Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Vignali (Pdl): «Giuste le proposte di Confindustria. La prima opzione è voler essere un paese industriale»

Raffaello Vignali (Pdl) concorda con le proposte di Squinzi: «Un documento che fissa degli obiettivi, risultati attesi con scadenze temporali ben definite».

Massimo Giardina
24/01/2013 - 16:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha avanzato le sue proposte per rilanciare l’economia italiana con obiettivi su Pil (crescita del 3 per cento dal 2017), disoccupazione (abbassarla di 8,4 punti) e debito pubblico (debito/pil pari al 110 per cento). Tra gli strumenti proposti nel documento presentato ieri si legge l’abbassamento del cuneo fiscale, la creazione di un piano energetico e l’aumento di 40 ore produttive all’anno remunerate il doppio come risultato di detassazione e decontribuzione. Ultimo, non per importanza, è il pagamento dei 48 miliardi di debiti dello pubblica amministrazione nei confronti delle imprese. Non sono mancate le critiche alla riforma Fornero, definita da Giorgio Squinzi «non sufficiente per una vera liberalizzazione».
Il deputato del Pdl Raffaello Vignali dice a tempi.it che «le proposte di Confindustria sono ottime, le sottoscrivo interamente».

Onorevole Vignali, cosa apprezza maggiormente nelle proposte di Confindustria?
Prima di tutto il metodo. Per la prima volta abbiamo un documento che fissa degli obiettivi, risultati attesi con scadenze temporali ben definite. Quante volte abbiamo sentito parlare di misure senza definire l’obiettivo specifico? Ma, in questo caso, è differente: semplificazione burocratica, fisco, l’idea delle 40 ore lavorative in più. Tra l’altro, quest’ultima proposta sfata il mito che le imprese siano nemiche dei lavoratori.

Il ginepraio burocratico. Di una sua semplificazione se ne parla da anni e, certamente, è un male che allontana le aziende dall’Italia. Pensa si possa risolvere?
Rifocalizzare l’attenzione sul manifatturiero è la prima vera scelta di politica industriale. La semplificazione amministrativo-burocratica non costerebbe nulla, ma darebbe molto. Se avessimo un sistema pubblico funzionante, e soprattuto con dei tempi di risposta adeguati, avremmo 3 punti di Pil in più all’anno. Le faccio qualche esempio. La Beretta di Rovagnate: 110 milioni di investimento bloccato da sei anni – che potrebbero portare 300 posti di lavoro – è fermo per motivi burocratici. La stessa cosa vale per l’Icam che, spostandosi nel comune di Orsenigo, ha perso anni di fatturato. Un’azienda fiore all’occhiello come l’Hm in Valsassina o la Fontana a Bosisio: l’unico fornitore non tedesco della Mercedes cha ha ricevuto il premio come miglior supplier. Questi casi sono solo nella provincia di Lecco e stiamo parlando di 1.000 posti di lavoro bloccati per le lungaggini burocratiche. Non parliamo, poi, del blocco dell’Ilva, che ha un peso sul Pil enorme, pari circa all’un per cento, più altri due punti se consideriamo anche l’indotto e gli utilizzatori.
La media italiana dei dipendenti per azienda è di 9 unità e, quando si è costretti ad avere una persona dedicata alla burocrazia, si abbassa la produttività del 13 per cento. Nel resto del mondo la pubblica amministrazione serve per aiutare, da noi per mettere i bastoni tra le ruote.
L’altra cosa che mi piace della proposta di Confindustria è l’assenza di richieste di sussidi: chiedono solo di “poter fare” e, rispetto a posizioni passate dell’associazione, non mi sembra una cosa da poco. Chiedono il sostegno in modo intelligente e senza privilegi.

LEGGI ANCHE:

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Negozio chiuso

Sbloccare i licenziamenti o pietrificare l’economia?

6 Agosto 2020

Chi darà retta a Squinzi?
La prima opzione è voler essere un paese industriale. Se ci si mette in questa prospettiva, fatti come l’Ilva non dovranno succedere. Un altro elemento importante che vedo nella proposta di Confindustria è la presenza di una strategia, una cosa che il nostro paese non ha da trent’anni. Le faccio un altro esempio: siamo un paese industriale senza un piano energetico. Le pare possibile?

@giardser

Tags: confindustriaPDLsquinzivignali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Negozio chiuso

Sbloccare i licenziamenti o pietrificare l’economia?

6 Agosto 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020
20061106 - VENEZIA - CRO. MURANO, I MAESTRI DEL VETRO.NATALE: A MURANO L'ALBERO DI VETRO PIU' GRANDE AL MONDO  (ANSA) - MURANO (VENEZIA),  - Ha un'altezza di quasi nove metri, un diametro di tre e pesa tre tonnellate l'albero di  Natale in vetro soffiato piu' grande al mondo. E' stato realizzato nell'isola di Murano (patria del vetro artistico) dal  maestro vetraio Simone Cenedese e da un team di giovani artigiani, ingegneri e architetti muranesi. L'opera, intitolata  ''Riflessi di vetri in un albero di Natale'', verra' illuminata venerdi' 8 dicembre (alle ore 17) in campo Santo Stefano a  Murano. Cio' avverra' nell'ambito di una manifestazione che sara' presentata da Antonella Mossetti e dal mago Antonio  Casanova. L'evento sara' visibile anche on line, grazie a webcam collegate con il sito www.simonecenedese.it. L'albero, per il  quale sono stati util Il giovane Simone Ce Il giovane Simone Cenedese al lavoro nella fornase di famiglia nell'isola di Murano. © Andrea MEROLA/ANSA

Il decreto dignità rischia di essere la “Waterloo del lavoro”, non del precariato

4 Luglio 2018
Logo sede di Confindustria, Roma 5 maggio 2017. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Nuovo Sole in viale Astronomia

10 Luglio 2017
Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia durante l'Assemblea di Confindustria a Roma, 24 maggio 2017. ANSA / LUIGI MISTRULLI

Litigare al Nord, fare pace al Sud

9 Luglio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist