Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

A Pasqua fai come il lupo: mangia un agnello e #SalvaUnPastore

La campagna pasquale di Coldiretti a favore degli allevatori rimasti del Centro Italia terremotato è ovviamente finita subito nel mirino dell’indignazione social

Caterina Giojelli
12/04/2017 - 16:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

agnello-terremoto-centro-italia-coldiretti-ansa

A Pasqua fate i lupi e non fate gli agnelli: mangiateli. Innanzitutto perché «portare la carne di agnello a tavola significa salvare il lavoro dei circa 4 mila pastori terremotati che non hanno ancora abbandonato le aree colpite dal sisma di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria dove, solo nei 131 comuni del cratere, sono allevate 213 mila pecore e capre».

Poi perché per questa affermazione Coldiretti è già nel mirino dell’indignazione social, e nel derby tra i pastori che vivono ancora di istituti antichissimi come quello della “Sa paradura” (lo scorso aprile, in nome di questa tradizione che definisce l’aiuto portato a chi ha perso tutto, i pastori sardi hanno donato mille pecore ai colleghi umbri colpiti dal terremoto) e i flaneurs dell’animal equality, che vivono inculturando il sentire comune in un macello di hashtag e immaginette per salvare gli agnelli dalla macellazione, sappiamo bene da che parte stare.

LEGGI ANCHE:

Raffaello Sanzio, Resurrezione di Cristo, 1501-1502

Pasqua, è successo (sì, è pazzesco)

17 Aprile 2022

La resurrezione del larice

17 Aprile 2022

In terzo luogo perché, in un paese in cui si definiscono 24 milioni di malati cronici “Un peso per il servizio sanitario nazionale” (titolo di Repubblica), si implora “La mattanza degli agnelli lasciamola al passato” (titolo del Giornale), e si riservano termini quali “adozione”, “innocenti”, “strage di Pasqua” per parlare non di bimbi e bombe ma di agnelli e Berlusconi, non si capisce come mai non dovrebbe trovare cittadinanza anche un’affermazione di buon senso come ricordare che la Pasqua è «un appuntamento determinante per la sopravvivenza dei pastori», in occasione di questa festività infatti «si acquista quasi la metà della carne di agnello consumata dagli italiani durante tutto l’anno». O che nonostante tutti i titoli belanti e le prose scintillanti l’agnello resta ancora «l’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale».

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, anche quest’anno l’agnello verrà servito nel 52 per cento delle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Il terremoto ha però allontanato i turisti e ridotto le spedizioni verso le grandi città come Roma, dove storicamente vengono acquistati agnelli del Centro Italia di grande qualità. Non è un caso che secondo l’indagine ben 1/3 degli italiani (34 per cento) acquisterà carne d’agnello italiana e il 12 per cento addirittura ha scelto di comperarla direttamente dal produttore, mentre solo il restante 6 per cento non è interessato alla provenienza. Bene sarebbe quindi affinare il dato e preferire carne di agnello a denominazione di origine, quella garantita da marchi di provenienza territoriale, o rivolgersi direttamente ai pastori, quando è possibile. E non solo perché mangiare agnelli fa bene in generale: fa bene ai 60 mila allevamenti di pecore presenti in Italia, spesso concentrati nelle aree più marginali del paese (un patrimonio di 7,2 milioni di animali, per lo più concentrati in Sardegna, è sempre una stima Coldiretti), fa bene alla tradizione secolare della transumanza e alla sopravvivenza di un mestiere che consente la salvaguardia di razze in via di estinzione a vantaggio della biodiversità del territorio.

Ma soprattutto perché fa bene in particolare ai terremotati. E questo, con buona pace di chi sta gridando all’endorsement a favore del pluricitato “massacro pasquale” o al “giuda che vendeva la vita per trenta denari” (frasi di dubbio gusto e attribuzione con cui si cerca di fomentare la polemica in rete), si chiama dato di fatto. A poco più di sette mesi dal primo sisma sono oltre 10 mila gli animali morti, feriti e abortiti nelle aree del terremoto a causa delle scosse e del maltempo che hanno fatto crollare le stalle e costretto gli animali al freddo e al gelo, il turismo è in ginocchio e sono oltre 25 mila le aziende agricole colpite.

Dovrebbero starsene buone buone a mendicare il loro pasto dall’aiuto statale, coltivare gli orticelli delle cellule sindacali, rimediare battutacce nei corridoi inguaribilmente snob dei social network che si rimpallano la notizia che grazie alle campagne animaliste il consumo di questo tipo di carne ha subìto un crollo dimezzando il numero di capi abbattuti nel giro degli ultimi 4 anni, o fare il proprio mestiere, rimettendoci a tavola con agnello cacio e ova, l’agnello sotto il coppo, l’abbacchio a scottadito, costoline fritte e arrosto?

Nessuno vuole vietare la libertà di difendere a oltranza del creato e ciò che contiene, il nomadismo delle cause “eticamente inaccettabili” (questa campagna degli ovini che implorano “voglio vivere”, “strappati prematuramente alle loro madri” ci ricorda qualcos’altro), il sorgere del regno dell’umanità liberata dall’abbacchio. Ma nemmeno la facoltà di poter ancora discernere immagini shock da preghierine chic, le stalle e le centinaia di bestie a cielo aperto nel cratere del terremoto dai cinque agnelli che scorrazzano per i prati di Arcore, il senso di una campagna che #SalvaUnPastore da quella che #SalvaUnAgnello.

Foto Ansa

Tags: agnellicoldirettipasquaterremoto centro italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaello Sanzio, Resurrezione di Cristo, 1501-1502

Pasqua, è successo (sì, è pazzesco)

17 Aprile 2022

La resurrezione del larice

17 Aprile 2022

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
resurrezione piero francesca

Pasqua, la morte è solo la penultima parola

4 Aprile 2021

Pasqua blindata, tra ultime cene, vangeli sui divieti e Giuda a passeggio col cane

3 Aprile 2021
L'ultima cena di Gesù con gli apostoli dipinta da Ugolino da Siena

Gesù è morto per noi. E noi ci siamo lasciati alle spalle la simpatia per la vita

31 Marzo 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist