Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

5 stelle a Palazzo Chigi? Non succede, ma se succede… Preparativi

Alessandro Giuli
20/04/2017 - 11:02
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la rubrica delle “lettere al direttore” contenuta in Tempi n. 15 (vai alla pagina degli abbonamenti). Per scrivere ad Alessandro Giuli: [email protected].

È vero, occorrerebbe riscoprire il comune senso del civismo italiano come lei ha scritto nell’editoriale di Tempi n. 13, e più in generale la tradizione, i nostri princìpi, quelli cristiani in particolare. Impresa non facile quando siamo noi stessi a non crederci più di tanto, e questo «i nuovi nati dai nuovi venuti» lo vedono e lo sanno molto bene. Il nocciolo della questione è qui e non riguarda solo l’Italia bensì tutta l’Europa com’è noto. Sì, ci vorrebbe un’Europa delle patrie che non vuol dire rinchiudersi in se stessi ma neanche essere tout court globalisti, senza frontiere a senso unico. Anche una politica dell’immigrazione non può non avere regole chiare, compatibili con le proprie possibilità e dovrebbe accogliere chi è più disponibile a integrarsi e ad accettare i nostri valori, anche se bistrattati. 
Pasquale Ciaccio via internet

Giro l’invito al mio caro Cav.

***

roma 5 stkkkelleSto seguendo i sondaggi settimanali di un’agenzia collegata con La7 riguardanti l’orientamento poltico degli italiani. Mi sorprende e mi preoccupa l’andamento ascendente, settimana dopo settimana, del Movimento 5 Stelle, diventato ora il primo partito nazionale, nonostante le cantonate che registra in città in cui governa. A Roma per il rapido avvicendarsi di assessori che non ha prodotto alcuna miglioria nella raccolta dei rifiuti e nella chiusura delle tante buche nelle strade; a Torino, col taglio ideologico dei finanziamenti alle scuole paritarie; a Genova, con l’esclusione immotivata della candidatura a sindaco della persona proposta dalla “base”. Ma il fatto più clamoroso è la proposta di introduzione della cosiddetta “democrazia diretta”, ossia del voto col clic elettronico, che ci esporrebbe al più totalitario dei regimi. Modello già in atto all’interno del M5S attraverso la Casaleggio & C, società proprietaria del database a cui affluiscono i voti di ciascun militante, di cui perciò si può ricostruire l’andamento nel tempo. Addio voto segreto. Questo rischio va divulgato ai troppi disinformati che appoggiano il “grillismo”.
Bruno Mardegan Milano

Concordo, gentile signor Mardegan. E aggiungo qualcosina. Uno degli aspetti più interessanti del Movimento 5 Stelle è che mantiene un consenso generalista abbastanza stabile nonostante la specchiata prova d’inadeguatezza al governo offerta coram populo dai suoi sindaci. Il caso Roma vale come paradigma di scuola, ma se ne potrebbero citare altri, da ultimo il pasticciaccio genovese. Stando poi ai sondaggi (ormai sono poco più che cabala for dummies, d’accordo, ma ancora non c’è alternativa per farsi un’idea di prospettiva), il M5S rischia perfino di rimanere escluso dai pricipali ballottaggi delle elezioni comunali in arrivo. Un segnale di sgretolamento? Nient’affatto, ci dicono. E allora? Allora dobbiamo ammettere che le ragioni per le quali i grillini hanno raccolto e conservano i loro consensi non sono venute meno. Il che dovrebbe indurre i competitori di centrodestra e di centrosinistra a sfoderare il meglio delle rispettive culture riformiste. Ma sopra tutto dovrebbe suggerire ai custodi della ragion di Stato l’elaborazione d’un piano di medio-lungo periodo: nell’eventualità di un governo a 5 stelle (non succede, ma se succede…), quel poco che resta della classe dirigente istituzionale e non soltanto politica dovrebbe attivarsi per reggere l’urto, ma più ancora per predisporsi a raccogliere gli effetti di una tonitruante e molto prevedibile implosione dei grillini chiamati alla prova di Palazzo Chigi. Ne riparleremo a breve.

***

Bentornata Marina, un abbraccio forte.
Donata Seregni via internet

E non ci lasceremo maiiii…

***

Ho letto su Doppiozero la recensione di Michela Dall’Aglio del libro La vita non è il male di Caramore e Ciampa, e sono rimasto colpito dalla conclusione, per me sorprendente: «Ma nonostante la speranza che pervade tutto il libro, io fatico a credere che il bene conquisterà questa Terra se il suo fondamento è soltanto nel cuore umano. Certo non sarà mai sconfitto, estromesso dal mondo, ma sarà sempre a rischio, in lotta contro il male, se non può trovare sostegno e radice in un altrove metafisico e spirituale, se non può contare sulla forza e la fedeltà di un altro più grande di noi. Temo, e spero di sbagliarmi, che gli uomini saranno sempre quello che sono sempre stati: alcuni buoni, altri no; talvolta buoni, talvolta no. E non credo che i miti arriveranno a governare la Terra, però spero sinceramente che la erediteranno».
Felice Ciccioli via internet

Tags: casaleggiogrilliniMovimento 5 StelleRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist