Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Abbiamo 10 anni per salvare la Terra” (dicevamo nel 1989)

E ora Greta Thunberg ha detto che fra 11 anni finirà la nostra civiltà. È l'ultimo degli "avvisi catastrofisti". Qualche dato oltre gli slogan

Redazione
02/04/2019 - 11:53
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Adesso che Greta Thunberg – l’attivista svedese di 16 che «salverà il mondo» – ha fatto il suo debutto nel mondo delle star al premio Goldene Kamera, con Vanessa Redgrave, Conchita Wurst e tanti altri vip, per informarci che «siamo a circa 11 anni di distanza dallo scatenare una reazione irreversibile che porterà probabilmente alla fine della nostra civiltà» , forse è il caso di spendere qualche parola sulle prove scientifiche che “incolpano” gli uomini di causare i cambiamenti climatici.

L’ambientalismo dogmatico

Lo abbiamo già scritto e lo ripetiamo: non abbiamo nulla contro l’impegno di una giovane nel portare avanti la causa in cui crede. Resta il fatto che, oltre a sembrarci balzano “scioperare” da scuola per il clima (casomai serve più studio, non meno), è necessario anche capire di cosa si tratta, di cosa si parla, quali sono i dati di partenza alla base del ragionamento. Da premesse sbagliate discendono conclusioni errate, è inevitabile. È quel che spesso accade nell’ambientalismo dogmatico, ormai una vera e propria “religione globale” coi suoi adepti e corifei, anche inconsapevoli.

«Non sappiamo cosa succederà»

Franco Prodi, fratello di Romano, climatologo di fama internazionale ed ex direttore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, ha già spiegato in maniera pacata all’Huffington Post cosa non torni nelle numerose prese di posizione apodittiche degli ultrà ambientalisti: «Attribuire sicuramente il riscaldamento globale alle emissioni della sola Co2 è scientificamente quantomeno avventato».
Prodi, che si autodefinisce «né catastrofista né negazionista», invita alla cautela:

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023

«Andrebbe chiarito nell’ambiente scolastico che le parole ambiente, clima e meteorologia vanno ben individuate nel loro ambito. La mia convinzione è che la conoscenza scientifica del sistema clima è ancora molto incompleta, e non è in condizione di consentirci di fare quelle previsioni che oggi ci vengono proposte come tali ma che in realtà sono solo degli scenari. Quando diciamo che alla fine del secolo la temperatura globale del pianeta a due metri dal suolo sarà aumentata tra 1,5 e 7 o 8 gradi vuol dire che non sappiamo cosa succederà. Ci sono diversi modelli, sempre più affinati ma sempre incompleti, e che ci danno risposte diverse».

La sfida della comprensione

Bisogna tenere conto di diversi fattori, dice il maggior esperto italiano che, en passant, fa anche notare che non bastano i dati forniti dall’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, l’organismo Onu che nel 2007 con Al Gore fu insignito del Nobel per la Pace):

«Serve un invito a capire veramente qual è la natura del problema. E siccome parliamo di studenti, dalla scuola e poi dall’università e dalla ricerca deve iniziare la comprensione della sfida autentica di questo secolo: una conoscenza del clima che ci consenta una previsione e soprattutto una quantificazione dell’effetto antropico, che c’è senz’altro ma deve anche essere inquadrato nell’evoluzione naturale del clima».

Due anni per salvare il mondo

Capire, ecco, questo è il punto. Un articolo che, da questo punto di vista, può essere utile è stato pubblicato oggi sulla Verità, a firma di Umberto Tirelli (“Nel 2007 c’erano solo 2 anni per salvare il mondo”), che esordisce con un dato di fatto: «Dal 1850 ad oggi la temperatura media del nostro pianeta è aumentata di circa 0,8-1° gradi». Il problema è: quale causa ha provocato tale innalzamento? Normale origine naturale o antropica? Gli esperti si dividono, ma, come nota Tirelli, «negli ultimi decenni i mass media si sono molto occupati dei problemi relativi ai cambiamenti climatici dando risalto prevalentemente alle opinioni dei catastrofisti:

«Nel 1989 La Repubblica titolò: “Dieci anni per salvare la Terra”. Nel 2007 sempre La Repubblica: “Ambiente, due anni per salvare il mondo”».

0,0038 per cento

È in base anche a questi allarmi che nel 1997 è stato sottoscritto il protocollo di Kyoto, un documento che impegna i paesi che lo firmano a rispettare delle quote di immissione di Co2 nell’aria in modo da farle calare del 5 per cento rispetto ai livelli del 1990.

Scrive Tirelli:

«In quell’anno (il 1990, ndr) la Co2 presente in atmosfera era di circa 2.900 Gt (miliardi di tonnellate), altrettanti ve ne erano sullo strato superficiale dell’oceano. La Co2 emessa dall’uomo era di 22,3 Gt, quindi l’incidenza delle emissioni antropiche era dello 0,76 per cento. Pertanto la riduzione proposta sulla quantità globale di Co2 (per salvare il mondo) è dello 0,038 per cento».

La non estinzione degli orsi polari

Che la campagna ambientalista si fondi più su reazioni emotive che altro? Più su immagini shock che dati reali? Il dubbio è lecito. Citando un articolo del docente al Mit Richard Lindzen, Tirelli fa notare che

«agli ambientalisti piace toccare corde più sentimentali, mostrando immagini di orsi polari in affanno su ghiacci che, ci viene detto, sono sempre più ridotti. Quello che non ci viene detto è che oggi si stima che vi siano 22.000 orsi bianchi rispetto ai 5.000 del 1940».

Foto Ansa

Tags: ClimaFranco Prodigreta thunberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist