Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Vita e morte, Biden e Trump (e “Gino il santino”). Lettere a Tempi

Anche nel nostro Paese sta prendendo piede l'idea della morte come libertà del singolo, che nasconde la triste realtà di non voler affrontare il problema di chi soffre

Emanuele Boffi
19/08/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti d'America
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti d’America

Carissimo direttore, ti scrivo perché le riflessioni attorno al tema della “libertà di accesso alla dolce morte” sembrano sempre più frutto di un lontano passato che pensavamo di esserci lasciati alle spalle.

Coloro che vorrebbero introdurre nel nostro Paese la possibilità di scelta di come morire, con una propaganda martellante sulla compassione, mirano solo a coprire il vero scopo di tutto questo: diminuire le spese statali derivante dalle cure e dal mantenimento delle persone affetti da disabilità.

Perché i malati costano molto alle casse del nostro Paese, sia in termini di spesa corrente, sia relativamente alle molteplici risposte che bisognerebbe mettere in campo per assicurare una vita dignitosa alle persone.

LEGGI ANCHE:

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Montagne burocratiche da scalare solo per ottenere una carrozzina, una scuola decente per tuo figlio, un centro estivo che lo accolga, cure adeguate, viaggi della speranza, case senza barriere, quanto costa prendere una macchina attrezzata? E un letto ospedaliero? La fisioterapia, le cure, le medicine, che costano, non sono esenti. Fino a quando potrò lavorare? E poi che si fa? Questi sono solo alcuni esempi di che cosa deve affrontare una famiglia con un soggetto fragile.

Abbiamo fatto passi avanti in questi anni sul tema dei più fragili? Certamente sì, ma lo spettro di volere cittadini “produttivi” per lo Stato è sempre dietro l’angolo.

Pensiamo che numerosi disabili vengono uccisi ogni giorno già nel grembo materno, nel silenzio delle nostre evolute società occidentali.

Anche nel nostro Paese sta sempre più prendendo piede l’idea della morte come libertà del singolo, che nasconde la triste realtà di non voler affrontare il cuore dei problemi di chi vive una situazione di sofferenza.

La morte come opzione delle persone deboli è l’assunzione di responsabilità da parte dello Stato di eliminazione cosciente di chi in fondo è solo un peso della società, che non produce e non rende come vorrebbe, ingannando la società con pietismo e compassione verso vite considerate “inutili”.

Deborah Giovanati

Lo Stato e le leggi dovrebbero servire esattamente a questo: difendere i deboli dai soprusi dei più forti. Altrimenti non vige lo stato di diritto, ma la legge della giungla, cioè del più forte.

***

Ho letto l’articolo relativo al discorso di Biden sulla situazione in Afghanistan. Sono rimasto colpito dai toni e dal giudizio così netto di fronte a una situazione così complessa. Mi sono detto: “caspita, chissà cosa hanno scritto quando Trump ha fomentato l’assalto a Capitol Hill”. Così ho fatto una semplice ricerca: ho inserito sul vostro sito la parola chiave “Trump” e ho cercato la lista degli articoli scritti dopo il 6 gennaio 2021. Non ho trovato nessun articolo di condanna di quello che è stato uno dei più gravi attentati alla democrazia americana, né tanto memo un articolo sulla “Big lie” che Trump continua a diffondere in America sull’esito delle elezioni. Biden nel suo discorso ha ammesso il fallimento americano in Afghanistan, cosa non da poco, e ha chiarito il ruolo dell’America nel prossimo futuro in linea con quanto promesso al popolo americano durante la campagna elettorale, incluso il ritiro dall’Afghanistan. Si può essere d’accordo o non d’accordo con la sua linea politica (io condivido la necessità di ritirare il contingente americano dopo 20 anni, ma non con le modalità con cui è avvenuto), ma banalizzare tutto parlando di menzogne, senza aver mai scritto nulla sulla “Big Lie” di Trump, non rende il Vostro giornale più autorevole.

Fabio Schinelli

Quanto a Biden, ribadiamo il giudizio. Quanto a Trump, lei ha fatto una ricerca un po’ troppo sommaria. Sull’ex presidente noi abbiamo scritto molto, anche a riguardo della vicenda di Capitol Hill. Non so se questo renderà la nostra posizione più o meno “autorevole” rispetto ai suoi standard, in ogni caso può leggere qui (L’erroraccio di Trump) e qui (Risposta ai lettori arrabbiati con noi perché non difendiamo Trump).

***

Mi permetto di esprimere una sensazione provata leggendo l’articolo del sig./dott. Del Pozzo: “Ma non dite che Strada era come Madre Teresa”. Nell’insieme sono d’accordo con diverse cose dette, e trovo che su Tempi si leggano notizie e opinioni fuori dal coro.

Nell’articolo l’autore parla bene di trascendenza, di dimensione verticale della fede e della Chiesa, dell’importanza di metterle al primo posto da parte dei cristiani. La sensazione che ho avuto però non è stata quella di un articolo scritto sotto la luce di queste realtà. Mi permetto di dire che a tratti mi è sembrato uno sfogo più che una lettura di fede. Il contenuto e la forma, soprattutto per noi cristiani, non dovrebbero coincidere? Certo ci può essere un sano sdegno ma il confine tra il “sano” cristiano/verticale e il puramente umano/orizzontale è invisibile e difficile da individuare e rispettare.

Credo che la verità sia tra i beni evangelici più alti come la carità e la sum-patia, tutti possibili guardando in alto. Tutti da custodire uniti, altrimenti non rischiamo di risultare dei teorici specializzati in un’unica disciplina?
Vi auguro buon lavoro e di continuare con mansuetudine la buona battaglia. 

Don Mauro Fedato

Grazie per la lettera don Mauro, capisco quel che dice, ma lei tenga conto che un po’ di “pepe” in certi articoli ci vuole. De mortuis nil nisi bonum, come si dice, e va bene, infatti certi meriti sia del Pozzo sia Casadei glieli hanno riconosciuti, ma Gino Strada non era certo il nostro tipo (anni fa ci querelò e si portò a casa un bel gruzzoletto). Quindi, come ha scritto Del Pozzo, giusto riconoscere il bene compiuto, ma almeno non facciamolo diventare un “santino”.

Foto Ansa

Tags: Donald Trumpgino stradajoe biden
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist