Il calo dei fedeli, la perdita di influenza, il disinteresse verso l’ortodossia. Di cosa parliamo quando parliamo di secolarizzazione e Chiesa in declino
La Russia continua ad attaccare i civili e le infrastrutture energetiche di Kiev. Trump chiede che Putin «si fermi», ma non viene ascoltato. Francia e Regno Unito si agitano, ma ancora non hanno un piano
Fabio Marabese racconta l’ostinato investimento sulle relazioni umane che ha portato la sua aziendina di Ceggia a competere con i leader dell’ingegneria
Se non si vuole ridurre l'impegno dei fedeli a operazione "da laboratorio" in cerca di consenso (tipo quella intorno al nome di Ruffini), sono due le condizioni da rispettare
Democristiano di sinistra, il nuovo primo ministro scelto a malincuore da Macron a 73 anni nutre ancora una smisurata ambizione politica: diventare presidente nel 2027
Le molte manifestazioni dell’incredibile ondata di odio contro “i giudei” montata dopo il 7 ottobre, letture consigliate per rifletterci adeguatamente, il modello dello Stato ebraico a rischio. Rassegna ragionata dal web
Dal rapporto con l’inaffidabile Renzi (the new Casini) a quello con la magistratura politicizzata e le piazze forcaiole, le difficoltà della sinistra a darsi una strategia. Rassegna ragionata dal web
La minaccia degli Houti nel Mar Rosso e quella di Hezbollah a Israele, le guerre dimenticate perché non servono a colpevolizzare l'Occidente, il "se c'ero, dormivo" di Prodi e il mandato di Monti. Rassegna ragionata dal web
Abnousse Shalmani, scrittrice francese di origini iraniane, denuncia l'ingenuità degli universitari che manifestano in tutto il mondo: «Hamas ha compiuto un massacro, non un atto di resistenza. Le proteste flirtano con chi festeggia per la morte degli ebrei»