: è la scelta della donna per un’opzione piuttosto che per l’altra che la rende morale, che le conferisce valore. Nel progressismo il posto di Dio lo prende l’essere umano: è lui che decide cosa è bene e cosa è male, e lo decide attraverso la sua insindacabile scelta. L’arbitraria decisione umana scimmiotta l’atto creatore di Dio: come Dio afferma la bontà dell’essere per il fatto stesso che lo chiama all’esistenza, l’uomo crea il bene dal nulla delle azioni moralmente indifferenti con la sua scelta.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

La donna non sbaglia mai

Il voto del Consiglio comunale di Verona compie dunque due peccati gravissimi agli occhi dei progressisti (gravi al punto che la compagna di partito Padovani merita la scomunica): pretende di stabilire una gerarchia oggettiva di valori e relativizza il valore della scelta. La scelta iniziale della donna – dice in sostanza la mozione votata – può essere meritevole di rettifica, non veramente libera, o semplicemente – ecco la parola terribile per i progressisti – sbagliata. Invece nella visione del mondo dei progressisti nessuno deve cercare di far cambiare idea a una donna propensa a interrompere una gravidanza, perché ciò implica logicamente che le autonome scelte morali degli individui possono essere sbagliate. La donna non sbaglia mai, sia quando decide di tenere il bambino che quando decide di liberarsene. La donna che cambia idea dopo essere stata avvicinata e persuasa da qualcuno mette in crisi questo dogma progressista: per questo bisogna impedire lo sviluppo di qualunque programma che possa portare a risultati di questo tipo. È la stessa logica per cui il coming out di un uomo sposato e con figli che si dichiara omosessuale attivo è salutato come un trionfo del progresso, mentre lo sforzo di un omosessuale distonico che vuole liberarsi di certi comportamenti e scoprire in sé l’attrazione per l’altro sesso viene considerato una sciagura: la prima dinamica incarna la libera scelta di un soggetto che si dà da sé la propria natura, l’atto rivoluzionario che sovverte datate convenzioni sociali e un preteso ordine di natura col solo potere della volontà; la seconda disconosce il dogma relativista (insinua che l’eterosessualità sia preferibile all’omosessualità) e getta il dubbio sull’infallibilità del desiderio umano e delle scelte che ad esso si ispirano.

Libertà dall’aborto

Quando la 194 fu approvata alla fine degli anni Settanta e poi confermata da un referendum popolare nel 1981, l’argomento principale della propaganda a favore della legge era – lo ricordiamo bene perché noi, a differenza di tanti che oggi sproloquiano, c’eravamo – che la legalizzazione avrebbe permesso di combattere meglio la piaga dell’aborto. Per tutti – favorevoli e contrari – l’obiettivo non era la libertà di aborto, ma la libertà dall’aborto. Che secondo i fautori della legge sarebbe stata meglio perseguita facendo emergere l’aborto clandestino piuttosto che punendolo penalmente. Oggi il discorso è completamente cambiato: la donna, si dice, ha il diritto di abortire. Se qualcosa è un diritto, significa che quella cosa è buona. L’aborto è buono? Lo è nella misura in cui è scelto consapevolmente da una donna.

Aborto legalizzato nell’Urss

L’aborto libero non è un elemento periferico, ma una componente centrale della visione del mondo progressista, in quanto incarna il principio della libera disponibilità della vita umana da parte dell’uomo. Finché al mondo ci sono cose sacre – e la vita del nascituro è una di queste cose sacre, come mostra il senso di orrore verso l’aborto di tutte le civiltà che lo hanno proibito, e il senso di vergogna che circondava l’atto nelle civiltà che lo permettevano – l’uomo non può liberamente manipolare la realtà per i fini che lui autonomamente decide. Non bisognerebbe mai dimenticare che il primo stato al mondo che legalizzò l’aborto fu l’Unione Sovietica di Lenin, cioè il paese dove l’ideologia al potere prevedeva che alcuni milioni di uomini fossero sacrificabili per la liberazione del resto dell’umanità: i bolscevichi applicavano coerentemente il principio della disponibilità della vita umana in tutti gli ambiti a cui poteva essere applicato.

Cattolici di sinistra

Pd e Leu, ultime reincarnazioni eretiche del comunismo (l’eresia consistendo nella loro evoluzione radical-borghese), hanno abbandonato gli ideali anticapitalisti del bolscevismo, ma hanno conservato l’eredità demoniaca del principio della disponibilità della vita umana: lo hanno imposto in materia di fecondazione assistita con l’ausilio di giudici costituzionali felloni, vorrebbero presto estenderlo all’eutanasia, alla droga libera, ecc. I cattolici che negli ultimi anni si sono avvicinati a questi partiti e hanno proclamato la legittimità del voto a loro favore dovrebbero fare autocritica, o perlomeno rendere ragione pubblicamente della loro problematica scelta. E il discorso andrebbe allargato a tutti i cattolici “europeisti” che sembrano non avere coscienza del fatto che il principio della disponibilità della vita umana oggi permea profondamente le istituzioni dell’Unione Europea, a cominciare dal Parlamento europeo.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: Abortoverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist