Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vivisezione, la legge cambia ma continua a non piacere. E rischia denunce alla Corte Europea

Per gli animalisti il nuovo testo è forzato dalle «lobby del farmaco», per i ricercatori è ancora pieno di limiti. Intervista a Dario Padovan, coordinatore del comitato scientifico Pro-Test Italia

Emmanuele Michela
14/01/2014 - 8:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Vivisezione, la legge che scontenta tutti. Torna a infiammarsi lo scontro attorno alla legge sulla sperimentazione animale, a poche settimane dal caso di Caterina Simonsen, la ragazza gravemente malata attaccata via web per aver difeso questa pratica, e una settimana dopo i manifesti di ispirazione animalista contro alcuni ricercatori milanesi. In questi giorni arriva alla Commissione Affari sociali della Camera il decreto legislativo basato sulla tanto discussa legge di delegazione Europea approvata lo scorso agosto.

PROTESTANO GLI ANIMALISTI. Un testo che è destinato a far discutere, tanto tra i ricercatori quanto tra gli attivisti della Lav, da alcuni giorni in presidio (un po’ scarno, a dir la verità) fuori dal ministero della Salute. A quest’ultimi la nuova bozza non piace, poiché nei passaggi al Governo ha ricevuto più di una modifica (sono stati cambiati 10 punti su 13), che ha modificato la legge, fortemente restrittiva, approvata quest’estate. «Le carte in tavola non si cambiano», è lo slogan che si legge nei loro striscioni. «Stanno cercando di cambiare il testo approvato dal Parlamento. Non piace alla lobby che con la sperimentazione animale fa soldi», sono le parole a Il Giorno di Michela Vittoria Brambilla, deputata di Forza Italia e fondatrice della Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente. Ieri alla Camera è intervenuta in un dibattito sull’argomento, ribadendo come «la sperimentazione sugli animali è un enorme business ma in realtà è dannosa per la nostra salute e mina una ricerca scientifica affidabile, relegando l’Italia, e l’Europa stessa, nelle retrovie del progresso scientifico per quanto riguarda la biomedica e tossicologia».

I VINCOLI CHE NON PIACCIONO AI RICERCATORI. Ma il nuovo testo continua a destare il malcontento di tanti ricercatori, alle prese con una legge che minaccia seriamente il futuro della ricerca scientifica nel nostro Paese. A leggere i punti modificati si coglie il perché. Permane ad esempio una forte limitazione all’uso di cavie nella sperimentazione delle sostanze d’abuso: «È un vincolo insensato: ogni anno escono nuove droghe, che costituiscono una minaccia seria per un’ampia fetta della popolazione», dice a Tempi.it Dario Padovan, biologo e coordinatore del comitato scientifico Pro-Test Italia. «Sapere che in Italia nessuno potrà fare più ricerche in questo campo è decisamente preoccupante». Non convince neanche la moratoria concessa fino al 2017 per trovare metodi alternativi, ad esempio, agli xenotrapianti: «È un lasso di tempo che lascia spazio a nuovi interventi legislativi, o, eventualmente a ricorsi alla Corte Europea». Un’ipotesi, quest’ultima, cui qualche ricercatore sta pensando: «La legge va contro la normativa europea del 2010, che tracciava un solco da seguire in materia di sperimentazione animale cui questa legge era ispirata», continua Padovan, «ma diceva anche espressamente che non si potevano introdurre norme più restrittive. Cosa che invece si sta facendo ora».

GLI ANIMALI IN UNIVERSITA’. A permanere nel passaggio dalla legge delega al nuovo testo è anche il divieto di utilizzo degli animali in tutte le facoltà universitarie. È stata salvata solo veterinaria, corso di laurea in cui studiare senza poter aver davanti un animale vero e proprio sarebbe stato abbastanza paradossale. Per altre discipline, invece, non si potranno usare cavie, vincolo che rende la ricerca ancora più complessa: «Come può un biologo studiare e lavorare senza un’adeguata preparazione sugli animali?», si chiede ancora Padovan. Sarebbe più intelligente guardare all’estero, dove in tante facoltà universitarie si tengono corsi di due settimane precedenti l’ingresso in laboratorio, per imparare a trattare nel modo più giusto gli animali. «Perché gli animalisti, invece di lamentarsi in continuazione, non finanziano questi corsi anche in Italia?», chiude Padovan. «Perché non pensano a borse di studio concrete per chi s’impegna a studiare metodi alternativi?».

@LeleMichela

Tags: animalisticaterina simonsengarattiniMichela Vittoria Brambillasperimentazione animalevivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Orsa JJ4

C’è ben poco di “naturale” nella storia dell’orsa JJ4

15 Aprile 2023
cane con giacca jeans

Animali «esseri senzienti»? Controindicazioni

28 Aprile 2021
Padre e figlio a caccia

Macché Playstation. I vostri figli portateli a caccia

14 Gennaio 2021
La copertina del numero di marzo 2020 di Tempi

Paragrulli: dalle 5 stelle all’Italia in stallo. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Marzo 2020
Animalisti in protesta contro la sperimentazione animale

La tortura della ricerca italiana

12 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist