Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Storia di Abby, ex manager dell’aborto che un giorno aprì gli occhi reggendo una cannula in sala operatoria

Dirigeva una clinica di Planned Parenthood in Texas quando nel 2009, provocando molto scalpore in America, decise di mollare dopo avere assistito a un aborto

Caterina Giojelli
15/04/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

ecografia-shutterstock_124682011La “buona fede” di Abby Johnson crollò come una rocca di carte all’improvviso scatto di un piedino «che cominciò a scalciare come se cercasse di respingere la sonda invasore. Quando la cannula cominciò a far pressione, il bambino iniziò a rivoltarsi e a contorcersi. Mi sembrava chiaro che il feto sentiva la cannula, e che non gli piaceva quello che stava provando. Poi la voce del medico ruppe il silenzio, facendomi trasalire. “Accendi, Scotty”, disse spensieratamente all’infermiera. Le stava dicendo di accendere l’aspiratore». Settembre 2009: Abby Johnson lavora da otto anni con la Planned Parenthood e dirige la clinica di Bryan, nel Texas, dove vengono eseguiti ogni sabato dai venticinque ai trentacinque aborti in giornata, quando viene chiamata a dare una mano in sala operatoria. Quel giorno in clinica c’è un medico che sta compiendo un aborto guidato con gli ultrasuoni e ha bisogno di qualcuno che tenga la sonda.

L’INTRUSO. «Sembra proprio come Grace a dodici settimane», aveva pensato Abby appena catturata l’immagine del profilo «intero e perfetto» del bambino di tredici settimane nella pancia della paziente, il profilo della testa, di entrambe le braccia, delle gambe e perfino delle minuscole dita delle mani e dei piedi. Poi come un intruso nello schermo, una cosa fuori posto e sbagliata, era apparsa la cannula e aveva iniziato ad avvicinarsi al bambino rannicchiato. «Per un brevissimo momento sembrava che il bambino venisse strappato, arrotolato e strizzato come uno straccio. Poi cominciò a scomparire dentro la cannula sotto i miei occhi. L’ultima cosa che vidi fu la piccola spina dorsale perfettamente formata risucchiata nel tubo, e tutto scomparve. L’utero era vuoto, totalmente vuoto».

abby-johnson-abbyjohnson-orgUNA LOTTA PERDUTA IN UN ATTIMO. Il tessuto fetale non sente niente quando è rimosso: quante volte e quante donne aveva rassicurato su questo punto come le era stato insegnato alla Planned Parenthood. Ma solo dopo otto anni, e dieci minuti davanti a quello schermo, Abby aveva capito. Tutto ciò che aveva creduto (dare un contributo alla riduzione degli aborti lavorando per l’organizzazione leader nell’offerta di “educazione riproduttiva”), insegnato (battersi per i diritti sanitari e riproduttivi delle donne), difeso (la possibilità di abortire in sicurezza e legalità), era una menzogna. Aveva capito che la verità stava dall’altra parte della cancellata della clinica, dove Marilisa, Shawn Carney, David Bereit davano l’anima alla Coalizione per la Vita, e dall’altra parte del letto, dove dormiva suo marito Doug che sempre aveva chiamato “bambina” quel feto che Abby si era portata in pancia per nove mesi. Soprattutto, aveva capito con orrore il senso di azioni compiute anni prima, quando pensava di non avere alternative. Quel palpitante esserino rannicchiato nel ventre della donna – di tutte le donne come lei – presente quel sabato in sala operatoria, solo “un momento fa” era vivo. «Non erano tessuti, non erano cellule. Era un bambino umano, che lottava per vivere! Una lotta perduta in un batter di ciglia».

I DUE FRONTI. Vale davvero la pena di leggere il libro di Abby Johnson, Scartati. La mia vita con l’aborto, appena edito in Italia da Rubbettino (258 pagine, 16 euro), per la sua storia traboccante di umanità, e quindi di contraddizioni, forse anche insensatezze, ma anche di grande coraggio e verità: «Posso testimoniare che c’è del buono, del giusto e dello sbagliato da entrambe le parti», scrive l’ex manager del colosso degli aborti Usa passata al fronte “nemico”. Proprio a Bryan, Texas, dove Abby dirigeva la “sua” struttura targata Planned Parenthood, un misterioso destino ha voluto che muovesse i primi passi quella Coalizione per la Vita che avrebbe in fretta ispirato la formazione di gruppi simili ovunque negli Stati Uniti. E per Abby in quegli anni la cosa «più scioccante» è che i due fronti divisi dalla cancellata della clinica hanno «molte più cose in comune di quanto possiamo immaginare».

IL TORMENTO. Tuttavia, la verità sta da una parte sola, e non si serve della buona fede o del desiderio di sentirsi preziosi, dal proprio punto di vista, per la vita degli altri. Abby si spende per la “riduzione del numero di aborti” offrendo alle donne che vengono alla clinica contraccettivi e “opzioni”, come un menu: allevare il bambino, darlo in adozione o abortirlo, chirurgicamente o farmacologicamente. E questo nonostante il suo corpo sia già stato straziato dai dolori provocati dall’assunzione della pillola abortiva Ru486: «La verità è che l’aborto era diventato una realtà semplice e normale della mia vita». Si considera cristiana, come quasi due terzi delle donne che secondo l’Istituto Guttmacher, il braccio di ricerca della Planned Parenthood, hanno abortito. E le veglie di preghiera organizzate intorno alla clinica la tormentano. «Da una parte dovevo essere felice di pregare per la fine degli aborti, perché ero favorevole alla loro riduzione. Dall’altra parte non volevo che gli aborti finissero perché in caso di necessità le donne dovevano avere la possibilità di praticarli». In mezzo, spartiacque ideale del libro, c’è la grande cancellata, una barriera fisica e simbolica che separa l’interno della clinica, satura di conflitti e sofferenze di ogni natura, dalla strana cinta esterna, umana e piena di compassione, forgiata dalla Coalizione. Gente che non veste i panni della grande mietitrice che rotea la falce e non sventola foto di feti abortiti, come i provocatori del fronte pro-life della prima ora. Semplicemente prega. E quando parla dice cose tremendamente sensate.

abby-johnson-scartati-rubbettinoQUESTIONE DI PERFORMANCE. Quando la informarono che Planned Parenthood stava progettando di aprire a Houston un’imponente clinica di sette piani su 26 mila metri quadrati con un intero piano destinato presumibilmente ai servizi medici e abortivi, Abby aveva già capito molte cose: «Mi resi conto che si sarebbe trattata della clinica più grande a livello nazionale, per la quale si era anche fatta richiesta di una speciale licenza chirurgica ambulatoriale che avrebbe permesso di praticare aborti tardivi fino a 24 settimane». Più l’aborto veniva ritardato più costava: dai 3 mila ai 4 mila dollari circa. I manager di Planned Parenthood chiesero esplicitamente ad Abby di aumentare le entrate provenienti dagli aborti, e quindi il numero degli “interventi”. A tutto questo stava pensando Abby il giorno in cui venne chiamata a reggere una sonda.

LA CONVERSIONE. Otto anni prima, alla fiera del volontariato in università, arruolandosi in Planned Parenthood, Abby aveva preso una posizione che credeva ardentemente giusta, era convinta che quello fosse il suo posto, che da lì potesse fare la differenza, fare del bene a sé e a chi aveva bisogno. Poi entrò in quella sala operatoria e finalmente aprì gli occhi. Non solo su quel prezioso bambino non ancora nato e sacrificato violentemente “in buona fede”, ma sulla trappola in cui era caduta, la trappola di Planned Parenthood: «Allineandomi a un’organizzazione che praticava gli aborti, mi ero condannata a fare proprio ciò che dicevo di voler ridurre». Quello che accadde dopo è una lunga storia di conversione e passione: la storia di una donna che finì in tribunale per difendere davanti a una corte il proprio cambiamento, la verità a cui era approdata spogliandosi di tutto quello che aveva guadagnato, costruito, professato. E vale davvero la pena di leggere fino alla fine questa storia, leggere cosa accadde dopo quel giorno – quell’orribile, devastante, sorprendente e illuminante giorno – in cui Abby passò per sempre al lato giusto della barricata.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Foto ecografia da Shutterstock

Tags: Abortoplanned parenthoodru486
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist