Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Vivere la fede a Milano come in Paraguay

Aldo Trento
08/09/2017 - 15:20
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

padre-aldo-trento-bambine

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Grazie padre per testimoniarci costantemente i frutti della fede in Cristo. Spesso qui a Milano nei volti della gente c’è un grande sconforto e una domanda: «Dio agisce, sta agendo? Io ho abbastanza fede?». Ci aggiunga la gran confusione dottrinale… in molti stiamo facendo fatica anche a capire se ci sono o meno interventi del Papa che ci confermino nella fede. Da parte mia, vivo un forte disorientamento vocazionale.
Mario

Caro amico, primo: se è vero che a Milano c’è una delusione visibile nei volti delle persone la questione è personale e solo personale, perché la fede è un rapporto personale tra “l’io” e Gesù. In un mondo decristianizzato, don Luigi Giussani ci provocava invitandoci a domandarci: “Chi è Gesù per me?”.

Il problema non è Milano e i suoi abitanti, ma personale: “Chi è Gesù per te, padre Aldo, e chi è in questo momento in cui la croce che porti è troppo pesante per non sentire la voglia di lasciarla?”. Anche Gesù in un momento di “sconforto” nel Getsemani, gridò: «Padre, se è possibile, allontana da me questo calice», e sulla croce: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Tuttavia, in questa disperazione che lo ha portato a sudare sangue nel Getsemani, ha detto: «Sia fatta la Tua volontà, non la mia». Permettimi di dirti che il Padre agisce in ogni momento della tua vita e quella di tutti, ma è la tua mancanza di fede che ti spinge a dubitare. Il volto triste, deluso dei cristiani era già denunciato nel XIX secolo da Nietzsche, che non era milanese.

«Signore, aumenta la mia fede» e il Signore ti ascolterà. Il problema non è Milano, siete voi, come per me non è il Paraguay o il volto dei cattolici paraguaiani, ma la mia intimità con Gesù. Quanto più questa intimità è profonda, tanto più Dio agisce intorno a me. Più intenso è il mio rapporto con Gesù, più divento un dono per tutti. Mi accorsi di questa verità quando, in occasione dei miei 46 anni di sacerdozio, il presidente della Repubblica del Paraguay mi mandò un sms: «Padre, lei è un dono per il Paraguay». Chi sono io? Nessuno! Chi sei Tu, o Cristo mio? Tutto! Da questa coscienza di sé nasce un impeto missionario che contagia quanti incontro sul mio cammino. Come vorrei che la gente vedesse il volto dei miei malati terminali, per vedere come Dio agisce e come la Divina Provvidenza porta avanti questa opera di amore verso i poveri!

Secondo: tu affermi «ci aggiunga la grande confusione dottrinale». È la conseguenza di quanto indicato prima. Se il rapporto personale con Gesù si oscura è inevitabile ritrovarsi, come direbbe Dante, in una «selva oscura». Il depositum fidei che la Chiesa custodisce gelosamente e dal quale essa stessa apprende è una fonte inesauribile di grazia. La confusione dottrinale c’è soltanto in chi non riconosce nella Chiesa il prolungamento nell’oggi di Cristo Risorto. In aggiunta, come si può parlare di confusione dottrinale quando ogni domenica recitiamo il Credo, sintesi meravigliosa della dottrina cattolica?

Ma nella tua mail v’è una questione che indica la ragione dei tuoi dubbi: la difficoltà a comprendere il compito di papa Francesco e il modo in cui esercita il mandato che Cristo gli ha dato come successore di Pietro. Ma deve essere chiaro che «ubi Petrus ibi Ecclesia», vale a dire, la presenza di Gesù. Papa Francesco, in continuità con i suoi predecessori, ci educa a vivere le verità della fede e lo fa in un modo tanto semplice che anche io e i miei poveri lo comprendiamo. Per noi che viviamo nelle periferie delle città, condividendo la povertà e la malattia delle persone, la presenza e l’insegnamento del Papa sono l’unica consolazione che abbiamo, perché è la voce di quelli che non hanno voce. Con Francesco e il suo insegnamento, noi poveri, la maggioranza assoluta nel mondo, stiamo recuperando la speranza e la voglia di vivere. Che differenza! A Milano i volti sono tristi e qui, dove mi feci povero con i poveri, vedo sui volti della gente un sorriso.

Quando due anni fa il Papa ci ha visitato in modo inatteso e sorprendente, abbracciando con le sue braccia aperte i malati e gli anziani abbandonati, abbiamo capito che aveva fatto del suo pontificato un camminare con Gesù. Non dimentichiamo che papa Francesco un tempo amava incontrare, come Gesù, i poveri nei bassifondi di Buenos Aires. Fu lì che camminò con i poveri, predicando la Buona Novella come Gesù. Posso sbagliarmi, ma Francesco non è stato scelto dallo Spirito Santo per annunciare nuovi dogmi, ma per insegnarci a camminare come Gesù. E in questo cammino, come Gesù, incontra tutti: gli zeloti, gli scribi, i farisei, i pubblicani, i peccatori e la massa dei poveri.

Pertanto, caro amico, ti invito a continuare a immergerti nell’insegnamento quotidiano del Papa, seguendo le sue orme, perché dove è Pietro, là c’è Cristo… e così nella fedeltà e nella pazienza anche il tuo disorientamento vocazionale si illuminerà di chiarezza.

Tags: aldo trentofedemalattiaMilanoparaguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist