Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Vita, crimini e resurrezione di John Pridmore, gangster londinese convertito

Il racconto dell'ex criminale: «Avevo un attico, donne, auto, e non riuscivo a spendere tutti i soldi che avevo. Ma quella finta felicità mi stava distruggendo»

Benedetta Frigerio
04/04/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

john pridmoreLa vita di John Pridmore cambiò radicalmente quando aveva dieci anni. «Una sera come un’altra tornai a casa e i miei genitori mi spiegarono che dovevo scegliere con chi vivere perché stavano divorziando». Pur di non essere costretto a scegliere fra sua madre e suo padre il piccolo John fece «una scelta». Decise di «non amare più», convinto che «se non avessi più amato, non avrei più sofferto». Comincia sempre così, con il racconto di una infanzia durissima, tra sofferenze incomprese e anche botte, la testimonianza di questo 51enne ex famigerato gangster londinese, che dopo aver trascorso diversi anni nella malavita si è convertito e adesso è totalmente dedicato a girare il mondo per testimoniare il suo cammino dal criminalità organizzata alla fede. 

BMW E MACHETE. Forse per un estremo tentativo di «attirare l’attenzione di qualcuno sul dolore che provavo», dopo la separazione dei genitori Pridmore cominciò a rubare. Ben presto quella divenne la sua attività principale: a 15 anni, dopo un arresto e un breve periodo in un carcere minorile, decise perfino di lasciare la scuola per dedicarsi ai furti, la sola cosa che pensava di saper fare. «Poi, siccome nella mia famiglia non c’era amore, per sopportare prendevo gli antidepressivi, assumendo anche droghe e alcol e qualunque cosa trovassi per uccidere il dolore dentro di me». Arrestato di nuovo a 19 anni, Pridmore diventò aggressivo e finì in isolamento. Ne uscì «più rancoroso e violento che mai», decise di farsi pagare per combattere e così entrò nella criminalità organizzata di Londra. «Iniziai a vivere secondo il classico stile di vita del gangster, con tanti soldi, droga e donne», spiega. «Avevo un attico in St. John’s Wood, una Bmw serie 7, una Mercedes sportiva decappottabile e non riuscivo nemmeno a spendere i soldi che arrivavano». Nella tasca interna della sua giacca di pelle, cucita su misura, John teneva un machete da usare «quando andavo a ritirare i debiti e a punire coloro che non riuscivano a ripagarli».

UN’ALTRA POSSIBILITÀ. Ma inseguendo quella che gli avevano venduto come la felicità, Pridmore si ammalava dentro. Quella vita, ricorda oggi, «mi stava distruggendo lentamente». Poi una notte accadde una cosa strana. Mentre era “in servizio” in un locale del clan il giovane criminale colpì un ragazzo con un tirapugni. Stramazzando, il poveretto si spaccò la testa e «vedevo sangue dappertutto», racconta John. Improvvisamente si era reso conto di una cosa terribile: «Avrei potuto uccidere qualcuno senza che ciò mi toccasse neppure». Tornato a casa, però, era tormentato da «una voce». Qualcuno «parlava al mio cuore», spiega. «Era la voce della mia coscienza, quella di Dio dentro di noi». Fino a quel momento Pridmore aveva pensato a Dio come a una bella favola inventata per impedire alle persone di essere cattive. Quella sera invece «ero di fronte al fatto che Dio è reale». A quel punto il malvivente decise di rivolgersi a lui. «Chiesi a Dio di darmi un’altra possibilità, non tanto perché ero pentito, ma perché non volevo più vivere nella desolazione». Per la prima volta Pridmore stava pregando: «”Finora Dio quello che ho fatto è stato solo prendere, ora voglio dare”. Appena dissi quella preghiera il vuoto nel mio cuore che le droghe, il potere e le relazioni non erano riusciti a colmare fu riempito dall’amore di Dio». Ricorda adesso John: «Non riuscivo a credere che Dio potesse amare qualcuno come me, con tutte le cose terribili che avevo fatto, ma Lui ha continuato a mostrarmi che mi amava e mi accettava».

DAVANTI ALLA CROCE. L’unica persona di fede che Pridmore conosceva era sua madre. Tornò quindi da lei per dirle cose gli era accaduto. «Mi disse che aveva pregato per me ogni giorno della mia vita, ma due settimane prima aveva chiesto a Gesù di prendermi. Se fosse stato necessario, anche di lasciarmi morire, ma di non permettere più che facessi del male a me stesso o a qualcun altro». Qualche giorno dopo, un prete lo invitò a un ritiro. «Non era come mi aspettavo», racconta Pridmore. «Trovai 200 giovani pieni di una gioia che non avevo mai conosciuto prima. Alcuni di loro mi abbracciarono… Beh, non so se conoscete qualche ex gangster, ma noi non siamo molto avvezzi a questa cosa degli abbracci». In quel momento, comunque, il picchiatore comprese l’orrore di tutti i peccati che aveva commesso, «ma più ancora la gioia per il fatto che Gesù mi diceva: “Ti amo e ho passato tutto questo un’altra volta solo per te”». Così, per la prima volta, all’età di 27 anni, Pridmore si confessò: «Capii che era Dio che mi perdonava».

MADRE TERESA. Da allora la vita di John cambiò radicalmente un’altra volta. A partire dal giorno successivo al ritorno da quel ritiro, cominciò subito a lavorare nei quartieri della malavita londinese per togliere i giovani dalla strada. Qualche anno più tardi incontrò anche Madre Teresa di Calcutta in persona. La beata missionaria «mi insegnò come amare ancora, come amare me e gli altri», ricorda l’ex gangster. Che adesso lavora a tempo pieno «per portare speranza agli altri e per mostrare loro che se Dio può amare uno come me, allora può davvero amare chiunque».

@frigeriobenedet

Tags: conversionecristianesimolondramalavita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa sul Green Deal

Ambiente, migranti, Ucraina. Il moralismo immorale dell’Europa

12 Agosto 2023
Il conto alla rovescia del "Climate clock", che segna il tempo rimasto per fermare le conseguenze del global warming proiettato sulla statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro (foto Ansa)

L’uomo “colpevole” di distruggere il clima e il paradosso cristiano

5 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist