Contenuto riservato agli abbonati

Casca il mondo

Evasioni

Di Annalisa Teggi
19 Maggio 2025
I crimini e la fuga di Emanuele De Maria, terminata con il suo suicidio da una terrazza del Duomo di Milano. I due bimbetti scappati dal cancello rotto di un asilo a Conegliano per tornare a casa
Polizia in piazza Duomo a Milano dopo il suicidio di Emanuele De Maria, 11 maggio 2025 (foto Ansa)
Polizia in piazza Duomo a Milano dopo il suicidio di Emanuele De Maria, 11 maggio 2025 (foto Ansa)

È durata un paio di giorni la fuga di Emanuele De Maria e si è conclusa con il suo suicidio dalle terrazze del Duomo di Milano. La sua storia sovrabbonda di materiale per i patiti di crime, ma può essere significativo anche solo limitarsi a tratteggiare i contorni, come si faceva da piccoli per ricalcare le figure.
De Maria aveva già tentato la fuga dopo l’omicidio del 2016 per cui, poi, era stato condannato e stava scontando la pena nel carcere di Bollate. Detenuto modello, aveva ottenuto un lavoro come receptionist in un hotel. Paradossalmente sensato mettere un carcerato a cimentarsi con l’accoglienza, gl’incontri, l’ospitalità. Ma è stata un’occasione che ha portato De Maria a un altro omicidio, quello di una collega dell’albergo, e all’accoltellamento di un uomo, fortunatamente scampato da morte. Di fronte alla ricaduta nella violenza, De Maria è fuggito, ha girato per Milano fino a salire sull’edificio che rappresenta una dimora aperta a tutti, costruito dalla carità del popolo. ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati