Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non accettate pillole abortive dagli sconosciuti

Sbarca in America un portale per l'interruzione di gravidanza fai-da-te. L'importante, se sorgono complicazioni (e ce ne sono) «è non dire al medico che hai cercato di abortire»

Caterina Giojelli
23/10/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Se pensi di avere una complicazione, dovresti andare dal medico immediatamente. Non devi dire al personale medico che hai provato a indurre un aborto; puoi dire loro che hai avuto un aborto spontaneo. I medici hanno l’obbligo di aiutare in tutti i casi e sanno come gestire un aborto spontaneo. I sintomi di un aborto spontaneo e l’aborto con le pillole sono esattamente gli stessi e il medico non sarà in grado di vedere o testare alcuna prova di un aborto, a patto che le pillole si siano completamente dissolte». A leggere le condizioni d’uso del sito di Aid Access c’è da rabbrividire. Il sito è stato fondato dall’attivista abortista olandese Rebecca Gomperts, l’estremista pro choice (copy Nyt) già nota per aver aiutato più di 70 mila donne ad abortire con la sua Woman on Waves, cliniche galleggianti che esegue aborti in acque internazionali a bordo di imbarcazioni, e la sua Woman on Web, che fornisce pillole abortive via web o via drone dove l’aborto è illegale.

PILLOLE PER MINORENNI

Il nuovo portale si propone ora di sfondare negli Stati Uniti fornendo pillole abortive di mifepristone e misoprostolo a «donne, transessuali e ragazze» per cui «è molto difficile accedere all’assistenza per l’aborto a causa del costo dell’aborto, dei periodi di attesa obbligatori di 24-72 ore, del requisito del consenso dei genitori per i minori». L’aborto fai-da-te è sicuro, spiegano, «i rischi di un aborto medico sono gli stessi di un aborto spontaneo. Circa il 15 per cento di tutte le gravidanze termina in un aborto spontaneo. Questi aborti non avvengono in ospedale ma di solito a casa». Lo conferma, dice il sito, lo studio del British Medical Journal pubblicato lo scorso anno: il processo di aborto con istruzioni in tempo reale e supporto da un helpdesk supervisionato da un medico online è efficace e sicuro.

«NESSUNO È MORTO» (A PARTE IL BAMBINO)

Peccato che lo studio fosse basato sulla ricerca non-peer review condotta proprio da Woman on Web monitorando i risultati di circa 1.000 donne in Irlanda e Irlanda del Nord che hanno utilizzato il sito per ottenere la Ru-486. Seicento di loro, ricordano i medici che hanno fortemente criticato la mancanza di standard scientifici rigorosi e la raccolta dati basata sulle sole dichiarazioni delle donne, non hanno risposto al sondaggio di follow-up, ed è assente il confronto con chi ha eseguito aborti sotto controllo medico. Il 10 per cento delle donne che si sono sottoposte al sondaggio ha inoltre riportato complicanze come gravi sanguinamenti, in sette hanno avuto bisogno di trasfusioni e 26 hanno dovuto seguire poi una terapia antibiotica. «Nessuno è morto» (a parte il bambino, ovviamente) dice lo studio, anche se sarebbe complicato per una donna che ha seguito una procedura medica in segreto autodenunciare la propria morte.

MA QUALE ABORTO SICURO

Al contrario il rapporto della FDA, che ha esaminato non mille bensì un milione e mezzo di donne che dal settembre 2000 all’aprile 2011 hanno usato il mifepristone, segnala invece 2.207 “casi avversi”, tra cui 14 decessi, 612 ricoveri, 58 gravidanze extrauterine, 339 emorragie da trasfusione e 256 casi di infezione di cui 48 gravi. «Non esiste un aborto sicuro», sintetizza Arina Grossu, direttore del Family Research Council’s Center for Human Dignity, ripresa da Lifesite.
Non è quello che sostiene Aid Access per cui un aborto «può essere fatto tranquillamente a casa» fino alla 10 settimana di gravidanza. In realtà non esiste alcuna conferma che chi assuma i farmaci si trovi in uno stato di gravidanza, nessuna ecografia, esame dell’urine, analisi del sangue, nessuna visita di un medico. Basta eseguire un test di gravidanza, compilare un format, tutto basato sulle informazioni autodenunciate dalla paziente (settimana di gestazione, assenza di allergie a misoprostolo o mifepristone, motivazioni per cui eseguire l’aborto), avere un ospedale nei paraggi raggiungibile nel giro di un’ora e leggere e stampare le informazioni per avviare la procedure.

VIA IL PROBLEMA CON 95 DOLLARI

Il costo per le pillole è di circa 95 dollari, ma il sito promette di aiutare anche chi non può permetterselo. Sono segnalate anche le “complicazioni” come quella di “aborto incompleto” (rischio del 2 per cento), ma  «se c’è un problema, puoi sempre andare in ospedale o da qualsiasi dottore e dire che hai avuto un aborto spontaneo. Il medico ti tratterà come se avessi un aborto spontaneo». «Un aborto medico – continua il sito – provoca un aborto spontaneo» e qualora fosse necessario andare in ospedale, «il medico non sarà in grado di vedere o testare alcuna prova di un aborto, a patto che le pillole si siano completamente dissolte. Se hai usato il misoprostolo sotto la lingua, come consigliato dal nostro protocollo, le pillole dovrebbero essere sciolte in 30 minuti. Se prendi le pillole per via vaginale, devi controllare con le dita per assicurarti che siano sciolte». Se la procedura non avesse portato all’aborto «consigliamo alle donne di sottoporsi ad aborto chirurgico o medico per interrompere la gravidanza», anche perché «il misoprostolo può aumentare il rischio di malformazioni fetali». E dopo? Dopo, siccome «circa l’85 per cento delle donne sessualmente attive che non usano i contraccettivi rimane incinta entro un anno», ciascuna donna trovare il suo metodo contraccettivo qui (all’indirizzo, ovviamente della Planned Parenthood).

IL DRITTO DI MENTIRE AL MEDICO

Secondo The Atlantic Gomperts, che non aveva mai lavorato prima negli States per timore che i movimenti antiabortisti americani mettessero a rischio la sua Women on Web, ha lanciato il servizio in sordina sei mesi fa, inviando pillole già a 600 donne. L’attivista spiega che è tutto legale e secondo molti commentatori anzi caldeggiato dall’Oms che raccomanda l’opzione (quella di autogestire mifepristone e misoprostolo) se la donna dispone di «una fonte di informazioni accurate e di un accesso a un fornitore di assistenza sanitaria qualora ne avesse bisogno». Un medico a cui mentire, perché lo scopo del sito è «creare giustizia sociale e migliorare lo stato di salute e i diritti umani delle donne», che contemplano evidentemente anche trattare l’assunzione di pillole abortive come fossero caramelle senza il dovere di rendere conto al medico in caso di complicazioni.

NON BASTA SEGUIRE LE ISTRUZIONI

Nota a margine: innumerevoli volte Aid Access paragona aborto spontaneo e aborto indotto, come si trattasse della stessa identica cosa. Il principio di prudenza che caratterizza tutta la scienza medica e che si applica in particolare modo ai farmaci, specie se venduti senza obbligo di ricetta, sembra inoltre lasciare il posto a quello tutto antiscientifico e bugiardo per cui “basta seguire le istruzioni”. Paradosso vuole che proprio l’aborto spontaneo sia la più concreta dimostrazione che no, non basta affatto.

Foto Donna Pillola da Shutterstock

Tags: AbortoMifepristonemisoprostolo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist