Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

Da anni l'orsetto del Bosco Atro viene usato per deridere il dittatore comunista Xi Jinping. Le autorità di Hong Kong hanno autorizzato il rilascio del film, ma il distributore si è comunque tirato indietro: troppo pericoloso

Leone Grotti
23/03/2023 - 6:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

La versione horror di Winnie the Pooh non sarà distribuita nei cinema di Hong Kong e Macao. L’annuncio è stato fatto nella notte di martedì, alla vigilia della première nell’isola, dove il film doveva essere trasmesso in 32 sale. La ragione è arcinota: da quando gli utenti nel 2013 su internet hanno notato la somiglianza tra Xi Jinping e il tenero orsetto del Bosco Atro, utilizzando la sua immagine per deridere il dittatore comunista, ogni riferimento è bandito in Cina. Non stupisce dunque che il film sia stato bloccato. Ma nel caso di Hong Kong non può sfuggire un dettaglio tanto inquietante quanto il malvagio protagonista della pellicola.

Hong Kong approva il film su Winnie The Pooh

L’Ofnaa, l’organismo che a Hong Kong si occupa di supervisionare i film stabilendo l’età minima per poterli vedere al cinema, aveva approvato la pellicola inserendola nella categoria III, quella riservata ai maggiori di 18 anni. Dal punto di vista formale, dunque, nulla vietava la riproduzione del film.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Eppure il distributore VII Pillars Entertainment ha annunciato con un post sui social nella serata di martedì: «È con grande dispiacere che annunciamo che la distribuzione prevista per il 23 marzo di Winnie The Pooh: Blood and Honey a Hong Kong e Macao è stata cancellata. Siamo davvero spiacenti».

Dalla censura all’autocensura

Siamo davanti al più emblematico dei casi di autocensura da parte del distributore. Anche se il film è stato autorizzato, infatti, nessuno può essere certo che non sia illegale trasmettere in sala un film che ha come protagonista un personaggio utilizzato per deridere Xi Jinping.

Da quando la legge sulla sicurezza nazionale è stata promulgata a Hong Kong nel luglio 2020, infatti, ogni critica anche indiretta ai vertici del Partito comunista è diventata passibile di reato. È la legislazione è stata scritta in modo tale che chiunque, anche se non è cittadino di Hong Kong, in qualunque parte del mondo possa essere incriminato.

Utenti sui social prendono in giro Xi Jinping paragonandolo a Winnie The Pooh
Da quando Xi Jinping ha visitato il presidente americano Barack Obama negli Stati Uniti nel 2013, gli utenti su internet hanno iniziato a prenderlo in giro paragonandolo a Winnie The Pooh

La cautela del distributore

È probabile che il distributore, VII Pillars Entertainment, abbia rinunciato a far arrivare la pellicola in sala per preservare gli affari a Hong Kong. Ma potrebbe anche aver fatto un ragionamento di marketing: gli spettatori avrebbero potuto infatti disertare le sale, ragionando sul fatto se valesse o meno la pena di rischiare di essere accusati di violazione della legge presentandosi al cinema a vedere il film.

Sembrano ragionamenti fantasiosi, ma non lo sono se si considera che due uomini sono stati arrestati settimana scorsa per il semplice possesso di un libro che i giudici di Hong Kong hanno definito dopo la pubblicazione e la vendita «sedizioso».

I due uomini non hanno fatto nulla ma, come dichiarato dal consigliere governativo Ronny Tong, «se tutti sanno che queste pubblicazioni sono sediziose, perché qualcuno dovrebbe possederle? Se hai dato modo di alimentare il sospetto di voler usare libri sediziosi per violare legge, è chiaro che qualcuno potrebbe trarre la conseguenza che hai intenti criminali».

Anche Winnie The Pooh può alimentare il «sospetto»

Lo stesso ragionamento vale per Winnie-The-Pooh: Blood and Honey: se tutti sanno che il film è potenzialmente sedizioso, dal momento che l’orsetto viene usato dai critici di Xi per attaccarlo, pagare un biglietto per vederlo al cinema potrebbe «alimentare il sospetto» che gli spettatori hanno «intenti criminali».

Il film su Winnie The Pooh non è stato censurato dalle autorità e dunque può essere trasmesso a Hong Kong. Ma nessuno lo farà: è troppo pericoloso. L’autocensura è l’arma più potente di cui dispone il regime comunista cinese.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong konglegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinesewinnie the poohxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guerra civile infuria in Myanmar

Il regime militare del Myanmar «è al collasso» e la Cina trema

7 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist