Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Volete liberalizzare? Liberate le imprese dalla piovra delle tasse e della burocrazia

L'Italia è all'ottantasettesimo posto su 189 nazioni nella graduatoria tra i paesi dove è meglio investire. Siamo dietro Zambia, Albania, Ghana e Mongolia. Perché? Tasse cervellotiche e una burocrazia da azzeccagarbugli sono le vere zavorre del nostro paese. E se poi ci aggiungiamo uno statuto dei lavoratori nato negli anni Settanta...

Massimo Giardina
13/01/2012 - 11:17
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Liberalizzare, liberalizzare, liberalizzare. «Una al mese e anche di più» affermano il presidente del Consiglio Mario Monti e il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera. Lo scenario di un Italia che affossa a causa dei tassisti o dei farmacisti sarà rigenerato e ossigenato grazie alle liberalizzazioni che il Governo porrà in essere nel breve futuro a suon di decreti. Fatto sacrosanto il concetto che liberalizzare è cosa buona e giusta, bisogna ponderare l’importanza che tale attività avrà nel sistema italiano. In poche parole: quali liberalizzazioni salveranno l’Italia? Le liberalizzazioni annunciate saranno una locomotiva che farà da traino al paese? Per rispondere a queste domanda, bisogna porsene un’altra: perché ci sono paesi in controtendenza rispetto ai dati negativi dell’economia italiana?

La risposta è semplice: in quelle nazioni risulta meno complicato fare impresa. Ne consegue un’appetibilità maggiore dei capitali esteri all’investimento e all’insinuazione di nuove unità produttive. I maligni potrebbero immediatamente replicare che il capitalismo senza regole e senza limiti si sposta laddove la forza lavoro costa poco. Se fosse vero, i paesi africani sarebbero nelle top list dei ranking mondiali che riguardano l’appetibilità delle nazioni agli investimenti esteri. 
In verità, gli elementi che generano un giudizio positivo per le imprese che vogliono delocalizzare sono molteplici e purtroppo l’Italia non gode di una buona reputazione a livello internazionale. Da una ricerca promossa dalla Banca Mondiale emergono dati allarmanti. L’Italia è all’ottantasettesimo posto su 189 nazioni nella graduatoria tra i paesi dove è meglio investire. In classifica, posizionate meglio dell’Italia, ci sono lo Zambia, l’Albania, il Ghana e la Mongolia.

I motivi che spingono il nostro paese così in basso sono molteplici.
Un fattore importante riguarda la fiscalità. Tra le 189 nazioni prese in considerazione dalla World Bank, l’Italia sul tema tasse si pone al 134 posto. Le imprese nostrane devono pagare 15 tipologie di imposte che necessitano un tempo di preparazione medio di 285 ore al fine di immettere nelle casse dello stato il 68,5 per cento dei profitti realizzati.
La burocrazia fa il resto. In Italia, per adempiere a tutte le 11 procedure richieste per aprire un sito produttivo ci vogliono 258 giorni. Quando il socio è straniero, oltre al normale iter di un italiano, si aggiungono la richiesta del codice fiscale (del socio e del suo legale rappresentante, se il socio è una società) e degli amministratori (se sono anch’essi stranieri). Se poi nessuno dei soggetti coinvolti vive fisicamente in Italia occorre imbastire tutte le procure necessarie per la costituzione e l’apertura del conto corrente. Per quest’ultimo aspetto, la normativa antireciclaggio complica ulteriormente le procedure.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Per ottenere la piena operatività della società, sempre sotto il profilo societario e fiscale, un grosso ostacolo è rappresentato dal nulla osta per gli acquisti e le vendite intracomunitarie (Vies). Si tratta di un adempimento Iva di derivazione comunitaria, che in Italia è stato così implementato: un soggetto italiano prima di iniziare le vendite o gli acquisti con altri soggetti comunitari deve darne comunicazione all’agenzia delle entrate e attendere 30 giorni. Le società neo costituite appartenenti a gruppi multinazionali che avessero la necessità di fare operazioni con soggetti residenti in altri paesi dell’Unione Europea devono aspettare 30 giorni dalla data di richiesta della partita Iva (praticamente dalla data di costituzione). Nel resto dell’Europa non è così e le società neo costitute sono pienamente operative da subito.

Un altro punto dolente, che scoraggia gli investimenti, è rappresentato dai tempi e dai vincoli di rimborso dell’Iva: l’imposta assolta sugli investimenti iniziali, spesso considerevole, non viene immediatamente rimborsata come accade altrove (Uk, Germania). Nella migliore delle ipotesi occorrono non meno di sei mesi, ma la media è di 18 mesi. Ergo, bisogna snellire i servizi, le procedure e sopratutto l’amministrazione pubblica. 

Oltre la burocraticità che allontana gli investitori, ci sarebbe un altro elemento determinante: una contrattualistica del lavoro ancora definita da un giurassico Statuto dei lavoratori del 1970. Contratti obsoleti e poca flessibilità sono ulteriori elementi che tengono distanti gli investitori esteri. Con questo non si vuole affermare e tantomeno giustificare un liberismo sfrenato che non tenga conto dei bisogni e delle necessità dei lavoratori, ma bisogna bilanciare queste giuste esigenze con le dinamiche del mercato. In tal senso le politiche adottate dalla Germania nell’ultimo decennio sono paradigmatiche: sindacati che insieme a imprese e governo hanno trovato la quadratura del cerchio e hanno permesso di riavviare un sistema produttivo in crisi.
Twitter: @giardser

LEGGI ANCHE:

Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
Tags: benzinaburocraziaedicolefiscoimpresaliberalizzazionisindacatitaxi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Enrico Mattei, presidente dell'Eni, Roma, 1953

Caro benzina. Il taglio di Eni e il precedente illustre di Mattei

17 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist