«Ci odiano perché persistiamo nel volere esistere come cristiani»

Di Bashar Warda
18 Febbraio 2015
Il discorso dell'arcivescovo di Erbil (Iraq) davanti ai vescovi anglicani: «Nell'ultimo anno, più di 125 mila cristiani sono stati costretti a fuggire dai loro villaggi solo perché hanno scelto di rimanere cristiani»

cristiani-perseguitati-erbil-barbarin-francia
Pubblichiamo di seguito una nostra traduzione del discorso che l’arcivescovo caldeo di Erbil, Bashar Warda (foto in basso a destra, qui l’intervista rilasciata all’inviato di Tempi Rodolfo Casadei), ha tenuto l’11 febbraio davanti al Sinodo generale dei vescovi anglicani a Londra.
 

Il cristianesimo in Iraq sta passando attraverso uno dei peggiori e più difficili periodi della sua lunga storia, che risale al primo secolo. In tutti questi lunghi secoli abbiamo subito tante difficoltà e persecuzioni, durante le quali abbiamo offerto moltissimi martiri.

Nell’ultimo anno, più di 125 mila cristiani sono stati costretti a fuggire dai loro villaggi solo perché hanno scelto di rimanere cristiani rifiutando le condizioni imposte dall’Isis. Hanno dovuto abbandonare i loro villaggi di notte, nell’oscurità. Molti di loro hanno percorso il loro personale Calvario per lunghe ore, dopo essersi lasciati alle spalle tutto tranne i vestiti che avevano indosso. 

Oggi abbiamo famiglie che vivono completamente grazie alla carità degli altri. Meno di un anno fa, quelle stesse famiglie vivevano nelle loro case, sostenendosi da sole, con entrate sufficienti o abbondanti. In questi giorni, preghiamo nelle tende, perché abbiamo lasciato dietro di noi le nostre chiese antiche che raccontavano la storia di un cristianesimo fiorente, benedetto per secoli da forti fedeli volenterosi e da martiri.

Bashar WardaTroppe famiglie hanno perso fiducia nella loro patria. Questo non dovrebbero cogliere nessuno di sorpresa. La patria dei cristiani li ha respinti e cacciati. Loro hanno scelto di emigrare verso l’ignoto, sperando che potranno vivere in sicurezza. (…) Dire semplicemente che abbiamo un disperato bisogno di aiuto materiale e finanziario, per permettere alle nostre famiglie di restare e sopravvivere o di partire e sopravvivere, sarebbe un eufemismo. Il nostro bisogno è cronico in questa crisi.

Per la Chiesa caldea e per le nostre Chiese orientali sorelle la persecuzione che la nostra comunità sta patendo è doppiamente dura e dolorosa. Siamo personalmente colpiti dal fatto che la vita vibrante della nostra Chiesa si stia dissolvendo davanti ai nostri occhi. L’emigrazione imponente che è in atto rende la nostra Chiesa sempre più debole.

Questa è una realtà profondamente dolorosa. Noi che facciamo parte della gerarchia ecclesiastica siamo spesso tentati di incoraggiare i nostri parrocchiani a restare, a portare avanti la presenza di Cristo vivente in questa terra speciale. Ma davvero io e i miei fratelli sacerdoti e vescovi non possiamo fare niente di più se non consigliare ai giovani padri e madri di pensare a tutti i fattori e di pregare molto prima di prendere una decisione così pericolosa e importante.

La Chiesa non è in grado di offrire e garantire la sicurezza fondamentale di cui i suoi membri hanno bisogno per andare avanti. Non è un segreto per nessuno che l’odio verso le minoranze sia aumentato in certi quartieri negli ultimi anni. È difficile comprendere la radice di questo odio. Ci odiano perché noi persistiamo nel volere esistere come cristiani. In altre parole, siamo odiati perché persistiamo nel pretendere un diritto umano basilare.

Ci sono due cose che noi, come Chiesa, possiamo fare: la prima è pregare. La seconda è usare i nostri rapporti e i contatti che abbiamo, in quanto parte della Chiesa di Cristo, come un pulpito per far aumentare la consapevolezza di quanto la nostra sopravvivenza come popolo sia messa a rischio. Non ripeterò mai abbastanza forte che il nostro benessere, come comunità storica, non è più nelle nostre mani. Il futuro arriverà, in un modo o nell’altro, e noi vedremo quale tipo di aiuto (militare o umanitario) arriverà.

Articoli correlati

4 commenti

  1. giuseppe

    Ma cosa pretendete? Noi sappiamo fare solo dibattiti in TV. Poi ci distendiamo come un tappetino all’ingresso della Casa Bianca. Però non vediamo che abbiamo nel sottoscala una polveriera. Non illudiamoci, non passerà molto tempo e l’Europa piangerà amaramente della sua stupidità.

  2. maurizio

    Menelik,d’accordissimo con te però Gesù,quello stesso Gesù che era sulle labbra di quei 21,sulla Croce ha perdonato chi lo stava uccidendo e ci ha detto che anche noi dobbiamo fare cosi,anche se sono consapevole che io,per primo,da solo non ne sono capace.Chiediamo a Lui di sostenerci e illuminarci in questo..intanto che gridiamo al mondo che qualcuno,però,li fermi.Porgete l’altra guancia non significa cedere all’ignavia,come tu dici,ma,semplicemente,non cedere all’odio ed alla legge del taglione.Difendersi sì,però!!

  3. Menelik

    Ho letto adesso su Rainews che all’interno della chiesa di San Marcos di Tripoli ci sono 170 copti egiziani rifugiati a porte chiuse.
    Fuori ci sono gli assedianti jihadisti che hanno tagliato acqua e luce.
    Hanno intimato ai cristiani di uscire fuori con le mani in alto.
    In Egitto sono arrivati degli sms degli assediati chiedendo aiuto.
    Il Governo egiziano sta studiando la situazione per vedere cosa può fare.
    Io non ho parole.
    Chiederei all’Onnipotente la grazia di trasformare le mie parole in proiettili.
    Odio l’isis e odio l’immobilismo di chi dovrebbe contrastarlo.
    Immobilismo dettato solo dall’ignavia.
    Sento una profonda simpatia per gli amici copti assediati nella chiesa.
    (Simpatia alla greca: sin, pato, soffrire insieme).
    OCCIDENTE INDEGNO E COMPLICE DEGLI ASSASSINI PER IGNAVIA.

  4. maurizio

    Che dire? Oggi ho rivisto in tv quei 21 copti egiziani uccisi per la loro fede cristiana..ho rivisto il loro volto mentre il nome di Gesù affiorava sulle loro labbra,un’istante prima di essere uccisi..un’istante che vale l’eternità. Che pugno nello stomaco per la mia fede rammollita..che incoraggiamento,che consolazione per il mio cuore fragile e bisognoso,che grido all’umanità intera che solo in Dio Padre c’é misericordia e pace.Questo solo posso fare,per me e quanti conosco e frequento,che il Signore converta il mio cuore,che lo riempia di Lui e che benedica e protegga chi più,in questo momento si trova in grande difficoltà a motivo della sua fede cristiana…loro dal cielo già ci guardano e ci accompagnano!!
    Vieni,Signore Gesù!!

I commenti sono chiusi.