Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Voto su Milanese. «Se Bossi stacca la spina a Berlusconi la stacca anche a se stesso»

«Il malessere della Lega potrà esprimersi durante il voto parlamentare sull’arresto dell’ex braccio destro del ministro Tremonti», dice il giornalista Stefano Zurlo. Il Carroccio usa le minacce sulla secessione «perché è in difficoltà con la propria base». Ora il governo è «fragilissimo ma infrangibile. Sfrutta le debolezze interne e dei suoi avversari per andare avanti»

Carlo Candiani
27/09/2011 - 15:55
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dalla Festa dei Popoli Padani, tradizionale raduno a Venezia, di fine settembre della Lega Nord, il leader Umberto Bossi ha rilanciato l’opzione della secessione della Padania. A stretto giro di posta, il presidente Giorgio Napolitano ha bollato l’intervento del Senatur come «fuori dalla Storia e dalla concreta realtà». Al Capo dello Stato ha replicato il capogruppo della Lega alla Camera: «Il popolo sovrano è un’autorità più alta del Presidente della Repubblica».

«La Lega annaspa, è in difficoltà e minacciare la secessione ne è un sintomo evidente – afferma, intervistato da Radio Tempi, Stefano Zurlo, giornalista de Il Giornale – la Lega è sempre stata un partito di lotta e di governo e in questo momento di grandi difficoltà economiche non riesce più a tenere unite le due cose; e allora cavalca vecchi cavalli di battaglia e vecchi slogan. Un ragionamento istituzionale sulla revisione dell’impianto dello Stato, ma ancor più un referendum per la secessione, sarebbe molto complicato, i costituzionalisti elencano una serie di articoli nella Carta Costituzionale che sono veri e propri paletti sull’unità della Nazione. E poi, dove andrebbe a prendere i voti un ipotetico referendum? No, è pura fantascienza. Questi argomenti sono usati per coprire le difficoltà di una Lega sempre più spaccata».

Con questi atteggiamenti non si butta a mare il lavoro sulle norme per l’attuazione del federalismo, sulle quali tanto si è lavorato?
Evidentemente la Lega non vuol più ingoiare i rospi che si devono ingoiare quando si governa e si è costretti a scelte impopolari. La base, come nel Pdl, è scontenta. In più la Lega deve fare i conti con una manovra economica in cui, come Formigoni non smette di denunciare, lo Stato ha scaricato sugli enti locali numerose grane. Tra balzelli e tagli, di fatto, si è annullato il federalismo.

Ritorniamo ai problemi interni del movimento leghista: la decisione di Bossi di catapultare il figlio nell’agone politico, addirittura additandolo per la propria successione al comando del movimento, potrebbe essere una causa?
Questo è un aspetto da non sottovalutare. Ma c’è altro: il malessere della Lega potrà esprimersi durante il voto parlamentare sull’arresto dell’onorevole Marco Milanese, l’ex braccio destro del ministro Tremonti, e pure a voto segreto, con rischio di sfilacciamento di rapporto tra lo stesso ministro e la leadership leghista. Mi sembra che si stia appannando tutto, tutti sono in difficoltà. E la stessa Lega non attira più il popolo delle terre di riferimento: una dirigenza leghista che mette il tappo alla riforma pensionistica, lasciando invariata, anzi facendo aumentare la quota delle tasse, fa la figura di difendere lo status quo.

C’è un “ripensamento” interno per Lega e PdL, che nascono come partiti carismatici. Come incideranno questi movimenti interni sulla vita stessa dei partiti e della coalizione di governo?
Incideranno pesantemente. Noi viviamo il paradosso di un governo fragilissimo ma infrangibile, che sfrutta le debolezze interne e dei suoi avversari, per andare avanti. Su queste debolezze si inserisce la raccolta di firme contro l’attuale legge elettorale, per un ritorno a quello precedente basato sulle preferenze: se passasse il referendum si disgregherà l’attuale panorama di alleanze. Il Parlamento si attiverebbe per rispondere con una nuova legge, bloccando la celebrazione del voto referendario, con il rischio di un ritorno al proporzionale. A quel punto, il Pdl scomparirebbe definitivamente, spaccandosi in mille tronconi.

Uno scenario di stravolgimenti partitici epocali
È anche vero che, nonostante tutto, il governo sta lavorando e anche i problemi giudiziari di Berlusconi, vedono ogni giorno colpi di scena, da una parte e dall’altra. Queste anomalie (vedi inchiesta Tarantini e l’incompetenza della procura di Napoli) danno ragione, paradossalmente, a Berlusconi e a chi invita il premier a resistere. Dare un tempo alla durata del governo è improbo, io penso che se Bossi deciderà di staccare la spina, la staccherà, però, anche a se stesso.

LEGGI ANCHE:

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022

 

Ascolta il file audio
[podcast pid=14/]

Tags: bossigovernonapolitanoPDLSilvio Berlusconizurlo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Magistrati in toga

I referendum sulla giustizia sono uno «strumento sollecitatore»

30 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist